L'infiammazione della vescica è causata da un processo infettivo, localizzato principalmente nella mucosa. Questa patologia è chiamata "cistite", dalla parola "ciste" - la bolla.
epidemiologia
La malattia viene diagnosticata più spesso nelle donne, che è associata alle caratteristiche ormonali e anatomiche e fisiologiche del corpo femminile. L'infiammazione acuta della vescica ogni anno in Russia è registrata in media da 30 milioni di rappresentanti della metà debole, di cui il 35% ha una ricaduta entro un anno e nell'8-10% la malattia assume una natura ricorrente cronica.
L'infiammazione della vescica è più comune nelle donne in età riproduttiva, il secondo picco si verifica a un'età di età superiore ai 55 anni, quando si verifica in postmenopausa.
Fattori predisponenti
I fattori di rischio considerano quanto segue:
- malattie ginecologiche croniche;
- la vicinanza dell'uretra al retto e alla vagina;
- predisposizione genetica;
- l'uso di contraccettivi aggressivi;
- intensità della vita sessuale;
- Le caratteristiche della microflora gram-negativa sono facili da penetrare nella mucosa grazie alla loro capacità di aderire.
Classificazione dei processi infiammatori nella vescica
Secondo il fattore eziologico, l'infiammazione della vescica può essere causata da batteri (cistite infettiva) o appaiono sullo sfondo della radioterapia, danni tossici, allergie, ecc. (cistite non infettiva).
Esistono processi infiammatori acuti e cronici che, a loro volta, si verificano nella fase acuta o nella fase di remissione.
L'infiammazione nella vescica può essere primaria, sviluppata indipendentemente dall'influenza di eventuali patologie concomitanti o secondarie associate a qualsiasi malattia: cistolitiosi, tubercolosi urogenitale, anomalie della struttura, processi tumorali, ecc.
Il quadro morfologico distingue l'infiammazione catarrale, ulcerosa-fibrinosa, emorragica e interstiziale della vescica.
La cistite interstiziale appartiene a un processo patologico indipendente.
Sintomi di infiammazione della vescica
Reclami per la cistite seguente:
- minzione dolorosa in piccole porzioni;
- frequenti solleciti in bagno;
- dolore nella proiezione della vescica nello stato normale e / o durante e dopo la minzione;
- urgenza (incontrollabile), incontinenza urinaria;
- aumento della temperatura;
- scarico di urina torbida con un odore sgradevole.
Il sangue nelle urine indica cistite emorragica, in cui la rottura vascolare si verifica sullo sfondo di infiammazione nella vescica.
Va notato che, nonostante la varietà delle denunce, lo stato generale di salute con la cistite catarrale non soffre molto, e lo stato è valutato piuttosto come non serio, ma relativamente soddisfacente.
Alla palpazione, c'è tenerezza nell'addome inferiore. Il sintomo positivo del tapping parla della diffusione dell'infezione nel percorso ascendente nei reni e l'aggiunta di pielonefrite.
Se un paziente / paziente ha un'infiammazione nella vescica su uno sfondo di immunodeficienza pronunciata, è possibile lo sviluppo di una forma ulcerosa-fibrinosa o cancrenosa. La condizione è considerata grave ed è un'indicazione per il trattamento ospedaliero.
L'infiammazione della vescica può verificarsi in combinazione con malattie ginecologiche: salpingo-ooforite, annessite, colpite, quindi un ginecologo deve essere esaminato prima di iniziare la terapia.
Misure diagnostiche
Per diagnosticare l'infiammazione nella vescica, viene eseguita un'analisi delle urine, in cui i seguenti cambiamenti tipici di questa nosologia sono confermati al microscopio:
Dato che il 90% dell'agente causale è E. coli, con cistite non complicata, è possibile prescrivere un antibiotico ad ampio spettro empiricamente.
In caso di recidive, è ragionevole eseguire la coltura delle urine sulla flora e la sensibilità ai farmaci.
Per eliminare le IST, come fattore scatenante per la cistite, ricorrono alla diagnostica PCR. Biomateriale prelevato dalla vagina e dall'uretra nelle donne. Negli uomini, il segreto della ghiandola prostatica e lo scarico dell'uretra sono indagati per la diagnosi.
Se la vescica è infiammata spesso, vale a dire la malattia ha acquisito una forma ricorrente, lo screening supplementare per le infezioni virali è stato dimostrato: herpes urogenitale, citomegalovirus.
Nelle donne con frequenti episodi di cistite, si osserva uno striscio dalla vagina per escludere la disbiosi (mughetto).
Diagnostica strumentale
Nel periodo acuto, la cistoscopia è inaccettabile, poiché contribuisce al rafforzamento del processo infiammatorio.
Ultrasuoni della vescica con cistite mostreranno ispessimento della parete, sospensione nel lume, la quantità di urina residua.
Inoltre, l'ecografia è un modo efficace per escludere o confermare una neoplasia della vescica, del calcolo, ecc.
Dopo la scomparsa dell'infiammazione, nei casi dubbi si esegue la cistoscopia.
L'immagine dell'infiammazione nella vescica dipende dalla natura dei cambiamenti morfologici: dall'iperemia della membrana mucosa con emorragie puntiformi a difetti erosivi e ulcere. Durante la manipolazione dell'esame della vescica dal materiale dell'area sospetta viene raccolto per l'esame istologico (biopsia).
Se è necessaria una diagnosi differenziale, eseguire una risonanza magnetica, urografia escretoria, TRUS, studi urodinamici.
Per gli uomini, l'infiammazione isolata della vescica non è tipica, e procede sempre sullo sfondo di qualcosa: prostatite, urolitiasi, ostruzione intravescicale, tumori, ecc.
Quando i cilindri appaiono nelle urine sullo sfondo di ematuria, il paziente viene inviato per consultazione da un nefrologo.
Indicazioni per il trattamento ospedaliero
Il paziente è meglio ospedalizzato nei casi in cui vi è:
- ematuria macroscopica;
- cistite sullo sfondo di gravi comorbidità (infezione da HIV, diabete mellito nella fase di scompenso, tutti i tipi di immunodeficienze);
- condizione severa;
- il fallimento di epicystostomy, conducendo a infiammazione acuta nella vescica;
- incapacità di trattare in regime ambulatoriale.
Trattamento dell'infiammazione della vescica
Terapia antibatterica per l'infiammazione della vescica
Le forme semplici di cistite rispondono bene alla terapia ambulatoriale.
Un antibiotico, a seconda del gruppo, viene prescritto una volta da Fosfomycin (Monural), o per un periodo fino a 7 - 10 giorni. Nolitsin, Tsiprolet, Floratsid e così via sono più spesso usati
Per le donne incinte, i preparati di penicillina sono scelti per il trattamento dell'infiammazione nella vescica: Amoxiclav, Flemoklav, Flemoksin.
Un lungo ciclo di trattamento antibiotico della cistite (non un singolo antibiotico) è preferibile in pazienti di età superiore a 65 anni, pazienti con una patologia concomitante nella storia (diabete, infiammazione cronica del tratto urogenitale), nelle donne in gravidanza.
L'infiammazione della vescica dopo contatto sessuale non protetto accidentale viene trattata prescrivendo levofloxacina o ofloxacina in combinazione con nitroimidazolo (Trichopol, Ornidazolo, ecc.). Se si sospetta un'infezione gonococcica, iniettare Ceftriaxone per via intramuscolare una volta in una quantità di 1,0 g.
In caso di cistite provocata da IST, gli antibiotici vengono prescritti tenendo conto dell'agente causale: macrolidi, tetracicline, fluorochinoloni, ecc.
Antispasmodici, estrogeni, M - anticolinergici
Se la sindrome di dolore in infiammazione della vescica è espressa in modo significativo - è possibile usare No-shpy, Baralgina, Papaverina.
Per le donne con una carenza confermata di estrogeni che soffrono di cistite, è possibile la terapia ormonale sostitutiva.
Urgenza urgente di urinare, incontinenza urinaria può essere eliminata con l'aiuto di anticolinergici m, per esempio, Vesicare.
Riempimento nella vescica e nella fitoterapia
Un buon effetto terapeutico è dato dall'instillazione nelle soluzioni antinfiammatorie della vescica:
- Emulsione di syntomycin del 10% e soluzione di novocaina allo 0,5%;
- metrogil;
- furatsillin,
- dioxidine;
- clorexidina;
- Eparina 25.000 U e 0,2% di lidocaina - 2,0 ml + soluzione fisiologica a 20 ml;
- Uro-hyal, ecc.
Erbe per la cistite
La fitoterapia, come trattamento di tipo indipendente, non viene utilizzata per l'infiammazione acuta, ma, come adiuvante, l'uso di erbe con azione diuretica e antimicrobica è una buona profilassi contro la cistite.
Puoi preparare le seguenti erbe per l'infiammazione della vescica:
- uva ursina;
- Foglia di uva di monte;
- Seta di mais;
- Tè ai reni;
- Semi di aneto;
- Equiseto, ecc.
Dopo il completamento della terapia antibiotica, possono essere assunti phytopreparations, ad esempio, Canephron, Fitolysin, Urolesan, ecc.
Oltre ad altre misure terapeutiche, viene prescritta una dieta ad eccezione di cibi piccanti, salati, acidi, carni affumicate e sottaceti. La cistite liquida deve bere almeno 2000 ml al giorno.
L'alcol, il tè forte e il caffè, le bevande gassate nel periodo acuto non possono essere consumati.
Mishina Victoria, urologa, revisore medico
3,902 visualizzazioni totali, 1 visualizzazioni oggi
Come trattare una vescica infiammata
Il processo infiammatorio nella vescica non può essere ignorato: i sintomi della malattia sono così dolorosi che una persona non ha altra scelta che iniziare la terapia. Cosa significa il trattamento? Esistono metodi per liberarsi della cistite?
Infiammazione della vescica: sintomi
Il successo della terapia dipende in gran parte dalla correttezza della diagnosi. La cistite è determinata principalmente dai risultati delle analisi delle urine e dall'esame dello stato della vescica. Ma le lamentele del paziente sui seguenti sintomi sono primarie per la diagnosi:
- Minzione aumentata e forte impulso a lui. La vita del paziente è letteralmente soggetta ai "capricci" della vescica. Un desiderio molto intenso di visitare il bagno si verifica fino a quaranta volte al giorno. Soffrire gli impulsi non è possibile a causa della loro alta intensità.
- Una piccola quantità di urina escreta. La forte necessità di urinare è accompagnata da una quantità estremamente ridotta di urina escreta dal corpo.
- Incapacità di svuotare completamente la bolla. Quasi immediatamente dopo il completamento del processo, il paziente sente di nuovo l'impulso. La vescica sembra sempre piena.
- Carattere di taglio del dolore. Il dolore si manifesta durante la minzione, trasformando un processo completamente naturale in un vero tormento.
- Disagio nell'addome inferiore. Durante il giorno, una persona avverte disagio negli organi pelvici. Il disagio può essere al tempo stesso sottile e abbastanza evidente.
Non preoccuparti troppo a causa di un'infiammazione acuta della vescica: i sintomi della malattia possono essere rimossi abbastanza velocemente, se il tempo di iniziare il trattamento. Ma una malattia trascurata spesso si sviluppa in una forma cronica, che è difficile da combattere. La terapia è tanto più efficace quanto prima era iniziata.
Infiammazione della vescica: come trattare a casa
L'autoterapia per la cistite non è raccomandata in linea di principio. Sebbene il trattamento domiciliare rimuova i sintomi principali, l'infiammazione della vescica può ancora continuare a svilupparsi, ma in modo meno evidente.
La cosa più utile che un paziente può fare è normalizzare il suo ritmo di vita. È necessario:
- Rispettare il riposo a letto. La cistite acuta è inaccettabile per "incontrarsi" in piedi: è opportuno trascorrere 2-3 giorni in pace sotto una coperta calda.
- Elimina il rischio di ipotermia. Poiché è il congelamento del corpo che diventa il fattore principale nello sviluppo della malattia, dovresti abbandonare le passeggiate con tempo freddo, nuotare in acque fredde, praticare sport invernali, ecc.
- È ora di visitare il bagno. In caso di urina stagnante, i batteri patogeni si stanno attivamente riproducendo. Inoltre, la prolungata ritenzione urinaria provoca la distensione della vescica, che è dannosa per il suo normale funzionamento. È necessario rispondere agli stimoli in modo tempestivo e non sopportare, rinviando "fino a tempi migliori".
- Segui la dieta. La cosa principale - abbandonare il cibo, agendo fastidiosamente sulla vescica: bevande alcoliche, caffè, tè forte, carni affumicate, cibi salati e fritti. Dovresti mangiare più frutta e verdura fresca e anche bere almeno 2-2,5 litri di liquido: acqua normale o minerale, linfa di betulla, mirtillo rosso o succo di mirtillo.
- Ricorda l'igiene. Il cambio giornaliero della biancheria intima, il lavaggio dopo il bagno, il cambio dei tamponi e dei tamponi almeno ogni ora sono ulteriori "attività" che aiutano a liberarsi della cistite il prima possibile. L'attività di riproduzione dei microrganismi patogeni è ridotta, il che contribuisce alla remissione del processo infiammatorio.
Anche a casa è possibile utilizzare il riscaldamento (ma solo in assenza di sangue nelle urine). I trattamenti termici alleviano il dolore e migliorano il benessere. consigliata:
- fare una doccia calda;
- applicare una piastra riscaldante ad una temperatura di 38-40 ° C sull'addome inferiore (può essere sostituita con un sacchetto di tela con sabbia o sale caldo al forno);
- salire i piedi;
- sedersi su un secchio, in fondo al quale sono riscaldati pezzi di mattoni.
È meglio eseguire il riscaldamento prima di andare a dormire, perché dopo la procedura si dovrebbero indossare calze calde e coprirsi con una coperta. Ma se c'è un'opportunità, non sarà superfluo effettuare tale terapia durante il giorno.
Inoltre, è necessario assumere farmaci prescritti da un medico. Solo l'uso di farmaci può eliminare la causa principale della cistite e curare completamente la malattia. Indipendentemente, puoi fermare il dolore solo con l'aiuto di No-shpy, Papaverina, Diclofenac, Nimesila.
Come trattare l'infiammazione della vescica? Rimedi popolari
Il trattamento domiciliare comporta spesso rimedi popolari. Non sostituiscono la terapia farmacologica, ma vengono applicati dopo il suo completamento. Si raccomanda di coordinare le prescrizioni utilizzate con il proprio medico.
I più utili nella cistite sono tutti i tipi di bevande a base di verdure. Ad esempio:
- Tè alla cannella Il trattamento dura 90 giorni, dopo di che viene presa una pausa di un mese e il corso viene ripetuto. Tale strumento può anche essere usato contro il processo infiammatorio cronico. 1 cucchiaino cannella di buona qualità versare 300 ml di acqua bollente e mettere a fuoco lento. Dopo aver versato il liquido per 30 minuti, deve essere versato in un contenitore chiuso e infuso. La bevanda risultante è divisa in due parti e si beve a stomaco vuoto al mattino e alla sera. È possibile diluire l'infusione con acqua calda, portando il volume sul vetro. È anche possibile migliorare il gusto della bevanda con l'aiuto del miele.
- Infusione di semi di aneto. Aiuta a distruggere i patogeni, riduce l'infiammazione, migliora il metabolismo nelle cellule malate. Dovrebbe versare 1 cucchiaio. l. semi schiacciati 200 ml di acqua bollente e insistere per mezza giornata. È meglio preparare un drink la sera e bere la mattina dopo il risveglio. La durata della terapia è di una settimana.
- Fianchi di brodo La pianta è utile perché accelera il processo di eliminazione del fuoco infiammatorio. Anche i cinorrodi rinforzano il sistema immunitario. La bevanda è preparata da radici schiacciate: abbiamo bisogno di 2 cucchiai. l. per ogni mezzo litro di acqua. Il brodo viene fatto bollire a fuoco basso per 15 minuti. Bevi un drink con una cannuccia per mezzo bicchiere prima di ogni pasto principale. Prima dell'uso, è consigliabile filtrare il brodo.
Si consiglia inoltre di assumere bevande a base di camomilla, erba di San Giovanni, germogli di pioppo nero, ortica, cicoria, uva ursina. Puoi cucinare composte e bevande alla frutta da mirtilli e mirtilli rossi.
Un metodo di trattamento piuttosto non standard è l'uso della soda. 1 cucchiaio. l. versare un litro di acqua calda bollita e mescolare bene. Per utilizzare la soluzione può essere 1 cucchiaio. l. tre volte al giorno. La soda ripristina il normale pH nella vescica, a causa della quale i sintomi della cistite scompaiono molto rapidamente. Ma tale terapia è controindicata in gravidanza, diabete, così come in caso di problemi con lo stomaco e il sistema cardiovascolare.
Il trattamento dell'infiammazione della vescica sarà efficace solo quando una persona si rivolge a un medico e adempie a tutte le sue prescrizioni. Sfortunatamente, liberarsi della sola cistite non è realistico: i sintomi attutiti non possono disturbare il paziente, ma il processo patologico che continua a svilupparsi può trasformarsi in una forma cronica.
cistite
La cistite è un'infiammazione della vescica. La cistite acuta e cronica si distingue naturalmente, primaria e secondaria in base alle condizioni di insorgenza, specifica (sifilitica, gonorrheal, tubercolosi, ecc.) E non specifica (stafilococco, ecc.) Secondo l'eziologia. Le donne soffrono di cistite significativamente più spesso rispetto agli uomini.
Cistite primaria si verifica a causa della penetrazione dell'infezione verso il basso dal tratto urinario superiore o ascendente attraverso l'uretra, vie ematogene e linfogene da focolai infiammatori in altri organi. L'insorgere della cistite è favorito da: raffreddamento del corpo, assunzione di alcol, stitichezza, disturbi neuropsichiatrici, violazione delle regole asettiche durante l'esame strumentale degli organi urinari; Inoltre, nelle donne, la cistite viene osservata durante la gravidanza, nel periodo postpartum.
La cistite secondaria (spesso cronica) è una conseguenza di: pietra, corpo estraneo, tumore, diverticolo, tubercolosi della vescica, adenoma prostatico. La cistite può causare alcuni farmaci (esamino, cantaridina) e sostanze tossiche (antigelo, chiaro di luna, ecc.) Se assunti per via orale. La radioterapia per tumori maligni degli organi pelvici a volte causa la cosiddetta cistite da radiazioni.
Per cistite acuta è caratterizzata da una triade di sintomi: dolore quando la voglia di urinare, e soprattutto alla fine della minzione; un aumento significativo della minzione fino a 5-10 volte all'ora (vedi Pollakiuria); escrezione di pus nelle urine (vedi Pyiuria). La temperatura corporea di solito non aumenta, il che è dovuto alla particolarità della mucosa della vescica di non assorbire i prodotti dell'infiammazione. Quando il processo si diffonde ai percorsi superiori o inferiori (pielonefrite, uretrite, prostatite), le condizioni generali peggiorano, la temperatura corporea aumenta. Un gran numero di leucociti ed eritrociti si trovano nelle urine. Nella cistite acuta, i vasi sanguigni della parete della vescica sono nettamente dilatati, la membrana mucosa è edematosa e vi sono emorragie focali (Fig. 7 e 8). La cateterizzazione e l'inserimento di strumenti nella vescica a scopo diagnostico o terapeutico nella cistite acuta sono controindicati.
Con un trattamento tempestivo della cistite acuta, la prognosi è favorevole.
Trattamento: riposo a letto, esclusione dal cibo di piatti caldi (cibo in scatola, aringhe, cetrioli sott'aceto, pepe, senape, aceto), bevande alcoliche. Prescrivere abbondanti bevute (tè con latte, borzhom), procedure termali (bottiglie d'acqua calda nell'area pubica, bagni sessili), antidolorifici e antispastici (microclimi: 100 ml di acqua calda e 0,5 g di antipirina o lo stesso con 5-10 gocce di tintura di oppio ; supposte rettali: Extr. Opii 0.015, Butyri Cacao 2.5 o Furadonini 0.1, Methylenblau 0.05, Antipyrini 0.5, Butyri Cacao 1.5). Dentro prescritti antibatterici: furadonin 0,1 g 3-4 volte al giorno, urosulfan, etazol, sulfadimezin, norsulfazol 1,0 g 4 volte al giorno per 5-6 giorni. È meglio prescrivere antibiotici dopo la coltura delle urine sulla flora microbica e determinarne la sensibilità; gli antibiotici devono essere utilizzati in dosi sufficientemente elevate (ad esempio, cloramfenicolo 0,5 g ciascuna e tetraciclina 200.000 unità 4-6 volte al giorno). Il trattamento deve essere eseguito per almeno 5-6 giorni, anche se i sintomi della cistite scompaiono. In caso di effetto insufficiente, il trattamento deve essere continuato, cambiando il farmaco. Il periodo di invalidità temporanea nella cistite acuta è in media 5-10 giorni.
Complicazioni. La cistite gangrenosa si manifesta con dolori acuti alla vescica, costante desiderio di urinare, ematuria. Con lo sviluppo della malattia è possibile una completa ritenzione di urina, nei casi più gravi, rottura della vescica e peritonite. Trattamento chirurgico Vedi anche la vescica. Paracistiti: infiammazione del tessuto parapsiatorio. La sintomatologia assomiglia alla cistite, ma procede con febbre alta o bassa. Trattamento - antibatterico, con la formazione di un ascesso - apertura chirurgica dell'ascesso. La trigonite è un'infiammazione della membrana mucosa del triangolo cistico in assenza di cambiamenti nel resto della membrana mucosa della vescica. La diagnosi è fatta da cistoscopia. Il trattamento è lo stesso della cistite. La cystalgia è una malattia della vescica nelle donne, manifestata da minzione frequente e dolorosa in assenza di piuria. La cistgia si manifesta in violazione della circolazione sanguigna e linfatica del triangolo e del collo vescicale (vedi) a causa di malattie infiammatorie degli organi pelvici e del grasso retroperitoneale; è anche osservato durante la menopausa a causa di una diminuzione della produzione di estrogeni (vedi ormoni sessuali). Trattamento: eliminazione delle malattie ginecologiche, terapia ormonale (prednisone 20 mg 2 volte al giorno per 5-7 giorni, cortisone 25 mg - 6-8 giorni). Buoni risultati sono dati dal blocco presocratico da novocaina - 100-150 ml di soluzione allo 0,5%.
Cistite (cistite, dal greco Kystis - vescica) - infiammazione della vescica. La più frequente delle malattie urologiche in ambulatorio. Le donne soffrono di cistite significativamente più spesso degli uomini, principalmente a causa della frequenza di malattie infiammatorie localizzate in prossimità della vescica degli organi genitali femminili interni, una breve uretra, condizioni favorevoli allo sviluppo dell'infezione durante le mestruazioni, la gravidanza, nel periodo postpartum. La cistite si verifica a qualsiasi età.
La causa più comune di cistite è l'infezione. I microbi penetrano nella vescica dall'uretra, organi adiacenti (genitali, intestino crasso, pelvi di cellulosa), da qualsiasi focolaio purulento, situato a distanza, con malattie infettive. Più spesso, l'agente eziologico della cistite è E. coli, stafilococco, molto meno protea, streptococco, Pseudomonas aeruginosa. In alcuni pazienti (circa il 10%), la cistite si verifica a seguito di esposizione a una flora mista - di solito E. coli con stafilococco, Stafilococco con Proteo. La cistite causata da Proteus o Pseudomonas aeruginosa è più testarda, in gran parte a causa dell'assenza o dell'esposizione limitata di antibiotici moderni a questi agenti patogeni.
I microbi vengono seminati dalle urine di persone sane. La cistite si verifica solo quando le condizioni favoriscono lo sviluppo dell'infezione. Quest'ultima può essere di natura generale (indebolimento della resistenza del corpo alle infezioni) o locale (alterazione del passaggio dell'urina attraverso il collo della vescica o l'uretra, precedenti malattie della vescica, processi infiammatori negli organi e nei tessuti vicini). Tra le cause comuni vi sono anche importanti malattie infettive, malattie del tratto intestinale, che causano colibacillosi, superlavoro, malnutrizione, ipovitaminosi. Ci sono disaccordi riguardo al ruolo del raffreddamento. Secondo alcuni ricercatori, il numero di pazienti con cistite è altrettanto numeroso in diversi periodi dell'anno, ma la maggior parte degli autori ritiene che il raffreddamento sia un grande posto tra le cause che favoriscono l'insorgenza della cistite.
Molti pazienti con cistite ricorrente annotano che sia la malattia iniziale che le successive ricadute hanno coinciso con il raffreddamento.
I processi locali che predispongono alla cistite comprendono pietre, diverticoli, neoplasie della vescica, condizioni patologiche che portano ad una compromissione dell'evacuazione delle urine dalla vescica (malattie del SNC, compressione dell'uretra con neoplasie della prostata, restringimento del suo lume o obliterazione), malattie infiammatorie purulente del organi genitali nelle donne, prostata negli uomini, stasi venosa nel bacino. Le osservazioni pratiche suggeriscono che l'eziologia cosciente delle materie urinarie nell'eziologia della cistite. Osservazioni di G. I. Goldin ha mostrato l'indubbio ruolo del danno neuropsichiatrico nella patogenesi della cistite.
Molto meno spesso cistite batterica si trova cistite, gli agenti causali di cui sono protozoi. Il numero di pazienti con cistite trichomonad è leggermente aumentato.
La cistite può anche essere causata da un'ustione chimica.
Infine, la cistite si verifica spesso come una complicanza della radioterapia in pazienti con tumori sia della vescica e dei suoi organi vicini, più spesso della cervice.
Classificazione. Secondo segni eziologici distinguere cistite batterica, farmaco, radiazioni; per morfologia - catarrale, emorragica, ecc.; sulle condizioni dell'occorrenza - primaria, secondaria; dalle caratteristiche del corso - acuta e cronica; in base al grado di prevalenza del processo infiammatorio - trigoniti, cistite cervicale diffusa.
La classificazione di lavoro della cistite dovrebbe essere basata su una combinazione dei criteri elencati (tabella).
Cause e sintomi di infiammazione della vescica
Infiammazione della vescica
L'infiammazione della vescica è una malattia piuttosto dolorosa, in quanto il paziente presenta sintomi molto spiacevoli. Ma questo non è tutto ciò che può accaderti. Non dimenticare che hai un dolore nella parte interna dell'organo, il che significa che la situazione potrebbe peggiorare: ad esempio, la malattia aumenterà. Pertanto, coloro che soffrono di questa malattia, non appena si sentono i primi sintomi, dovrebbero immediatamente andare dal medico.
Secondo le statistiche, le donne soffrono di tali malattie molto più spesso. Il fatto è che abbiamo una diversa struttura di organismi. Pertanto, nel corpo femminile, la struttura dell'uretra contribuisce al ritardo di varie infezioni.
Cause di infiammazione della vescica
La causa dell'infiammazione della vescica è il più delle volte un'infezione - stafilococco, E. coli, ecc., Tutto ciò può provenire dall'esterno o, al contrario, dall'interno - ad esempio dai reni. Tutto dipende dal tuo stile di vita.
Ma perché sei ancora malato? Dopotutto, inizialmente la vescica di una persona è sufficientemente resistente per non essere soggetta a varie infezioni, è coperta per questo con una speciale membrana mucosa.
Ecco alcune cause di infiammazione della vescica: a causa del fatto che sei stato al freddo per un lungo periodo di tempo, sei stato a dieta che ti ha stremato molto, così come lo stress cronico e l'affaticamento grave. La malattia stessa inizia quando hai difficoltà ad andare in bagno e provi sensazioni spiacevoli.
Inoltre, questa malattia può verificarsi quando ci sono vari tipi di danni dall'interno. Il danno può essere causato, ad esempio, da calcoli, che possono essere nella vescica, nonché da una sostanza chimica (come i farmaci), in caso di interventi chirurgici eseguiti impropriamente o di ustioni di vario genere.
Segni e sintomi di infiammazione della vescica
Infiammazione acuta Il pericolo di questa malattia sta nel fatto che inizia improvvisamente, dopo che ti sei congelato. I sintomi dell'infiammazione della vescica sono frequenti in bagno, mentre l'urina non esce fino alla fine, ti fa molto male e, anche con una forte spinta, l'urina esce in piccole goccioline, difficilmente lasci la toilette. Ci può essere semplicemente dolore addominale e bruciore. Se si esegue un test delle urine, un numero molto elevato di globuli bianchi sarà un segno che si è malati. Il pericolo sta nel fatto che questi segni possono anche finire bruscamente come hanno iniziato. Questo può accadere in un paio di giorni, anche senza trattamento. Se la tua condizione non migliora dopo una settimana, significa che non è stata solo questa malattia - ad esempio, potrebbe esserci un adenoma della prostata.
Infiammazione cronica Questo è molto pericoloso, poiché l'infiammazione cronica può iniziare perché stai trattando l'infiammazione in modo errato e anche a causa di un trattamento tardivo. Diventerà chiaro se passa un mese o meno e tutto ricomincia. Inoltre, l'infiammazione cronica può non finire affatto, puoi ferirli senza sosta.
Complicazioni di infiammazione della vescica
Questo è stato discusso poco prima. Le complicanze costituiscono una malattia cronica. Inoltre, la complicazione è che questa è principalmente un'infezione, il che significa che l'infiammazione può andare più in alto o più in basso e infettare altri organi, come i reni e il fegato, poiché la vescica è direttamente connessa con loro. Se questo accade, allora avrai, oltre al dolore durante la minzione, anche la temperatura.
Trattamento dell'infiammazione della vescica
L'infiammazione della vescica (cistite) è o una conseguenza di un'infezione causata da un batterio che vive nel retto, non danneggia il corpo, ma diventa la causa della cistite quando entra nell'uretra e nella vescica (cistite infettiva), o è causata dall'irritazione della mucosa vescicale da parte di sostanze chimiche sostanze (cistite non infettiva). Nel primo caso, è necessario consultare un ginecologo per il trattamento, nel secondo caso, un urologo.
Appena senti un attacco in avvicinamento, bevi mezzo litro d'acqua per ridurre l'acidità delle urine e diminuisci il dolore durante la minzione. Quindi, per tre ore ogni 20 minuti, bevi un bicchiere di liquido: tè debole, succo diluito. Se necessario, prendere antidolorifici.
Per alleviare il dolore durante la minzione, dovrai fare bagni caldi, puoi anche galleggiare le gambe, bere alcuni farmaci che rilassano gli organi interni, permettendo così alle urine di passare più liberamente.
Mettiti a letto con due caloriferi, mettendone uno sotto la schiena e tenendo l'altro con le gambe, in modo da scaldare l'uretra. Per una rimozione più rapida dell'infiammazione, in parallelo con il riscaldamento, si consiglia di utilizzare un numero di farmaci destinati al trattamento della cistite.
Ci sono molte piante medicinali che aiutano la cistite, ad esempio, puoi prendere un infuso di foglie di mirtillo, uva ursina, verga d'oro, ecc. Il mirtillo è un ottimo rimedio per la cistite. Puoi anche fare un bagno sitz dal brodo di camomilla.
Ovviamente, limitarsi all'autoterapia con una malattia così grave è inaccettabile. Il prima possibile dovresti consultare un medico. Se vi è il sospetto di cistite, si dovrebbe analizzare l'urina e la sua porzione mattutina, poiché il maggior numero di microrganismi si accumula durante la notte. Se la diagnosi è confermata, viene prescritto un ciclo di antibiotici e altri farmaci.
Infiammazione della vescica nelle donne: cause, sintomi, metodi di trattamento
L'infiammazione della vescica nelle donne è abbastanza comune. In medicina, la malattia è chiamata cistite. Per far fronte alla malattia, è molto importante consultare un medico in modo tempestivo. Lo specialista condurrà una diagnosi qualificata e selezionerà il trattamento appropriato.
motivi
Nella maggior parte dei casi, lo sviluppo dell'infiammazione della vescica è associato all'infezione del corpo. Gli agenti causali possono essere batteri fungini, stafilococco, Escherichia coli. L'infezione avviene attraverso un percorso esterno o interno.
L'infezione può entrare nel corpo in modo ascendente o urogenitale. Allo stesso tempo, c'è il rischio di infezione verso il basso - dai reni, con una corrente di linfa, o attraverso la parete della vescica. Ulteriori fattori per lo sviluppo della malattia sono i seguenti:
- indebolimento dell'immunità;
- parto;
- l'allattamento al seno;
- ipotermia;
- raro svuotamento della vescica, che causa ristagno;
- inosservanza delle norme in materia di igiene sessuale;
- la gravidanza;
- calcoli renali;
- violazione del deflusso delle urine;
- squilibrio ormonale;
- pielonefrite;
- uso a lungo termine di antibiotici e citostatici;
- stress costante;
- diete rigorose;
- mancanza di sonno
Infiammazione molto meno comune di natura non infettiva. I seguenti fattori portano al loro sviluppo:
- danno alla vescica da parte di entità estere - ad esempio pietre;
- ustioni della membrana mucosa dell'organo - per esempio, l'uso di una soluzione troppo calda per il lavaggio;
- irritazione della vescica con sostanze chimiche che vengono escrete nelle urine - quindi, l'assunzione a lungo termine di esammina può causare la cosiddetta cistite esamino.
I sintomi della malattia
L'infiammazione della vescica è accompagnata da segni caratteristici:
- minzione aumentata;
- dolore durante lo svuotamento della vescica;
- impurità insanguinate nelle urine e odore sgradevole;
- annebbiando e cambiando l'ombra delle urine;
- sviluppo di incontinenza.
Tali segni sono di solito presenti per 1-1,5 settimane, dopo di che recupera la condizione della donna. Se dopo un certo periodo di tempo, i segni di cistite persistono, possiamo parlare dello sviluppo di un processo cronico.
Abbastanza spesso, con l'infiammazione della vescica nelle donne, i sintomi di intossicazione sono assenti. Tali manifestazioni sono caratteristiche della forma necrotica o ulcerativa della malattia.
Metodi diagnostici
Per identificare il processo infiammatorio nella vescica, è necessario consultare un medico. Per confermare la diagnosi, uno specialista prescriverà esami di laboratorio e strumentali. Nelle donne con cistite, c'è disagio durante la palpazione del basso addome.
L'urina con questa diagnosi diventa torbida. Ciò è dovuto all'alto contenuto di cellule epiteliali, microrganismi batterici, globuli rossi e leucociti. L'analisi delle urine consente di confermare i processi infiammatori.
Per identificare le infezioni, applicare metodi rapidi. In questo caso, i prodotti di scarto dei batteri portano alla colorazione delle strisce reattive. Per determinare l'agente eziologico della malattia, eseguire la semina del volume medio di urina. Il materiale deve essere esaminato entro un'ora dopo la raccolta. Ciò contribuirà ad evitare un aumento anormale del numero di microbi.
Gli ultrasuoni consentono la visualizzazione della vescica interessata. In presenza di cistite, le pareti dell'organo malato si addensano e si gonfiano.
Opzioni di trattamento
In caso di infiammazione della vescica nelle donne, il medico dovrebbe selezionare il trattamento. La tattica della terapia dipende dalla forma della malattia e dalle caratteristiche individuali dell'organismo.
Il metodo principale è l'uso di farmaci antibatterici. Inoltre, è necessario prescrivere un mezzo per ripristinare le caratteristiche protettive dell'organo interessato. Oltre al trattamento principale utilizzando rimedi popolari. Altrettanto importante è l'osservanza di una dieta speciale.
Terapia farmacologica
L'infiammazione acuta richiede l'uso di antibiotici. Prima di iniziare a prendere questi fondi è necessario sottoporsi a un esame e superare i test. È importante ricordare che solo un medico può prescrivere farmaci antibatterici. Nei casi difficili, l'instillazione è prescritta da un collare.
Dopo il completamento della terapia antibiotica, viene eseguita l'analisi delle urine. Grazie a questo, sarà possibile valutare l'efficacia del trattamento. Con lo sviluppo della cistite il più delle volte usato tali antibiotici:
- monural;
- Normaks;
- ofloxacina;
- nolitsin;
- ciprofloxacina;
- nitroksolin;
- Palin;
- furagin;
- Biseptol;
- Ampicillina.
I preparati a base di erbe sono anche usati per prevenire il ripetersi della malattia. Il medico può raccomandare un ciclo di trattamento con Urolesan o Kanefron. Questi fondi sono accettati entro 1 mese. A causa di ciò, è possibile far fronte allo spasmo e ridurre i sintomi del processo infiammatorio.
Se la patologia è accompagnata da un forte dolore, possono essere prescritti analgesici. È molto importante eliminare le violazioni che appaiono durante il deflusso di urina. Per questo si raccomanda di prestare attenzione alle regole di igiene personale. Per quanto riguarda il rapporto sessuale, i medici consigliano per 1-2 settimane di abbandonare il sesso.
Buoni risultati aiutano a raggiungere un mezzo di fisioterapia. Dopo che il processo acuto si attenua, il medico può raccomandare l'uso di fanghi terapeutici, bagni e riscaldamento. Tali procedure possono accelerare il processo di recupero.
Rimedi popolari
Oltre alla terapia tradizionale, viene utilizzata la medicina tradizionale. Le piante medicinali sopportano l'infiammazione, hanno un effetto curativo e hanno un effetto diuretico.
Esistono numerosi strumenti efficaci:
- Per un cucchiaio di semi di aneto, aggiungere 1,5 tazze di acqua bollente e lasciare a raccogliere per 30 minuti. Bevi una terza tazza 3 volte al giorno. Questo trattamento deve essere continuato per almeno 2 settimane.
- Mescolare 50 g di erba poligonale, camomilla, uva ursina e erba di San Giovanni e aggiungere 500 ml di acqua bollente. Dopo 2 ore, la composizione del ceppo e mangiare prima dei pasti per mezzo bicchiere. Questo dovrebbe essere fatto tre volte al giorno.
- Mettere un paio di cucchiai di coni di luppolo freschi o secchi in un thermos, aggiungere 500 ml di acqua bollente e lasciar riposare per 2 ore. Composizione tesa per prendere un quarto di tazza tre volte al giorno.
- Mescolare 100 g di stimmi di mais e equiseto, aggiungere 50 g di bacche di ginepro e violette. Prendi 1 cucchiaio grande della composizione e versa 2 tazze di acqua bollente. Il mezzo filtrato per prendere mezza tazza 3 volte al giorno. Si consiglia di farlo prima di mangiare.
- Versare gli stocchi di ciliegia freschi e secchi nel bollitore e aggiungere acqua bollente. Dopo 2 ore, lo strumento può essere preso. È meglio farlo a stomaco vuoto.
- Mescolare 100 g di stimmi di mais e equiseto, aggiungere 50 g di radice di liquirizia e foglie di tarassaco. Dopo di ciò, 3 cucchiai della composizione risultante versano 2 tazze di acqua bollente e lasciano insistere su un thermos. Bere prima dei pasti tre volte al giorno. Una singola dose è mezza tazza.
- Ad una grande cucchiaiata di radice di calamo essiccato aggiungere 250 ml di acqua bollente e lasciare in infusione fino a quando non si raffredda. Quindi filtrare e versare in una ciotola con 2-3 l di acqua tiepida. Fai un bagno sitz per 20 minuti.
- Ad una grande cucchiaiata di erba poligonale aggiungere 250 ml di acqua calda. Lasciare in infusione per 2 ore. Prendi 1 cucchiaio grande 3 volte al giorno.
Funzioni di alimentazione
Affinché il trattamento dell'infiammazione della vescica nelle donne sia efficace, è molto importante seguire una dieta speciale. L'alcol e la caffeina portano all'esacerbazione della malattia, che dovrebbe essere esclusa.
Con le lesioni infiammatorie del corpo è molto utile bere succo di mirtillo. La pianta contiene acido ippurico, che impedisce ai microrganismi patogeni di attaccarsi alle pareti della vescica. Al giorno è necessario bere fino a 1 litro di questa bevanda.
Durante il periodo di trattamento dovrebbero essere abbandonate spezie e spezie calde. Sotto il divieto sono pasta, riso, zucchero. Lo stesso vale per il pane bianco. Questi alimenti aumentano il rischio di batteri e portano allo sviluppo dell'infiammazione.
Possibili complicazioni
Se il trattamento non viene avviato in tempo, sussiste il rischio che un processo infiammatorio si diffonda ai reni. Questo è irto di sviluppo di patologie pericolose, pielonefrite. Questa malattia è accompagnata da febbre e forte dolore nella regione lombare.
Le caratteristiche anatomiche individuali della struttura della vescica possono portare alla diffusione del processo attraverso lo spessore delle pareti dell'organo. In questo caso, non solo la mucosa soffre, ma anche i muscoli. Questa malattia è chiamata cistite interstiziale. Con il suo sviluppo, il numero di minzione aumenta in modo significativo, la temperatura aumenta. Se non si inizia il trattamento in tempo, sussiste il rischio di perdita di elasticità dell'organo interessato. Di conseguenza, le sue dimensioni stanno gradualmente diminuendo. Se il volume della vescica raggiunge i 50 ml, viene eseguito un intervento chirurgico. Durante la procedura, l'intero corpo viene rimosso e la sua plastica viene eseguita dai tessuti del colon.
Prevenzione delle malattie
Al fine di prevenire l'infiammazione della vescica, è molto importante aderire alle misure preventive. Per fare questo, è necessario svuotare le viscere e la vescica nel tempo. È estremamente utile condurre uno stile di vita attivo e dedicare tempo allo sport. Queste misure consentono di far fronte alla congestione degli organi pelvici e di ottenere la stimolazione della motilità intestinale.
Per minimizzare il rischio di sviluppare infiammazioni nella vescica, i prodotti che irritano i dotti urinari devono essere eliminati. Questi includono spezie piccanti, carni affumicate, cibo in scatola, alcool. Allo stesso tempo, si raccomanda di limitare l'assunzione di sale.
Inoltre, i medici consigliano il più spesso possibile di cambiare tamponi e assorbenti durante le mestruazioni. La violazione di questa regola può causare infiammazione. È necessario abbandonare la biancheria adatta, specialmente se è fatta di tessuti sintetici.
L'infiammazione della vescica è considerata un disturbo piuttosto grave che può causare complicanze. Per ridurre al minimo tutti i rischi, è necessario consultare un medico in modo tempestivo.
Infiammazione della vescica - segni e sintomi
L'infiammazione della vescica è una malattia in cui è presente una lesione del rivestimento interno dell'organo. È molto comune tra le donne in età fertile, ma a volte si verifica negli uomini. Questa patologia non si applica alle manifestazioni mortali, ma altera significativamente la qualità della vita del paziente.
Perché è la cistite
La causa della cistite è spesso l'infezione. La frequenza di insorgenza è condizionata dalla flora patogena (E. coli). A volte l'infiammazione della vescica provoca agenti patogeni che vengono trasmessi attraverso il contatto sessuale.
- Cistite nelle donne. Come già accennato, a causa di alcune caratteristiche della struttura e localizzazione dell'uretra, i segni di infiammazione della vescica nelle donne possono essere trovati più spesso.
- Cistite negli uomini Negli uomini, l'infiammazione della vescica è raramente locale. Di regola, è accompagnato da uretrite o prostatite. Un alto rischio di sviluppare questa patologia è notato nell'adenoma prostatico, poiché è accompagnato dalla ritenzione urinaria e richiede il cateterismo. E questa procedura spesso porta all'ingresso di microflora patogena negli organi della minzione.
- Cistite in donne in gravidanza. I cambiamenti nell'emodinamica, l'alterazione ormonale del corpo, lo spostamento degli organi sotto la pressione dell'utero in crescita possono portare allo sviluppo della malattia nelle donne in gravidanza. Inoltre, in questa posizione, la donna ha un tono di muscoli lisci, anche negli organi urinari, che porta ad una diminuzione dell'intensità dell'escrezione urinaria, il suo ristagno. Questa circostanza favorisce la riproduzione dell'infezione.
- Infiammazione della vescica durante l'infanzia. Nei bambini può svilupparsi a qualsiasi età, ma è cinque volte più comune nelle ragazze. La ragione è la non conformità con l'igiene e una diminuzione delle forze immunitarie del corpo.
Tipi di cistite
La malattia può essere primaria e secondaria. La patologia primaria è che la cistite è isolata, come una malattia indipendente, a causa dell'infezione. Segni di infiammazione della vescica negli uomini più spesso si sviluppano sullo sfondo di altri processi infiammatori, quindi, sono considerati secondari.
Distinguono anche la cistite acuta, che si manifesta per la prima volta, e cronica (l'infiammazione si verifica dopo l'ipotermia, diminuzione dell'immunità). La malattia diventa cronica a causa del trattamento sbagliato di una condizione acuta o della sua assenza.
A seconda del grado di distribuzione, distinguere il processo cervicale, diffuso e focale. E per morfologia, l'infiammazione della vescica è catarrale, emorragica, fibrinosa, flemmatica.
Quali sono le manifestazioni
In una malattia come l'infiammazione della vescica, i segni del trattamento dipendono dalla gravità del processo e dalla causa della sua insorgenza. Con una malattia secondaria, i sintomi del processo principale potrebbero venire fuori in primo luogo.
Nella cistite acuta, il paziente di solito fa le seguenti lamentele:
- Voglia costante e forte di svuotare la vescica, anche nel caso in cui vi sia poca urina.
- L'orinazione si presenta in piccole porzioni, accompagnata da dolore e dolore, specialmente alla fine.
- A volte c'è sangue nelle urine, lei stessa perde trasparenza e diventa torbida.
- Se il collo dell'organo è coinvolto, il dolore diventa ancora più forte, irradiato all'ano e negli uomini alla testa del pene.
- Il coinvolgimento totale della vescica nel processo porta all'incontinenza.
- Tipicamente, la cistite non è accompagnata da febbre, ma lungo i percorsi ascendenti, l'infezione può entrare nei reni, e in questo caso si trova la pielonefrite.
Come aiutare con l'infiammazione
Nel processo infiammatorio acuto, o esacerbazione di una malattia cronica, si consiglia al paziente di seguire il riposo a letto fino alla diminuzione dei sintomi. Non dovrebbe essere consentito aumentare la concentrazione di urina e il suo ristagno, quindi è necessario bere almeno 1,5-2,5 litri di liquido. È anche necessario monitorare il lavoro dell'intestino. Aiuta ad alleviare significativamente la condizione dei bagni caldi o l'applicazione di calore secco alla zona sovrapubica.
La terapia farmacologica è l'uso di antibiotici. La sua scelta dipende dalla sensibilità della flora patogena. A volte il medico seleziona la droga in modo empirico, raccomandando un farmaco ad ampio spettro. La durata della terapia varia da diverse settimane a un mese. Gli antibiotici sono utilizzati in combinazione con nitrofurani, che vengono utilizzati per almeno 3-6 mesi.
Il trattamento patogenetico viene effettuato migliorando l'immunità (anche con l'aiuto di immunostimolanti), normalizzando le anomalie ormonali e metaboliche nel corpo, osservando le regole di igiene e il rifiuto temporaneo del contatto sessuale.
In alcuni casi, la chirurgia viene eseguita (se la causa dello sviluppo dell'infiammazione della vescica è la presenza di una pietra o altra educazione).
A rivelazione di un'infezione cronica i loro servizi igienico-sanitari sono effettuati. Allevia il dolore assumendo antispastici e farmaci antinfiammatori non steroidei.
Le instillazioni nelle soluzioni antisettiche della vescica sono mostrate solo quando il processo è cronologico, non sono raccomandate per l'infiammazione acuta. Dopo la rimozione del dolore severo, si raccomanda al paziente di usare tecniche fisioterapiche che, insieme al trattamento generale, aiuteranno a consolidare il risultato. Di solito si tratta di elettroforesi, induttoterapia, terapia magnetica, laser terapia.
Come prevenire lo sviluppo di infiammazione della vescica
Per evitare la cistite, si raccomanda di:
- vestire in base al tempo, non permettendo l'ipotermia;
- mantenere l'igiene;
- svuotare la vescica secondo necessità;
- bere molti liquidi;
- per frequenti rapporti sessuali usare la contraccezione a barriera;
- indossare biancheria intima fatta con fibre naturali, mentre non dovrebbe essere eccessivamente tesa;
- prevenire lo sviluppo di stitichezza.
Se vi sono segni di infiammazione della vescica, non si dovrebbe ritardare il trattamento, si dovrebbe contattare immediatamente uno specialista e prendere misure per evitare complicazioni.
Infiammazione della vescica nelle donne: sintomi, trattamento, pillole
L'infiammazione della vescica è una malattia comune, ma a causa di alcune caratteristiche del corpo, le donne affrontano molto più spesso rispetto agli uomini. La diagnosi tardiva e il trattamento improprio possono portare a conseguenze spiacevoli, quindi è necessario conoscere quali sono le cause e i primi sintomi dell'infiammazione della vescica nelle donne.
Informazioni sulle cause e sulla progressione della malattia
La causa più comune della malattia sono i microrganismi patogeni: batteri, protozoi o funghi microscopici. Molto meno spesso, dobbiamo affrontare l'infiammazione non infettiva, che è causata da allergie, esposizione a sostanze chimiche della mucosa della vescica o radiazioni radioattive.
Esistono numerosi fattori predisponenti che possono provocare un processo infiammatorio:
- scarsa igiene;
- la menopausa;
- mancanza di esercizio;
- lesioni epiteliali;
- disturbi urodinamici;
- altre malattie della vescica o degli organi più vicini (presenza di una neoplasia o di un calcolo nella vescica, endometrite cronica o vaginite);
- la presenza di altri focolai di infezione;
- disturbi ormonali;
- riduzione delle difese corporee.
Nelle ragazze e nelle donne, l'abbandono dell'igiene personale diventa la causa della malattia più spesso che nei ragazzi e negli uomini. L'uretra femminile è molto più corta e larga, cosicché gli agenti infettivi del perineo penetrano facilmente nella vescica in modo ascendente.
Con l'inizio della menopausa, le donne subiscono cambiamenti anatomici e topografici nel sistema urogenitale. L'elasticità dei legamenti, che fissa gli organi urogenitali, diminuisce, si osserva il loro prolasso. Il riarrangiamento ormonale provoca processi atrofici nell'epitelio della vescica, che lo rende particolarmente vulnerabile agli agenti patogeni della cistite.
Una bassa attività fisica e uno stile di vita "sedentario" portano a ristagni di sangue nei vasi pelvici. Il deterioramento dell'afflusso di sangue agli organi urogenitali è una delle cause della loro disfunzione e dello sviluppo di processi infiammatori.
Lesioni alla mucosa della vescica possono verificarsi a seguito di una caduta, alcune procedure mediche o la presenza di una pietra. Il danno è il cancello d'ingresso per l'infezione.
La violazione dell'urodinamica è spesso causata da stenosi cicatriziali (contrazioni) dell'uretra, che si sono formate sullo sfondo di uretrite, disturbi neurologici o neoplasie.
Lo svuotamento incompleto e la presenza costante di residui di urina nella vescica portano alla riproduzione attiva dei batteri.
Molto spesso, l'infiammazione del collo vescicale nelle donne si sviluppa sullo sfondo di malattie ginecologiche infettive - vulviti, vaginiti, cerviciti. Quindi, l'agente eziologico di queste malattie è spesso lo stesso. L'infiammazione può causare gonococchi, trichomonad, clamidia o funghi del genere Candida. Tuttavia, la causa più comune di infiammazione diventa E. coli.
L'infezione può entrare nella vescica non solo attraverso il percorso ascendente, ma anche attraverso il sangue o il fluido linfatico.
A questo proposito, la presenza di focolai di infezione anche distanti (ad esempio nelle tonsille faringee) aumenta il rischio di sviluppare la malattia. Spesso le donne con pielonefrite cronica vivono questa malattia. In questo caso l'infezione si diffonde in modo discendente, dai reni alla vescica.
La patologia ormonale, in particolare il diabete mellito, porta ad un aumento del livello di glucosio nelle urine, che è un buon mezzo nutritivo per i microrganismi patogeni.
Nutrizione squilibrata, ipotermia, stress costante e mancato rispetto del regime quotidiano comportano una diminuzione dell'immunità locale e generale. In tali condizioni, l'infiammazione può verificarsi anche in assenza di altri fattori predisponenti.
Sintomi di infiammazione della vescica nelle donne
I segni di infiammazione acuta della vescica sono tipici, quindi la diagnosi della malattia di solito non causa difficoltà. Ma va ricordato che, insieme ai problemi urologici, le donne hanno spesso malattie ginecologiche. I sintomi dell'infiammazione della vescica sono i seguenti:
- aumento della stimolazione (fino a diverse volte all'ora, più di 4 - 7 volte al giorno);
- minzione dolorosa (pungente all'inizio e alla fine, che può dare nel retto);
- il rilascio di una piccola quantità di urina durante ogni viaggio in bagno;
- sensazione di svuotamento incompleto;
- torbidità delle urine, mescolanza di sangue o pus;
- l'aspetto di un pronunciato odore di ammoniaca;
- la comparsa di scarico mucoso o mucopurulento dall'uretra;
- dolore doloroso costante nell'addome inferiore, aggravato durante la minzione;
- aumento della temperatura corporea a 37,5 gradi;
- malessere generale (debolezza, mal di testa, perdita di appetito).
Nell'infiammazione cronica, i sintomi sono molto meno pronunciati. Il dolore pelvico cronico si verifica più spesso - disagio nella regione pelvica o nell'addome inferiore, che è combinato con maggiore irritabilità, disturbi del sonno e prestazioni ridotte.
Per confermare o negare la presenza di cistite, il medico esegue una diagnosi:
- esami generali del sangue e delle urine;
- test delle urine secondo nechyporenko;
- tripli campioni di vetro;
- esame batteriologico delle urine (coltura su terreno nutritivo);
- Diagnostica della PCR;
- esame ginecologico e analisi dello striscio vaginale;
- Ultrasuoni degli organi pelvici;
- cistoscopia.
Sulla base dei risultati ottenuti, viene prescritto un corso di terapia.
Trattamento dell'infiammazione della vescica: droghe e farmaci
Nel trattamento della forma acuta di infiammazione della vescica nelle donne, si raccomanda di osservare il riposo a letto, bere molti liquidi, astenersi dall'uso di alcool, sale e spezie.
Si consiglia di bere tè diuretici - decotti di mirtillo rosso, uva ursina, verga d'oro. Per ridurre il dolore, aiuta i bagni caldi o l'uso di termosifoni. Se la sindrome del dolore è grave, il medico può prescrivere farmaci che alleviano lo spasmo.
Il ruolo principale è assegnato al trattamento con antibiotici, contribuendo a distruggere gli agenti infettivi. Molto spesso, i chinoloni e i fluorochinoloni sono usati nel trattamento dell'infiammazione della vescica.
Comunque, nominare tali targhe per il trattamento di cistite in donne può solo lo specialista dopo prove diagnostiche. La scelta dei farmaci viene effettuata a seconda della natura dell'agente patogeno e della sua sensibilità a vari farmaci.
In assenza di un trattamento adeguato, può verificarsi la diffusione di patogeni sugli ureteri, la penetrazione nei reni con lo sviluppo di pielite e pielonefrite. Inoltre, è possibile la penetrazione dell'infezione nel sistema riproduttivo, che porta alla vulvite, vaginite, colpite e endometrite.
La prevenzione della cistite è di eliminare i fattori di rischio. È necessario osservare l'igiene personale, evitare l'ipodynamia, l'ipotermia, lo stress e gli errori nella dieta. Il trattamento della malattia dovrebbe iniziare immediatamente, perché altrimenti c'è un alto rischio di cronicizzazione del processo patologico.