Decodifica del rene ecografico

Test

Oggi l'ecografia viene spesso utilizzata per diagnosticare la malattia renale. Permette di visualizzare la forma del corpo, le sue dimensioni, la struttura, i contorni, la presenza di focolai patologici, il flusso sanguigno, la fornitura di tessuto. Il nostro articolo ti dirà cos'è la decodifica degli ultrasuoni dei reni, quali indicatori indicano la presenza di malattie.

trascrizione

I reni sono un organo associato. Tuttavia, succede che le persone per qualche motivo rimuovano uno di loro. In questo caso, l'intero carico deve essere eseguito su un rene. Durante un esame ecografico dei reni, il medico richiama l'attenzione sui seguenti parametri:

  • numero di organi. Oltre al fatto che c'è un rene, potrebbe esserci un rene addizionale. C'è una patologia sotto forma di doppi germogli. Inoltre, un organo aggiuntivo è molto spesso sottosviluppato;
  • dimensioni. Attraverso ultrasuoni, larghezza misurata, lunghezza. Questi parametri variano in base all'età, all'altezza, al peso del paziente;
  • posizione. La norma è la posizione del rene destro sotto la sinistra;
  • un rene sano ha una forma a forma di fagiolo con una struttura omogenea e un contorno liscio;
  • lo spessore del rene normalmente dovrebbe essere compreso tra 14 e 26 mm. E più una persona è anziana, più magri sono i suoi reni. Lo spessore delle persone anziane varia da 10 a 11 mm. Se questo parametro è aumentato, allora questo indica un processo infiammatorio o edema, un organo ridotto parla di distrofia;
  • l'ecogenicità dovrebbe essere omogenea. Con l'ipoecogenicità, la struttura dei tessuti si distingue per una macchia scura, con iperecogenicità - un punto luminoso. Inoltre, si distingue una struttura omogenea e non uniforme. Quest'ultimo si distingue per l'alternanza di maggiore ecogenicità con il tessuto normale;
  • L'ecografia con Doppler valuterà il flusso sanguigno. Durante lo studio, sul monitor viene visualizzata un'immagine con un'immagine a colori. I colori scuri indicano il normale flusso sanguigno, che varia da 50 a 150 cm al secondo. I toni luminosi segnalano un aumento del flusso sanguigno.

Dimensioni di uomini e donne

Molte persone sono interessate alla domanda se ci sia una differenza nella dimensione dei reni nelle donne e negli uomini. Gli organi normali non cambiano nelle persone di sesso diverso. Tuttavia, è considerato normale modificare i parametri in una donna incinta. La velocità può essere estesa di 2 cm, anche l'estensione del bacino e degli ureteri è accettabile.

Solitamente l'ecografia negli adulti è considerata la norma del rene:

  • con spessore da 40 a 50 mm;
  • lunghezza da 100 a 120 mm;
  • larghezza da 50 a 60 mm;
  • spessore dell'area funzionale da 15 a 25 mm.

I reni destro e sinistro non devono differire l'uno dall'altro di oltre 20 mm. Di seguito è riportata una tabella dei valori normali in base all'altezza del paziente.

Dimensioni dei bambini

L'ecografia dei reni viene spesso eseguita per diagnosticare i bambini. Permette di determinare la presenza di anomalie congenite. Il più delle volte, la procedura è prescritta in presenza di disturbi del dolore nella zona lombare, inferiore dell'addome, dopo aver subito lesioni, in violazione della minzione. L'esame del neonato viene effettuato per escludere anomalie associate all'eredità, durante una gravidanza difficile, le gravi condizioni del bambino al momento della consegna.

Patologie comuni

Molto spesso, la diagnostica ecografica rivela le seguenti patologie dei reni:

  • con mobilità eccessiva, stato parziale, viene fatta una diagnosi di nefroptosi, che provoca una violazione della circolazione renale, aumenta la pressione renale. Il prolasso più frequentemente diagnosticato del rene destro. L'organo sinistro cade molto meno spesso. La nefroptosi di entrambi i reni è considerata la più rara. Se il rene è sceso a 1,5 vertebre, questo è un segno di malattia di grado 1, 2 grado 2 - 2 grado, 3 vertebra e più - 3 grado;
  • quando si analizzano i tumori sotto forma di sabbia e piccole pietre, viene diagnosticata la microcalcolosi;
  • il rilevamento di tali tumori come le cisti, gli ascessi sono determinati dalla bassa ecogenicità della forma arrotondata;
  • lesioni traumatiche, che possono essere sia aperte che chiuse;
  • contorni irregolari, mobilità limitata, aumento del rene manifestato in pazienti con pielonefrite;
  • contorni irregolari, aumento dell'ecogenicità, riduzione del flusso sanguigno indicano la presenza di insufficienza renale;
  • lo spessore ridotto del parenchima, la mancanza di visualizzazione della sacca idronefrotica indica la presenza di idronefrosi;
  • una capsula densa di una sostanza eterogenea con aumento del flusso sanguigno indica un ascesso.

Cambiamenti patologici

Il medico, determinato dai risultati medi, suggerisce la presenza di patologie per le seguenti modifiche:

  • la riduzione delle dimensioni suggerisce la glomerulonefrite;
  • aumento - idronefrosi, processi tumorali, stasi del sangue;
  • spostamento della localizzazione del rene indica nefroptoz;
  • completa variabilità di localizzazione - distopia;
  • parenchima allargato - processo infiammatorio;
  • parenchima ridotto - distrofia renale;
  • confini scarsamente osservati - idronefrosi;
  • il tessuto compattato, osservato con una leggera tonalità, è un segno di glomerulonefrite, pielonefrite;
  • i tessuti oscurati riguardano le cisti;
  • la pelvi della foca è un segno di un tumore benigno o maligno;
  • calice renale esteso indica ICD.

formazione

Per ottenere le informazioni più affidabili, è necessario prestare attenzione alle attività preparatorie. Prima della procedura è importante non mangiare per 6 ore. Per 3 giorni è necessario escludere l'uso di prodotti che causano un aumento della formazione di gas. Inoltre, non è consigliabile fumare, succhiare lecca lecca, masticare la gomma direttamente prima degli ultrasuoni.

Inoltre, per condurre una preparazione di alta qualità, è necessario bere almeno 1 litro di acqua pura un'ora prima della procedura. Riempire la vescica aiuterà a migliorare l'ecografia e fare un esame migliore. Le donne durante la gravidanza possono essere diagnosticate con ultrasuoni dai reni, questa procedura non influisce negativamente sul feto immaturo.

Per vostra informazione, se la decodifica indica un aumento di pneumatica, allora questo è considerato un segno di aumento della formazione di gas. Questa circostanza dimostra che la procedura è stata mal preparata. Ultrasuoni si riferisce ad un metodo abbastanza informativo per diagnosticare lo stato dell'apparato renale. Ti permette di identificare molte malattie nella fase iniziale della manifestazione.

Decodifica e indicatori normali di ecografia renale

Lascia un commento 44.663

Allo stato attuale, l'ecografia è considerata uno dei metodi diagnostici frequentemente prescritti per determinare la condizione dei reni. I risultati di un'ecografia del rene aiuteranno a identificare possibili malattie d'organo o manifestazioni patologiche. Usando gli ultrasuoni per determinare i seguenti parametri: il numero, la posizione, i contorni, la forma e le dimensioni, la struttura del tessuto parenchimale. È accertato se ci sono neoplasie, pietre, infiammazione e gonfiore. Il flusso sanguigno renale è visualizzato.

Le indicazioni per gli ultrasuoni sono: disturbi urinari, comparsa di sangue nelle urine, dolore nella regione lombare, trauma, infiammazione esistente, scarsa analisi delle urine.

L'ecografia dei reni consente di indagare sulla salute o sul progresso della malattia dell'organo, selezionando la terapia appropriata sulla base dei dati ottenuti.

I parametri e gli indicatori

  • L'importo In una persona sana, il numero di reni è due. Ci sono casi in cui uno viene rimosso chirurgicamente, a causa di determinati motivi. Possibili anomalie nel numero di questi organi: rene aggiuntivo, completa assenza o raddoppio.
  • Dati dimensionali. Usando gli ultrasuoni misurare la lunghezza, la larghezza e lo spessore del corpo. La dimensione del rene varia a seconda dell'età, del peso e dell'altezza della persona.
  • La localizzazione. La disposizione retroperitoneale degli organi è normale. Il rene destro (D) è appena sotto la sinistra (L). Normale è la posizione del rene destro a livello della 12a vertebra toracica e 2 lombare, a sinistra - a livello dell'undicesima vertebra toracica e 1a lombare.
  • Forma e contorni. Normalmente considerato come una forma a forma di fagiolo. La struttura del tessuto è normale - omogenea con contorni uniformi.
  • La struttura del parenchima renale, cioè il tessuto che riempie l'organo. In una persona sana, il suo spessore varia da 14 a 26 mm. Con l'età, il parenchima diventa più sottile e per gli anziani il tasso di questo indicatore è di 10-11 mm. Un aumento di questo parametro indica infiammazione o gonfiore dell'organo, una diminuzione indica cambiamenti distrofici.
  • Lo stato del flusso sanguigno. Quando si analizza il flusso ematico renale, sul monitor a ultrasuoni viene utilizzata un'immagine a colori. I colori scuri indicano che il flusso sanguigno del paziente è normale (50-150 cm / sec). I punti luminosi indicano un aumentato flusso sanguigno renale.

I risultati dell'ecografia in donne e uomini adulti

La diagnosi del rene non differisce nelle persone di sesso diverso. I tassi di rendimento sono gli stessi sia per gli uomini che per le donne. La dimensione normale dei reni nelle donne è diversa durante la gravidanza. L'allungamento dell'organo fino a 2 cm è considerato la norma, una leggera dilatazione è consentita insieme al bacino e agli ureteri. La norma negli adulti nel decifrare i risultati è la seguente: spessore - 40-50 mm, lunghezza 100-120 mm, larghezza 50-60 mm, spessore della parte funzionale - 15-25 mm. Le dimensioni del rene destro e sinistro differiscono, ma non più di 2 cm. Il tasso di ecografia del rene in un adulto è determinato dal tasso di crescita. Utilizzando la tabella sottostante, è possibile determinare la dimensione normale dei reni rispetto alla crescita umana.

Decodifica i risultati dell'ecografia del rene

Un metodo di esame sicuro, informativo e conveniente, l'ecografia dei reni, può essere nominato per una gamma molto ampia di indicazioni. È ampiamente usato sia nelle donne e negli uomini adulti, sia nei bambini di diverse età. In certe situazioni, l'ecografia del rene viene eseguita anche nel feto, solitamente nel terzo trimestre di gravidanza, che consente di diagnosticare la patologia dell'apparato urinario ancor prima della nascita del bambino.

Come viene eseguita la procedura

Dopo un allenamento appropriato, che consiste nel seguire una dieta per 3 giorni, il paziente deve arrivare nella stanza degli ultrasuoni a stomaco vuoto e con la vescica piena. Lo studio viene effettuato nella posizione sul lato e sul retro, che consente di ottenere la massima informazione. La pelle del paziente viene lubrificata con una sostanza gelatinosa al fine di eliminare la presenza di bolle d'aria nel percorso del fascio ultrasonico e l'influenza della copertura pelosa. Gli ultrasuoni dei reni nei bambini dovrebbero essere fatti in modo che il bambino sia calmo, non piangendo, mentendo tranquillamente e non girando. Ciò consentirà allo specialista di eseguire la procedura per intero.

La durata della procedura è di 20-30 minuti, a seconda delle condizioni del paziente. Durante la sessione, il sonologo determina vari parametri e caratteristiche dell'organo e dei suoi vasi, catturando alcuni punti nella forma di una foto di una gamma in bianco e nero (con ultrasonografia) oa colori (con dopplerografia dei vasi renali, eseguita dal CDC). Dopo la fine dello studio, il diagnostico conclude che non contiene mai la formulazione della diagnosi clinica.

Il compito dello specialista che esegue l'esame ecografico dei reni è di fornire al medico curante tutti i dati completi riguardanti le condizioni dell'organo di prova. Ma non trae conclusioni sulla diagnosi. Pertanto, la conclusione contiene solo informazioni che riflettono molti parametri della struttura esterna e interna di un organo o del suo sistema circolatorio. Sulla base di questi dati, nonché dei risultati di un esame di laboratorio e di un complesso di sintomi clinici, il medico curante sarà in grado di diagnosticare una patologia specifica in un paziente con la massima precisione e iniziare il trattamento.

Quali caratteristiche e parametri dovrebbero essere specificati nella conclusione? Come avviene la decodifica (norma o patologia) dei dati ottenuti durante l'ecografia del rene? Ci occuperemo di questo in modo più dettagliato.

Come è l'interpretazione dei risultati degli ultrasuoni

I parametri relativi alle dimensioni sono presentati come un intervallo digitale, caratteristica per i pazienti di una certa fascia d'età. Tabelle speciali sviluppate per aiutare a valutare la patologia o la frequenza con l'ecografia dei reni in modo rapido e corretto. Tali modelli esistono sia per gli adulti che per i bambini, compresi i neonati.

In tali tabelle sono presentati normali indicatori, in base ai quali, il medico può decifrare i risultati, valutare il grado di deviazione e, di conseguenza, lo stadio e il pericolo di patologia. Ma, disponendo di tali dati liberamente disponibili e confrontandoli con la conclusione della loro ricerca, i pazienti non devono ancora interpretare da soli i risultati degli ultrasuoni. Ciò può portare a conclusioni superficiali e errate, sottostima o sovrastima del pericolo percepito, violazione dello stato psico-emotivo del paziente.

Per semplificare lo studio di indicatori come la dimensione dei reni in condizioni normali, il loro numero e localizzazione, la struttura interna e altri parametri, è possibile presentarli sotto forma di tabella.

Decodifica ad ultrasuoni del rene comprende non solo un confronto dei risultati ottenuti con le norme esistenti. Il sonologo dovrebbe descrivere in conclusione tutti i cambiamenti riscontrati, che aiuteranno ulteriormente nella diagnosi differenziale delle patologie renali e non solo. Pertanto, nella formulazione della conclusione, anomalie strutturali, neoplasie, pietre o microliti devono essere annotati e descritti in dettaglio.

Come si possono interpretare le deviazioni dai parametri normali

Per quanto riguarda il numero di reni, tutti sanno che si tratta di un organo associato. Per la maggior parte delle persone, questo è vero, ma ci sono pazienti con un rene. Il secondo organo può essere rimosso a causa di infortunio o malattia, o assente dal momento del concepimento. Ci sono anche situazioni frequenti in cui la formazione prenatale di un organo è disturbata, il che porta ad anomalie nella struttura del rene: ipoplasia o aplasia, malattia policistica. In questi casi, il secondo rene è, ma non è funzionale. Inoltre, vi è un raddoppiamento totale o parziale del corpo.

La media indicata delle dimensioni di un organo è media. Il medico, conducendo ricerche in un particolare paziente, prende necessariamente in considerazione la sua altezza, peso, carnagione. Pertanto, è consentita una leggera deviazione dei valori digitali dalle norme accettate, ma non superiore a 10 mm. Se questa differenza supera 1 cm, anche in un parametro, il medico curante dovrebbe capire le ragioni.

Quindi, una riduzione delle dimensioni di uno o entrambi i reni può verificarsi nei processi infiammatori cronici, infettivi o autoimmuni. L'aumento più spesso diventa il risultato di un aumento di essudazione o gonfiore nell'infiammazione acuta o evidenza di proliferazione tissutale nei tumori.

Spesso ci sono nefroptosi o prolasso renale. Può essere a uno o due lati e avere 3 gradi, a seconda del livello di abbassamento del bordo inferiore dell'organo:

  • Grado 1 - discesa ad un'altezza di 1,5 vertebre lombari;
  • Grado 2 - 2 o più vertebre;
  • Grado 3 - 3 o più vertebre.

Il parenchima, o tessuto proprio dell'organo, che comprende i principali elementi funzionali e strutturali, chiamati nefroni, può aumentare o diminuire lo spessore come risultato di vari processi patologici. Pertanto, l'ispessimento più spesso parla di infiammazione acuta e di diminuzione dello spessore, di cambiamenti distrofici. Patologie infettive croniche dei reni (pielonefrite), nefropatia o ipertensione portano gradualmente ad una diminuzione dello spessore del parenchima e della sua compattazione. Inoltre, si dovrebbe tenere presente l'aspetto dell'età.

I marcati cambiamenti di ecogenicità sono molto importanti nella conclusione di un'ecografia dei reni. Diverse strutture del rene hanno densità diverse e le sue deviazioni dalla norma indicano senza ambiguità patologia. Quindi, è possibile la comparsa di formazioni cistiche piene di aria o di liquidi, il che comporta cambiamenti significativi nell'ecogenicità. La presenza di un tumore del rene o dei tessuti pararenali, così come un ascesso, suggerisce una descrizione di un'educazione fatta da un diagnostico, di una certa dimensione e forma, una densità di eco insolita, confini chiari o indistinti.

In conclusione, dovrebbe essere presentato anche il bacino, situato sotto lo strato del parenchima renale. La loro forma può essere cambiata a causa della presenza di grandi pietre o neoplasie, microliti (sabbia) possono essere localizzati nel loro spazio, e la mucosa è spesso ispessita a causa di processi infiammatori o traumatizzazione da spigoli vivi di pietre.

Tutti i risultati degli ultrasuoni devono essere decodificati dal medico curante, tenendo conto delle caratteristiche del particolare paziente e della sua malattia. Rilevamento tempestivo della patologia rilevata dagli ultrasuoni può salvare la salute di una persona e spesso salvare vite umane.

uziprosto.ru

Enciclopedia di ultrasuoni e risonanza magnetica

Interpretazione degli indicatori normali e alterati dell'ecografia renale

L'esame ecografico del sistema urinario è un esame abbastanza comune, necessario per una diagnosi accurata di molte malattie. In questo articolo impareremo cosa è una trascrizione ecografica dei reni, impareremo a interpretarla correttamente, scopriremo quali malattie del sistema urinario possono essere rilevate attraverso questo studio e anche a conoscere le caratteristiche dell'ecografia del sistema urinario in uomini, donne e bambini.

Va notato che solo un medico qualificato può fornire la diagnosi corretta e il trattamento delle malattie del sistema urinario, sulla base di dati clinici, i risultati di esami di laboratorio ed esami.

I parametri e gli indicatori

Durante un'ecografia, vengono determinate le caratteristiche come il numero di reni, la localizzazione nella cavità addominale, i contorni e la forma. Lo specialista controlla anche le loro dimensioni - lunghezza, spessore e larghezza. Inoltre, è necessario valutare lo stato della struttura tissutale dell'organo esaminato, lo spessore del parenchima, del bacino, del calice, controllare l'esistenza di tumori benigni o maligni, malattie diffuse, la presenza di pietre (pietre). Ultrasuoni progettati anche per rilevare i segni di infiammazione, per aiutare a valutare lo stato del flusso sanguigno nei vasi del corpo. La vescica deve essere esaminata - la sua dimensione in uno stato riempito e svuotato, volume, spessore della parete. Inoltre, vengono esaminate le ghiandole surrenali, le loro dimensioni e la presenza di strutture patologiche.

norme

Questo organo appaiato si trova retroperitoneale, a livello della XII toracica e della III vertebra lombare. La posizione può variare in base allo stato degli organi vicini. Epatomegalia, splenomegalia, obesità, esaurimento possono modificare significativamente la posizione degli organi e la possibilità del loro esame.

La dimensione dei reni nell'ecografia normale è di 8-13 cm di lunghezza, 5-7 cm di larghezza. Tuttavia, con l'età diminuiscono di volume. L'organo giusto è solitamente più piccolo di quello sinistro. Una misura normale della differenza delle dimensioni dei reni destro e sinistro non deve superare i 3 cm. Se c'è una differenza di oltre 3 cm, ciò indica una carenza di flusso sanguigno nel più piccolo di essi.

L'indice parenchimale-pelvi (SLI), che descrive la funzionalità di questo organo appaiato, è normalmente:

  • All'età di 30 anni - 1,6: 1
  • 31-60 anni - 1.2-1.6: 1
  • Più di 60 anni - 1.1-1.

Flusso sanguigno

La valutazione dello stato del flusso sanguigno renale inizia con un esame dell'aorta addominale. Lo specialista deve trovare lesioni aterosclerotiche, aneurismi e compressione, poiché anche piccole violazioni dell'aorta influiscono sul flusso di sangue che lava l'organo. Il processo di esame dello stato del flusso sanguigno è suddiviso condizionatamente in 2 fasi: esterna e interna.

Nel primo caso, l'esame ha luogo nell'arteria renale, che è divisa in terzi: prossimale, medio e distale. Quindi lo specialista valuta il flusso sanguigno intrarenale in vasi arcuati a tre poli: superiore, medio e inferiore.

È indispensabile tracciare se il flusso sanguigno si estende alla capsula, altrimenti potrebbe indicare un danno vascolare all'organo.

Sistema di cavità d'organo

Nei circoli medici, è anche chiamato il sistema di placare la coppa del bacino (CLS), il seno renale e il complesso centrale dell'eco. La funzione principale del bacino - l'accumulo, la conservazione e l'escrezione delle urine. Normalmente, è chiuso, senza deformazione, ha una ridotta ecogenicità.

Possibili cambiamenti nel bacino:

  1. Idronefrosi - uropatia ostruttiva con dilatazione pelvica (calicoectasia), cioè una violazione dell'urina. L'ostruzione è più spesso associata alla presenza di calcoli (urolitiasi), alla pressione esterna, al restringimento dell'uretere, alla ritenzione urinaria acuta e, di conseguenza, alla formazione di microliti.
  2. Formazioni di pietra

Ecogenicità del parenchima

Il parenchima è il tessuto principale del rene, che svolge funzioni filtranti ed escretorie.

Il parenchima consiste di tre tipi di tessuti:

  • strato corticale o esterno, che ha un'ecogenicità media, simile a quella del fegato. È nella corteccia del parenchima che si forma l'urina.
  • midollo, che è rappresentato da 12-18 piramidi, che sono ben visualizzate in un rene sano e hanno un'ecogenicità ridotta rispetto alla corteccia. La funzione principale del midollo è di trasportare l'urina dalla corteccia al bacino.
  • tessuto corticale, che si trova tra le piramidi e viene chiamato - colonne (pilastri) Bertinni.

Come decifrare l'ecografia

Dopo un'ecografia del sistema urinario, abbiamo ancora un'opinione del medico sulle nostre mani, ma spesso a causa del linguaggio medico, che è pieno di complicati termini medici, è molto difficile anche per un adulto arrivare al contenuto della diagnosi. In questo caso, ovviamente, devi chiedere al tuo medico di tutto. Se per qualche motivo vuoi capire la conclusione fatta dal medico, ancora una volta in modo indipendente, il nostro articolo ti aiuterà.

Se la tua cartella clinica contiene la seguente dichiarazione:

"Ekhosymptomokompleks immutato sistema urinario" o "patologia renale non viene rivelato" - congratulazioni, sei assolutamente in salute!

Se, a seguito dell'esame ecografico, sono state rilevate anomalie, il medico può utilizzare le seguenti formulazioni nel protocollo ecografico:

"Il complesso dei sintomi ultrasonici corrisponde alla pielonefrite" (potrebbero esserci altre malattie, ad esempio il calcolo del rene destro / sinistro e così via).

Il seguente passaggio può servire come esempio di decodifica e norme di esame ecografico:

Reni che si trovano in genere in normali dimensioni e forma. I contorni sono lisci, chiari. La struttura del parenchima è omogenea, l'ecogenicità è media. Sistema a bacino-bacino senza deformazione, non espanso. I seni non sono sigillati, omogenei. Le concrezioni non sono rivelate. Le ghiandole surrenali si trovano tipicamente, i cambiamenti non sono osservati.

Patologia caratteristica

Tutti i disturbi del sistema urinario possono essere suddivisi nei seguenti tipi.

  • violazione del numero di reni, agenesia - assenza congenita di uno degli organi del sistema urinario: l'uretere o l'angolo ureterale della vescica. Spesso accompagnato da uno sviluppo anormale del tratto gastrointestinale, il sistema cardiovascolare;
  • ipoplasia - il rene è normalmente formato, ma ha una piccola dimensione (meno di 7 cm). Di norma, è un processo a senso unico. Questo corpo ha un numero minore di piramidi, tazze, nefroni. Questa malattia è asintomatica, spesso un reperto casuale e non influenza in modo significativo il corpo del paziente;
  • violazione della situazione - omissione, ectopia, che ha due varietà: semplice e trasversale. Semplice ectopia - appare in violazione della risalita del rene dal bacino nel periodo prenatale. L'ectopia trasversale è caratterizzata dalla posizione di questo organo appaiato su un lato della colonna vertebrale. Un rene ectopico, di regola, si trova al di sotto del normale, spesso cresce insieme ad esso e ha una dimensione più piccola. Le conseguenze di questa malattia possono essere idronefrosi e infezioni urinarie acute;
  • fusione - rene a ferro di cavallo - fusione dei poli inferiori dei due organi di fronte all'aorta;
  • il raddoppiamento, che può essere parziale (su ultrasuoni in un organo, viene determinata due pelvi, da cui parte l'uretere a Y) e completa (sull'ecografia, 2 pelvi renali, 2 ureteri che entrano nella vescica attraverso 2 fori) sono determinati;

megaureter primario - ostruzione funzionale, cioè blocco;

megaureter a riflusso (reflusso vescico-ureterale - PMR) - reflusso vescico-uretrale, cioè l'incapacità degli ureteri di trattenere l'urina dal ricadere nel tratto urinario, che può causare insufficienza renale

lesioni cistiche che sono divise in

  • ereditaria, caratterizzata dalla presenza di molte piccole cisti con un diametro di 1-2 mm nel midollo. Sempre associato alla lesione cistica del fegato.
  • cisti semplici;

nefrolitiasi, pietre identificate dagli ultrasuoni come formazioni iperecogene che danno un'ombra acustica. Le pietre possono avere dimensioni diverse e composizione diversa. Possono essere nei reni stessi, o negli ureteri o nella vescica. Spesso si manifesta clinicamente come diatesi di mochiolo (MSD) o diatesi di acido urico (MCD).

  • La MSD è determinata dallo scarico di sabbia, costituito da cristalli di vari sali.
  • La MCD è una condizione caratterizzata dall'accumulo di acido urico nel corpo. Cioè, i reni cessano di assegnarlo. Questo aumenta il rischio di gotta e calcoli.

angiolipomi, cioè tumori benigni contenenti cellule adipose (lipomi), cellule muscolari lisce e vasi sanguigni.

il cancro, più spesso il carcinoma - è clinicamente manifestato dalla triade classica - dolore, ematuria, formazione palpabile.

Lesione traumatica

Questa espressione indica spesso un danno traumatico al rene, che può essere causato da una caduta da un'altezza, da un colpo, da una ferita da arma da fuoco. Considera la classificazione del danno.

Danno renale chiuso

area selezionata del corpo con focus of injury

  • gap sottocapsulare;

cavità ipoecogena nell'area dell'ematoma d'organo

  • rottura capsulare con danno al sistema pelvico renale;

tessuto organo esfolia, separando la capsula

  • separazione dell'uretere;
  • danno al seno vascolare;
  • rompere il rene;
  • contusione;

Danno renale aperto

Tali patologie includono quanto segue.

  • pugnalata;
  • ferita incisa;
  • ferita da arma da fuoco;
  • ferita da schegge.

Nel caso di danno renale traumatico, la prima cosa che segnala questo è i segni clinici (dolore, sangue nelle urine, ematoma nella regione lombare). Se un paziente presenta tali sintomi, il medico suggerisce al paziente di effettuare un'ecografia, che aiuta a rilevare con maggiore precisione la presenza di una ferita e il suo grado. Tuttavia, nel caso di lesioni gravi, una scansione tomografica computerizzata più informatizzata (TC) della cavità addominale e dello spazio retroperitoneale sarà più informativa.

pielonefrite

La pielonefrite è un'infiammazione dei reni che può essere acuta o cronica. La pielonefrite ha i seguenti sintomi clinici: dolore nella regione lombare, febbre, aspetto leucocitario nelle urine.

Con gli ultrasuoni, questa malattia si manifesta nella comparsa di contorni irregolari, nel limitare la mobilità del corpo a causa dell'edema della membrana grassa, che si trova intorno, nell'allargamento del corpo dovuto all'edema, e anche all'estensione del bacino dovuta all'ostruzione. Pertanto, le dimensioni normali dei reni secondo i dati degli ultrasuoni differiscono dalle dimensioni degli organi con pielonefrite.

glomerulonefrite

La glomerulonefrite è un'infiammazione del sistema glomerulare del rene e una violazione della funzione di filtrazione. È una delle principali cause di insufficienza renale cronica (CRF).

La presenza di manifestazioni cliniche è obbligatoria: lombalgia, febbre, diminuzione della quantità di urina, presenza di proteine ​​nelle urine, elevati livelli di leucociti nel test del sangue.

Segni ad ultrasuoni:

  • contorni irregolari;
  • ispessimento dei tessuti renali;
  • un aumento dell'ecogenicità del parenchima e una diminuzione dell'ecogenicità delle piramidi;
  • diminuzione del flusso sanguigno in vasi arcuati;

Idronefrosi e ascesso

L'idronefrosi è uropatia ostruttiva con dilatazione pelvica (calicoectasia). L'ostruzione può essere associata alla presenza di calcoli nei reni, pressione esterna, restringimento dell'uretere o ritenzione urinaria acuta.

Le seguenti fasi di idronefrosi si distinguono:

  1. dilatazione del bacino e / o delle coppe (ectasia calica) senza fusione. Separazione del seno renale;
  2. dilatazione del bacino e delle coppe con diminuzione dello spessore del parenchima;
  3. la scomparsa dell'ecogenicità sinusale, il diradamento del parenchima, la scomparsa della pelvi renale;
  4. sacchetto idronefrotico - le strutture non possono essere visualizzate.

Un ascesso è una variazione della pielonefrite. Ma, a differenza di quest'ultimo, che ha un processo comune, l'ascesso è limitato nella sua distribuzione. In poche parole, un ascesso è un ascesso sulla superficie o nel profondo del corpo. Il più delle volte, in ambienti non medici questa condizione è descritta come la presenza di uno "speck" sul rene.

Come risultato della sonografia, il focus è determinato, di regola, con una capsula spessa e un aumento del flusso sanguigno (dovuto all'infiammazione), il cui contenuto è eterogeneo, spesso stratificato.

Caratteristiche del sondaggio di uomini, donne e bambini

Non ci sono differenze nella preparazione per l'ecografia dei reni tra uomini e donne. Prima della ricerca è necessario resistere alla fame per 8-10 ore. Durante il giorno prima della procedura non è possibile consumare alimenti che aumentano la formazione di gas nell'intestino. Prima della procedura, è vietato fumare, masticare chewing gum, è preferibile osservare la "modalità silenzio" - per ridurre l'accumulo di gas nell'intestino. La sonografia viene eseguita sulla vescica piena, preferibilmente al mattino.

La domanda "È possibile fare l'ecografia dei reni durante le mestruazioni?" La risposta inequivocabile è sì! Le mestruazioni non influenzano il corpo della donna oi risultati dello studio. Durante il periodo mestruale, non vi sono cambiamenti nell'organo esaminato che potrebbero interferire con l'ecografia. Pertanto, le donne possono sottoporsi a un'ecografia in qualsiasi momento del mese.

Accade anche che l'ecografia sia prescritta alle donne durante la gravidanza. Naturalmente, molti sono preoccupati per il possibile effetto degli ultrasuoni sul feto. Va notato che per tutto il tempo l'uso della tecnologia a ultrasuoni, il suo effetto sul bambino nel grembo materno non è stato identificato.

Se per il bambino è necessaria un'ecografia dei reni, non è richiesto un addestramento speciale, può essere fatto anche per un neonato. Ciò è dovuto alla parete addominale più sottile del bambino e, di conseguenza, una migliore visualizzazione degli organi interni. Tuttavia, il bambino, come gli adulti, ha bisogno di riempire la vescica.

Quali sono le dimensioni normali dei reni mediante ultrasuoni negli adulti e la diagnosi mostrerà idronefrosi, calcoli e altre strutture?

La diagnostica ecografica della patologia del sistema urinario ha ricevuto riscontri positivi sia dagli operatori sanitari che dai pazienti. Di particolare importanza è la diagnosi ecografica della nefropatologia nelle donne durante la gravidanza. Ha vinto un posto decente tra le procedure diagnostiche, grazie alla sua sicurezza, semplicità ed efficienza. Ad esempio, l'ecografia è il metodo principale per diagnosticare l'idronefrosi. Abbastanza spesso, viene prescritta l'ecografia dei reni insieme agli ultrasuoni della vescica e dei suoi dotti.

Per un'ecografia più informativa dei reni viene spesso prescritta in congiunzione con lo studio della vescica e dei suoi dotti. Questo dà al medico l'opportunità di vedere un quadro completo della patologia del sistema urinario.

Indicazioni per gli ultrasuoni del sistema urinario

Qualsiasi studio, anche se così sicuro e non traumatico, come l'ecografia, viene necessariamente eseguito secondo le indicazioni. Per l'esame ecografico, i motivi della diagnosi sono:

  • osservazione di malattie croniche del sistema urinario (pielonefrite, gluculonefrite, cisti, ecc.);
  • ispezione di routine;
  • mal di testa regolari di natura di emicrania, così come sullo sfondo di ipertensione;
  • gonfiore degli arti inferiori, faccia;
  • malattie endocrine;
  • anomalie congenite degli organi genitali;
  • lesioni e dolore nella regione lombare;
  • violazione della minzione (frequente, incontinenza, dolore nel processo), sospetta idronefrosi;
  • colica renale;
  • cambiamenti nei dati OAM (proteine, sangue, muco nelle urine).

Patologie rilevate dalla diagnostica ecografica

Cosa mostra un'ecografia dei reni? La procedura di diagnostica ad ultrasuoni è in grado di rivelare tutta una serie di cambiamenti nel sistema urinario da semplici a molto gravi:

  • malattie infiammatorie del sistema urinario (ad esempio, prielonefrite);
  • malattie traumatiche;
  • anomalie congenite;
  • neoplasie;
  • malattie del sistema vascolare dei reni (è possibile effettuare l'ecografia delle navi dei reni)
  • lesioni dei tessuti parenchimali;
  • traumi;
  • idronefrosi.

Parametri valutati mediante esame ecografico

Nella diagnostica ecografica vengono valutati il ​​numero di organi (uno, due, la presenza di un organo aggiuntivo), la mobilità, la posizione e la forma, i parametri e la struttura e vengono studiati pelvi renale e ureteri. Nello stato normale del corpo, la mobilità degli organi non è grande e ammonta a un centimetro e mezzo. In caso di omissione o dei cosiddetti aumenti della mobilità renale cosiddetti "vaganti".

La posizione normale dei reni è su entrambi i lati della colonna vertebrale (a sinistra in alto a destra). Tuttavia, possono cambiare posizione e stare da un lato (uno sotto l'altro), nell'area pelvica (un tale prolasso dei reni è chiamato nefroptosi).

La forma normale per questo corpo è il seme di una pianta. Nel caso di anomalie dello sviluppo, gli organi possono assumere la forma di un ferro di cavallo, le lettere inglesi "S" e "L", a volte sono uniti.

Uno degli indicatori diagnostici più importanti è la dimensione dei reni. Nei bambini e negli adulti, questi parametri sono diversi. Per i bambini c'è una tabella separata con le norme degli indicatori e la loro decodifica. Ma qualunque sia la caratteristica della decodifica dei risultati dell'ecografia del rene nei bambini o nelle donne in gravidanza, la maggior parte delle malattie del sistema urinario sono accompagnate da cambiamenti nella dimensione dei reni (ad esempio, l'idronefrosi porta ad un aumento di questo organo).

La dimensione normale del rene in un adulto è la seguente:

  • lo spessore del parenchima renale è di circa 23 mm;
  • la lunghezza è 100-120 mm;
  • il corpo ha una larghezza di 40-50 mm;
  • lo spessore dell'organo è di circa 45-55 mm, la capsula renale è di circa 1,5 cm;
  • un corpo pesa 120-200 grammi.

La struttura di un rene sano non è uniforme, i contorni sono visualizzati in modo uniforme e chiaro. Lo sviluppo di qualsiasi malattia colpisce questa struttura. La compattazione di alcune strutture indica l'infiammazione, la presenza di formazioni estranee (conglomerati, pietre) indica l'accumulo di sabbia e pietre o lo sviluppo di un tumore. I segni ecologici di idronefrosi sono: un aumento dell'organo interessato e l'accumulo di liquido nelle sue cavità.

Le coppette e la pelvi renale normalmente non dovrebbero essere visualizzate. Sono di natura anecoica e nella diagnostica ecografica sono determinati solo con lo sviluppo del processo patologico. Ad esempio, l'espansione della pelvi indica lo sviluppo di pielonefrite, idronefrosi e calcolo.

Gli ureteri hanno una lunghezza normale di 25-30 cm, normalmente sugli ultrasuoni hanno pareti chiare, con una cavità scura. In caso di piegamenti patologici, accorciamento / allungamento degli ureteri, il deflusso delle urine viene disturbato e si sviluppano processi infettivi. Ci può anche essere un raddoppiamento degli ureteri e il punto in cui l'uretere si apre nel rene può essere bloccato da una valvola. Inoltre, potrebbe esserci una pietra nell'uretere. Tutti questi cambiamenti riveleranno l'ecografia.

L'esame ecografico consente di determinare la presenza di pietre negli ureteri, in modo che il medico possa prendere misure tempestive per neutralizzarle

Decodifica dei dati a ultrasuoni e parere del medico

La decodifica ad ultrasuoni dei reni è una questione di uno specialista qualificato. Tuttavia, chiunque desideri può acquisire familiarità con i concetti di base che possono apparire nella conclusione di un medico di diagnosi ad ultrasuoni. Spesso ci sono risultati della seguente natura:

Ultrasuoni dei reni: la norma e l'interpretazione dei risultati

Nella maggior parte dei casi, l'esame ecografico dei reni è un metodo diagnostico completo e sufficientemente informativo allo scopo di determinare la malattia e di prescrivere un trattamento adeguato, oltre ad escludere la patologia durante gli esami di screening.

Cosa mostra un'ecografia dei reni?

L'esame ecografico dei reni mediante ultrasuoni consente di determinare i seguenti parametri principali:

  • numero, posizione, contorni e forma dei reni,
  • dimensioni del corpo
  • condizione della struttura del parenchima renale,
  • la presenza di neoplasie benigne o maligne,
  • la presenza di pietre nelle cavità del rene,
  • segni di infiammazione
  • condizione del flusso sanguigno renale.

Numero di

Normalmente i reni sono un organo associato, ma ci sono delle anomalie.

Forse un'assenza congenita del rene - aplasia unilaterale (agenesia), o la perdita di accoppiamento a seguito di rimozione chirurgica. Il raddoppiamento renale congenito si verifica, spesso a senso unico.

Aplasia del rene sinistro

Doppio rene senza segni di ostruzione

posizione

Normalmente i reni si trovano a livelli diversi l'uno rispetto all'altro: il rene destro (D) è al livello della 12a vertebra vertebrale e 2 vertebre lombari, il rene sinistro (L) è a livello dell'11 ° vertebra toracica e 1 lombare.

Con gli ultrasuoni, è possibile rilevare un prolasso renale (nefroptosi) o localizzazione atipica dell'organo (distopia), fino alla posizione nella pelvi.

Normalmente, il rene ha una forma a forma di fagiolo e un contorno esterno liscio con una chiara visualizzazione della capsula fibrosa sotto forma di una linea iperecogena.

dimensioni

La norma fisiologica in un adulto corrisponde alla dimensione dei reni:

  • lunghezza - 100-120 mm,
  • larghezza - 50-60 mm,
  • spessore - 40-50 mm.

Lo spessore del parenchima è un altro parametro molto importante, normalmente è di 18-25 mm. Questo indicatore dipende dall'età del paziente: nelle persone anziane, può diminuire fino a 11 mm a seguito di cambiamenti sclerotici. Il parenchima è una parte funzionale del rene, contiene unità strutturali e funzionali - nefroni. Un aumento dell'indice può essere un segno di edema o infiammazione del rene, una diminuzione indica la distrofia dell'organo.

Nei bambini, la dimensione dei reni dipende dall'età e dall'altezza del bambino. Con una crescita fino a 80 cm, vengono misurati solo due parametri: la lunghezza e la larghezza dell'organo. Nei bambini con un'altezza di 100 cm o superiore, viene misurato anche lo spessore del parenchima.

Normalmente, il confine delle piramidi renali nello strato parenchimale dovrebbe essere chiaramente identificato: l'ecogenicità delle piramidi è inferiore al parenchima. Quando la differenziazione da idronefrosi tra loro è assente.

Un aumento delle dimensioni del rene è caratteristico della piolo o della glomerulonefrite acuta, così come se il rene ha perso il suo accoppiamento e sta vivendo un carico funzionale aumentato.

Ecogenicità del parenchima

Questo indicatore determina lo stato del parenchima renale, la sua struttura. Normalmente, è omogeneo.

L'ecogenicità è il grado di intensità di riflessione di un'onda sonora dai tessuti: più denso è il tessuto, più intenso è il riflesso e più chiara l'immagine sul monitor. I tessuti a bassa densità presentano una debole ecogenicità e sono visualizzati in aree scure. I liquidi e l'aria sono anecoici.

Ad esempio, una cisti specialista contenente un fluido è descritta da un esperto come una massa anecoica. L'iperecogenicità è caratteristica dei processi sclerotici nel rene (glomerulonefrite, nefropatia diabetica, tumori, amiloidosi).

Condizione del sistema addominale del rene

Il rene del sistema addominale o il sistema di placche a bacino (CSL) svolge la funzione di raccolta delle urine. Le seguenti modifiche possono essere diagnosticate con ultrasuoni:

  • consolidamento infiammatorio della pelvi mucosa (pielonefrite),
  • espansione del CLS: pielectasia - espansione del bacino, calicectasie - espansione delle coppe (idronefrosi, ostruzione degli ureteri con una pietra o un tumore),
  • la presenza di pietre (pietre, sabbia).

Immagine ad ultrasuoni dell'espansione dei sistemi cavitari di entrambi i reni nel feto

Normalmente, CLS è anecogeno e non visualizzato. Le pietre di 4-5 mm e più di dimensione nei reperti ecografici sono descritte come inclusione ecogenica, iperecogena, formazione ecogenica. La presenza di sabbia viene definita microcalculosi renale.

Stato del flusso sanguigno renale

Per visualizzare i vasi sanguigni renali, viene utilizzata la scansione duplex (o ecografia Doppler), in cui lo scanner a ultrasuoni fornisce informazioni sotto forma di un'immagine a colori o di grafico spettrale. La tecnica è non invasiva e indolore.

Lo studio permette di determinare lo stato della parete vascolare, la presenza di ostruzione intravascolare e la stenosi, per determinare la velocità del flusso sanguigno. Normalmente, la velocità può variare da 50 a 150 cm / sec.

Sulla combinazione di colori, i toni scuri sono considerati normali. Il colore brillante cattura il flusso sanguigno accelerato e indica la presenza di stenosi, la cui caratteristica principale è considerata un aumento del flusso sanguigno nell'arteria renale superiore a 200 cm / sec.

L'indice di resistenza al flusso sanguigno o indice di resistenza è determinato, che dipende direttamente dall'età del paziente: più vecchio, più alta è la velocità del flusso sanguigno e più alto è l'indice. Normalmente, l'indice di resistenza dell'arteria renale è 0,7, per le arterie interlobari è 0,34-0,74.

Chi decrittografa i risultati?

L'ecografia decodifica dei reni deve essere eseguita da un urologo. La conclusione verbale è solitamente accompagnata da una foto di un'ecografia o di un sonogramma, in cui le frecce indicano la posizione dei cambiamenti patologici identificati.

Quando si individuano tumori o alterazioni vascolari, non è male se viene collegato un video ecografico.

Quali malattie rivelano gli ultrasuoni del rene?

La diagnosi ecografica è la più informativa sulle seguenti malattie renali e sindromi:

  • Nephroptosis,
  • restringimento degli ureteri,
  • tumori, cisti, ascessi,
  • formazione di pietra,
  • processi infiammatori (pielonefrite, glomerulonefrite),
  • idronefrosi,
  • distrofia renale,
  • amiloidosi,
  • danno alle navi renali.

Se la conclusione di un'ecografia renale è "pronunciata pneumatosi intestinale", questo significa un esame non informativo dovuto a flatulenza, e in questo caso, l'ecografia dovrà essere ripetuta dopo la preparazione (uso di farmaci carminativi).

Dimensione normale dei reni su ultrasuoni negli adulti e nei bambini - trascrizione

Oggi, i test a ultrasuoni vengono sempre più inclusi nel numero di modi per diagnosticare la malattia renale. I suoi indicatori sono in grado di determinare le malattie probabili o manifestazioni patologiche.

Con l'aiuto degli ultrasuoni si rivelano il valore numerico, la posizione, i contorni, la forma e le dimensioni, la struttura. Inoltre, viene determinata la presenza di neoplasie, calcoli, processi infiammatori ed edematosi.

È possibile visualizzare il flusso di sangue. Le principali indicazioni per gli ultrasuoni sono le deviazioni nell'emissione di urina, la presenza di sangue nelle urine, i sintomi dolorosi nella parte bassa della schiena, le lesioni, l'infiammazione, gli scarsi risultati dei test. L'ecografia aiuta a esaminare la malattia o la progressione della malattia, a scegliere il trattamento terapeutico desiderato.

Come viene eseguita la procedura?

Dopo aver superato la fase preparatoria necessaria, consistente in una dieta di tre giorni, la paziente viene all'ecografia. L'urea deve essere completamente piena. L'esame viene eseguito in posizione supina (posteriore o laterale), che consente di ottenere la massima quantità di informazioni. La pelle del paziente viene imbrattata con un gel speciale, in modo da non permettere alle bolle d'aria di apparire sul percorso del fascio di ultrasuoni e di non interferire con i capelli.

Quando si eseguono gli ultrasuoni nei bambini, i giovani pazienti devono rimanere calmi, non piangere, restare fermi, non muoversi. Tutto ciò consente di eseguire la procedura nella misura massima.

La durata della sessione non richiede più di mezz'ora, il suo tempo dipende dalle condizioni del paziente. Durante la sessione, il medico esamina vari parametri degli organi, fissa alcuni momenti con una gamma di colori o bianco e nero. Al completamento dello studio, viene fatta una conclusione in cui non esiste alcuna formulazione della diagnosi di natura clinica.

I parametri e gli indicatori

Durante lo studio ecografico:

  1. Il numero di organi. Se una persona è in buona salute, allora ha due reni. Succede che uno viene rimosso a causa di un intervento chirurgico causato da ragioni oggettive. Esiste la possibilità di manifestazioni anomale - un organo in più, la sua assenza o il suo raddoppiamento.
  2. Dimensioni. Durante l'esame, vengono specificati i valori di lunghezza, larghezza e spessore degli organi. I parametri dei reni possono variare con l'età, il peso e l'altezza del paziente.
  3. La localizzazione. Nello stato normale dovrebbe essere osservato organi addominali. Allo stesso tempo, il rene destro è leggermente più basso della sinistra.
  4. Forme e contorni Si ritiene che il rene debba avere l'aspetto di un fagiolo. La struttura del tessuto deve essere diversa uniformità del contorno e uniformità.
  5. La struttura del tessuto che riempie il rene (parenchima renale). In uno stato sano, il suo spessore dovrebbe essere compreso tra 1,4 e 2,6 centimetri. Quando cresce, diventa un po 'più sottile, raggiungendo 1.0 - 1.1 cm. L'aumento di questi parametri indica la presenza di un processo infiammatorio o di un edema dell'organo, mentre le diminuzioni mostrano cambiamenti nella natura distrofica.
  6. La corrente di sangue. Durante la visione utilizzare l'immagine a colori visualizzata sullo schermo del monitor. L'oscurità dei toni suggerisce che il flusso sanguigno passi normalmente, pari a 50 - 150 cm / sec. La luminosità delle ombre indica che il flusso di sangue si svolge in una modalità avanzata.

I risultati dell'ecografia in donne e uomini

Non c'è differenza nella diagnosi dei reni dei pazienti eterosessuali. Le norme dei valori sono assolutamente le stesse. Solo per le donne sono valori leggermente diversi che prendono il rene durante la gravidanza. In condizioni normali, i reni sono allungati di un paio di centimetri, il bacino e gli ureteri possono espandersi leggermente. Quando decifrare un'ecografia dei reni, la percentuale negli adulti dovrebbe essere nei seguenti parametri:

  • spessore - da 4 a 5 cm;
  • lunghezza - da 10 a 12 cm;
  • larghezza - da 5 a 6 cm;
  • spessore dell'area di lavoro - da 1,5 a 2,5 cm.

I risultati dell'ecografia nei bambini

L'esame degli organi nei pazienti giovani viene eseguito allo stesso modo degli adulti. Quando si prescrive un'ecografia ad un neonato, è necessario tenere conto di possibili anomalie nella formazione dei reni, probabili tratti ereditari, difficoltà durante la gravidanza e il parto, rianimazione dei neonati, variazioni dei livelli di urina rilevati durante i test.

Uno studio su bambini più grandi viene prescritto dopo il test, se vi sono segni dolorosi nella regione lombare o nell'addome, lesioni, disturbi dell'emissione di urina.

Dimensioni del bacino

Per i pazienti della categoria di età adulta, la dimensione della pelvi nello stato normale non deve superare un centimetro. Nelle donne in gravidanza, c'è un'eccezione quando l'aumento della dimensione del bacino è un fenomeno normale:

  • i primi tre mesi - la dimensione antero-posteriore del bacino destro - fino a 1,8 cm, la sinistra - fino a 1,5 cm;
  • nel secondo trimestre, i tassi raggiungono 2,7 e 1,8 cm.

Per i bambini, queste dimensioni sono molto più piccole - circa 0,6 cm.

Interpretazione dei risultati degli ultrasuoni e identificazione delle patologie dei reni

Tutti i pazienti sono caratterizzati da caratteristiche anatomiche individuali. La crescita può essere alta o bassa, il peso è normale o eccessivo, anche la categoria di età ha il suo effetto. Tenendo conto di tutti i fattori e eseguendo calcoli speciali, i medici hanno determinato gli indicatori, che sono la norma.

I parametri relativi alle dimensioni sono rappresentati da intervalli digitali, tipici per diverse categorie di età. Sono stati compilati tavoli speciali, con l'aiuto dei quali è possibile valutare tempestivamente e con competenza i cambiamenti patologici o il tasso per i reni.

Le tabelle contengono valori normali, con l'aiuto del quale il medico interpreta le informazioni ricevute, valuta il livello delle deviazioni, identifica il pericolo patologico.

La decodifica delle informazioni ricevute dovrebbe includere non solo un'analisi comparativa delle informazioni con i dati normalizzati esistenti. Il sonologo, a suo avviso, è obbligato a prestare attenzione alla descrizione di tutti i cambiamenti rilevati, che dovrebbero aiutare nella diagnosi delle malattie renali.

Concetti e terminologia

La qualità dei dati degli ultrasuoni dipende in gran parte dalla corretta preparazione del paziente per la procedura. Durante lo studio delle caratteristiche strutturali del parenchima, viene applicato il concetto di "ecogenicità". In uno stato di salute, il tessuto del corpo sembra uniforme. Ipoecossicità può descrivere la struttura strutturale, sul monitor del dispositivo viene visualizzato come una macchia bianca. È omogeneo ed eterogeneo, se c'è un'alternanza di sezioni normali di tessuto e aree con maggiore ecogenicità.

Il concetto di "nefroptosi" conferma la presenza di una mobilità significativa degli organi, lo spostamento dei reni dal solito posto nella regione pelvica o nello stomaco. Durante questa malattia, ci sono violazioni nella rimozione delle urine dai reni, aumentano la pressione, peggiorando la circolazione sanguigna.

Molto spesso, questo problema si trova nel rene, che si trova sulla destra. La sinistra è in grado di scendere molto meno frequentemente. Molto raramente, ma c'è un prolasso di entrambi i reni allo stesso tempo.

Il termine "microcalculosis" è comunemente inteso come l'identificazione di sabbia o ciottoli negli organi che possono uscire da soli.

"MCD" è interpretato come "diatesi acida di urina", che conferma la presenza di sabbia di acido urico.

Se il termine "lesioni del volume" appare nella trascrizione delle letture degli ultrasuoni, allora dovrebbe essere inteso come un tumore rilevato - una cisti o un ascesso.

In conclusione, anche il bacino situato sotto lo strato parenchimale dovrebbe essere descritto. Le loro forme possono avere cambiamenti dovuti alla presenza di grandi pietre o tumori. Possono contenere microliti, mucosi spesso ispessiti a causa di perdite di infiammazioni o lesioni da parte degli spigoli vivi della pietra.

Danno patologico

Per confermare la presenza di lesioni ai reni, è anche prescritto l'esame ecografico. Ci sono cinque categorie condizionali per le lesioni di questo organo, tenendo conto della gravità delle patologie:

  • minimo - non si osservano interruzioni;
  • rompe le sostanze corticali;
  • lo stesso, superiore a un centimetro e privo di contrasto contrastante;
  • si rompe con danni ai segmenti del bacino e dell'uretere;
  • danno alle gambe vascolari, scogliere dalle navi e ureteri.

Quali malattie sono determinate dagli ultrasuoni?

Come è noto dai dati statistici, l'uso degli ultrasuoni può rilevare fino al novantasette percento delle malattie renali. Confrontando le informazioni ottenute come risultato della procedura con le norme stabilite, è possibile diagnosticare la nefroptosi, l'urolitiasi, la distrofia, un processo infiammatorio nei vasi, la formazione di cisti, ematomi e molto altro.

Va ricordato che solo un medico esperto è in grado di decodificare correttamente i dati, determinare la diagnosi esatta, tracciare un corso terapeutico.