La cistite è stata a lungo riconosciuta come una delle malattie più femminili. Ma perché la malattia si verifica così spesso in ragazze molto giovani che non hanno ancora fatto sesso?
Cos'è la cistite nelle ragazze
Indipendentemente da chi è stata diagnosticata la malattia, la cistite è un processo infiammatorio di natura infettiva che si sviluppa nella mucosa della vescica. Ci sono molti potenziali agenti patogeni, tra questi:
- intestinale e Pseudomonas aeruginosa;
- Klebsiella;
- stafilococchi;
- streptococchi;
- Proteus;
- funghi;
- virus, ecc.
Da qualche parte nel 70-90% dei casi, E. coli diventa il "colpevole" della cistite. Normalmente, si trova nell'intestino, ma in circostanze favorevoli, il batterio può entrare nell'uretra. Poiché le ragazze sono ampie e corte, il microbo patogeno può facilmente penetrare nella vescica. E il minimo indebolimento dell'immunità locale contribuirà allo sviluppo dell'infezione.
I sintomi della cistite nelle ragazze sono molto standard. Frequenza urinaria frequente osservata, dolore durante la minzione, pesantezza nell'addome inferiore. A volte, insieme all'urina, il sangue, il pus o il muco vengono rilasciati e l'urina stessa ha un cattivo odore.
Cistite: quali potrebbero essere le ragazze? sottoraffreddamento
Il freddo è spesso un fattore chiave per innescare la cistite. Il congelamento indebolisce l'immunità locale e provoca un malfunzionamento della circolazione sanguigna, grazie al quale la vescica crea condizioni adeguate per la crescita dei batteri.
Non sempre le ragazze si rendono conto che il loro corpo è soggetto a regolare ipotermia. Ma queste abitudini contribuiscono:
- vestirsi per tempo (un classico esempio è una gonna e collant sottili in inverno);
- sedersi su superfici fredde, che si tratti di sabbia bagnata, una panchina, terra fredda;
- passeggiare per la casa a piedi nudi, soprattutto in primavera e in autunno;
- nuotare in acque fredde;
- accendi costantemente il condizionatore e sii direttamente nella zona della sua "influenza".
Particolarmente pericoloso è il congelamento della regione pelvica, dove si trova la vescica. Perché le ragazze sono così importanti da avvolgere la parte bassa della schiena e coprire i glutei. Oltre alla cistite, l'ipotermia in queste aree è irta di esacerbazione di pielonefrite o uretrite.
Cosa può essere la cistite nelle ragazze? Scarse abilità igieniche
Secondo le osservazioni dei medici, molti pazienti sono completamente incapaci di prendersi cura di se stessi. L'istruzione è in gran parte da incolpare: le madri "modeste" preferiscono ignorare tutte le domande relative alla sfera intima, lasciando che la situazione faccia il suo corso. Di conseguenza, le ragazze adulte commettono semplicemente inconsapevolmente degli errori. Anche se a volte si tratta di una banale pigrizia o incuria: in questo caso è un po 'più difficile affrontare il problema.
I seguenti fattori associati alla mancanza di igiene provocano cistite:
- Biancheria stantia. È necessario cambiare le mutandine almeno una volta al giorno, poiché anche le ragazze sane hanno una scarica. Sotto l'influenza del calore, i batteri patogeni possono iniziare a proliferare attivamente.
- Doccia irregolare Normalmente, è necessario lavare via al mattino e alla sera, e durante il periodo mestruale "il bagno" dovrebbe essere ancora più frequente. Altrimenti, non dovresti essere sorpreso.
- Raro cambio di guarnizioni o tamponi. Nel sangue vecchio, i batteri iniziano a moltiplicarsi, che poi entrano nella vescica. Pertanto, è necessario modificare l'igiene personale almeno ogni 1,5-2 ore, anche se la scarica è scarsa.
- L'abitudine passa nella direzione sbagliata. Dopo l'atto di defecazione dovrebbe essere "pulito" spostando dall'uretra all'ano. Altrimenti, c'è il rischio di introdurre E. coli nell'uretra. E, naturalmente, dopo aver visitato il bagno, è necessario minare se possibile.
- L'uso di gel inappropriati per l'igiene intima. Alcuni mezzi (ad esempio, a causa dell'intolleranza individuale dei loro componenti da parte della ragazza) possono irritare la mucosa. E questo fenomeno spesso porta alla cistite, perché c'è una riduzione dell'immunità locale.
In generale, un'adeguata cura di sé è vera arte. Ma seguire le regole dell'igiene è facile, se fai la tua abitudine. È molto più difficile quindi combattere la cistite.
Malattie croniche come cause di cistite nelle ragazze
Il processo infiammatorio, in qualunque organo si trovi, può diffondersi in tutto il corpo. E spesso la cistite si verifica come risultato di questo "evento". I problemi più comuni nella vescica sono osservati in background:
- uretrite (infiammazione dell'uretra);
- pielonefrite (infiammazione dei reni).
Se la malattia è di natura cronica, allora alla minima recidiva può "innescare" e cistite. A volte il mughetto contribuisce all'infiammazione della vescica, sebbene abbia una natura fungina, crea condizioni favorevoli per la riproduzione dei batteri.
A proposito, spesso la transizione da malattia a stato cronico è dovuta alla mancanza di trattamento o alla terapia domiciliare impropria. I tentativi indipendenti di liberarsi della malattia spesso hanno un effetto peggiore della completa inazione.
Cistite nelle ragazze a causa di salti ormonali
Il corpo femminile affronta regolarmente gli ormoni. Il primo è il periodo delle mestruazioni, quando il contenuto bilanciato di progesterone ed estrogeno viene disturbato. Ciò porta a una diminuzione dell'immunità locale, che a sua volta diventa un fattore favorevole per lo sviluppo della cistite.
Molte ragazze notano che alla vigilia delle mestruazioni iniziano a mostrare i sintomi del processo infiammatorio. Ma dopo 1-2 giorni, la situazione si normalizza anche senza alcun trattamento. Questa situazione può essere considerata normale se i sintomi della cistite non provocano gravi disagi.
Trattare la vescica subito dopo l'inizio dei primi sintomi. E, naturalmente, è necessario eliminare la ragione principale che ha contribuito allo sviluppo della malattia. Senza la sua eliminazione, qualsiasi terapia sarà inefficace.
Cistite nelle donne
La cistite nelle donne è una lesione infiammatoria dello strato mucoso (meno comunemente sottomucoso e muscolare) della vescica di un decorso acuto o cronico. La cistite nelle donne è accompagnata da minzione dolorosa e frequente con residue sensazioni di bruciore e crampi, dolore nella regione pelvica, sensazione di insufficiente svuotamento della vescica, febbre di basso grado e comparsa di muco e sangue nelle urine. La diagnosi di cistite nelle donne include un test delle urine (analisi generale, secondo Nechiporenko, bakposev), un esame da parte di un ginecologo con uno studio della microflora vaginale, ecografia della vescica, cistoscopia. Nel trattamento della cistite nelle donne, vengono usati antibiotici, urotettici, instillazione della vescica, fisioterapia.
Cistite nelle donne
La cistite è una delle più comuni malattie femminili localizzate all'incrocio tra urologia e ginecologia. Secondo le statistiche, ogni seconda donna affronta la cistite nel corso della sua vita. La patologia è principalmente rilevata nelle donne in età fertile (20-40 anni); La prevalenza della cistite è anche piuttosto alta tra le ragazze di 4-12 anni (3 volte più spesso rispetto ai ragazzi di questa età). Nell'11-21% dei casi, la cistite nelle donne acquisisce un decorso cronico, cioè procede con 2 o più esacerbazioni all'anno.
Cause di cistite nelle donne
Nella maggior parte dei casi, la cistite nelle donne è contagiosa. Le caratteristiche dell'anatomia dell'uretra femminile (uretra corta e larga), così come la vicinanza topografica della vagina, dell'ano e dell'uretra, facilitano la penetrazione ascendente della flora patogena nella vescica. Oltre alla via uretrale (ascendente), l'infezione della vescica può avvenire nelle vie discendenti (dal tratto urinario superiore), linfogene (dagli organi pelvici), ematogena (da organi distanti).
Gli agenti causali della cistite nelle donne, di regola, sono E. coli (70-95%), stafilococco (5-20%), meno spesso - Klebsiella, Proteus, bastone piocianico. Cistite nelle donne si sviluppa spesso sullo sfondo di colpite, vulvite e uretrite, causata da candidosi, gardnerellezom, micoplasmosi, gonorrea, ureaplasmosis, clamidiosi, tricomoniasi, tubercolosi genitale e altre infezioni.
Tradizionalmente, l'episodio principale o esacerbazione della cistite nelle donne è associato a ipotermia, infezioni virali respiratorie acute, insorgenza di attività sessuale, cambiamento del partner sessuale, inizio delle mestruazioni, consumo eccessivo di cibo piccante o alcol, vestiti troppo stretti. I fattori che causano la cistite nelle donne possono anche essere pielonefrite, corpi estranei e calcoli nella vescica, congestione dell'urina con diverticoli, stenosi dell'uretra o raramente svuotamento della vescica, stitichezza.
La cistite nelle ragazze può svilupparsi con un'igiene insoddisfacente degli organi genitali e con una vescica neurogena. La cistite nelle donne in gravidanza è causata da modificazioni emodinamiche ed endocrine della gestazione, trasformazione della microflora del tratto urogenitale.
In alcuni casi, lo sviluppo della cistite nelle donne può essere provocato dalla radioterapia per tumori pelvici, allergie, effetti tossici, disordini metabolici (diabete, ipercalciuria). Nel periodo della menopausa, la cistite nelle donne si sviluppa sotto l'influenza della carenza di estrogeni e alterazioni atrofiche della membrana mucosa del tratto urogenitale.
L'emersione della cistite nelle donne è favorita dalla lesione alla mucosa della vescica durante le manipolazioni e le operazioni endoscopiche (cateterismo, cistoscopia, resezione transuretrale della vescica, ecc.). La cistite cronica nelle donne, oltre a un'infezione lenta, può essere causata dal prolasso dell'utero o della vagina, parametrite cronica.
Classificazione della cistite nelle donne
Per eziologia, la cistite nelle donne può essere batterica (infettiva) e non batterica (radiazioni, allergiche, chimiche, medicinali, tossiche, ecc.). A seconda dell'agente patogeno e patogeno, la cistite infettiva, a sua volta, è suddivisa in specifici (ureaplasma, micoplasma, clamidia, gonorrea, ecc.) E non specifici, causati da una flora patogena condizionale.
Tenendo conto dei cambiamenti morfologici identificati nella vescica, la cistite nelle donne può essere catarrale, emorragica, cistica, ulcerosa (ulcerosa-fibrosa), flemmonica, gangrenosa, intarsiata, granulomatosa, simile a tumore, interstiziale. La prevalenza e la localizzazione dell'infiammazione secernono cistite diffusa (totale), limitata (focale) - cistite cervicale e trigonite (infiammazione del triangolo di Lietho).
Per la natura del flusso, la cistite acuta e cronica (persistente) nelle donne è distinta; primario (che sorge indipendentemente) e secondario (sviluppato sullo sfondo di altre malattie urologiche). Nella cistite acuta nelle donne, nella maggior parte dei casi l'infiammazione colpisce gli strati epiteliali e subepiteliali della mucosa della vescica. Il quadro endoscopico dell'infiammazione catarrale è caratterizzato da edema e pletora di reazione mucosa, vascolare (espansione, iniezione vascolare), presenza di placca fibrinosa o mucopurulenta sulle aree infiammate. Con il progredire della cistite nelle donne, la sottomucosa e anche lo strato muscolare della vescica possono essere colpiti.
Segni cistoscopici di cistite emorragica nelle donne sono marcate infiltrazione di eritrociti della membrana mucosa, aree di emorragia con rigetto della membrana mucosa, sanguinamento al contatto. La forma ulcerosa della cistite nelle donne spesso si sviluppa con danni da radiazioni alla vescica. Le ulcere possono essere singole o multiple, influenzare tutti gli strati della parete cistica (pancystitis), portare a sanguinamento, la formazione di fistole della vescica. Quando cicatrici ulcere sviluppano cambiamenti fibrosi e sclerotiche nella parete della vescica, che porta alla formazione di rughe.
In caso di cistite flemma nelle donne, si nota una diffusa infiltrazione dei leucociti dello strato sottomucoso. L'infiammazione purulenta si estende alla membrana sierosa (pericistite) e al tessuto circostante (paracetite). Nei tessuti attorno alla vescica possono formarsi ulcere che causano una lesione diffusa dell'intera fibra.
Cistite gangrenosa nelle donne colpisce l'intera parete cistica con lo sviluppo di necrosi parziale o completa della mucosa, meno spesso - lo strato muscolare della vescica con perforazione del muro con lo sviluppo di peritonite. Le membrane mucose morte e gli strati sottomucosi della vescica possono essere respinti e fuori attraverso l'uretra. La cistite gangrenosa è causata dalla sclerosi e dal restringimento della vescica.
Cistite endoscopicamente cronica nelle donne è caratterizzata da gonfiore, iperemia, ispessimento o atrofia della membrana mucosa e una diminuzione della sua elasticità. In alcuni casi, si possono formare microabscess e ulcerazioni nello strato mucoso e sottomucoso.
Le ulcere non cicatrizzanti a lungo termine possono essere incrostate di sali, causando lo sviluppo di cistite incrostante. La predominanza dei processi proliferativi comporta la crescita del tessuto di granulazione con formazioni di crescita granulare o polipoide (cistite granulomatosa e polipoide). Meno comunemente, le cisti possono formarsi nella vescica, sporgendo al di sopra della superficie della mucosa singolarmente o in gruppi sotto forma di piccoli tubercoli che rappresentano un sottomucoso accumulo di tessuto linfoide (cistite cistica).
Nelle donne con cistite interstiziale, viene determinata la caratteristica presenza di glomerulars (formazioni emorragiche sottomucose), una singola ulcera Gunner, che ha una forma lineare con un fondo rivestito di fibrina e infiltrati infiammatori. Crediamo che la cistite interstiziale nelle donne sia servita corrugando la vescica e riducendo la sua capacità.
I sintomi della cistite nelle donne
La cistite acuta nelle donne si manifesta improvvisamente, di solito dopo l'esposizione a uno o più fattori provocatori (ipotermia, infezione, trauma, coito, intervento strumentale, ecc.). Le manifestazioni di cistite nelle donne comprendono la triade classica: disuria, leucocituria (piuria), ematuria terminale.
Violazioni della minzione dovute ad aumentata eccitabilità neuro-riflessa della vescica sotto l'influenza di infiammazione, gonfiore e compressione delle terminazioni nervose, che porta ad un aumento del tono della parete cistica. I disordini disurici nelle donne con cistite sono caratterizzati da pollakiuria (aumento della minzione), un desiderio costante di urinare, la necessità di sforzo per iniziare la miccione, il taglio nella vescica, il dolore e il bruciore nell'uretra, la nicturia.
I sintomi della cistite acuta nelle donne stanno crescendo rapidamente. L'urgenza di urinare ogni 5-15 minuti, è fondamentale, mentre il volume di una porzione separata diminuisce. Le contrazioni del detrusore spastico provocano incontinenza. Il dolore severo accompagna l'inizio e la fine della minzione; al di fuori della miccia, il dolore persiste solitamente nel perineo e nell'area pubica.
La natura e l'intensità del dolore nella cistite nelle donne possono variare da lieve disagio a dolore insopportabile. Nelle bambine, di fronte al dolore, può verificarsi una ritenzione urinaria acuta. Con la cistite cervicale nelle donne, la disuria è più pronunciata. Le manifestazioni estremamente dolorose sono osservate nella cistite interstiziale, così come l'infiammazione causata da fattori chimici e di radiazioni.
Un segno obbligatorio e permanente di cistite nelle donne è la leucocituria, e quindi l'urina diventa torbida purulenta. L'ematuria è spesso di natura microscopica e si sviluppa alla fine della minzione. Un'eccezione è la cistite emorragica nelle donne, in cui l'ematuria macroscopica è la principale manifestazione. Nella cistite acuta nelle donne, la temperatura corporea può salire fino a 37,5-38 ° C, il benessere generale e l'attività soffrono molto.
La peculiarità della cistite nelle donne è la frequente ricorrenza della malattia: in più della metà dei pazienti, le recidive si verificano entro un anno dal primo episodio della malattia. Con ripetuti attacchi di cistite che si sono sviluppati entro un mese dopo il completamento della terapia, si dovrebbe pensare alla persistenza dell'infezione; dopo 1 mese - circa la reinfezione.
Le manifestazioni di cistite cronica nelle donne sono simili a quelle nella forma acuta, ma non sono così pronunciate. Il dolore durante lo svuotamento della vescica è moderato e la frequenza della minzione consente di non perdere l'efficienza e aderire al solito modo di vivere. Nei periodi di esacerbazione della cistite, le donne sviluppano una clinica di infiammazione acuta / sub-acuta; durante la remissione, i dati clinici e di laboratorio sul processo infiammatorio attivo, di regola, sono assenti.
Diagnosi di cistite nelle donne
Il riconoscimento della cistite nelle donne si basa su informazioni cliniche e di laboratorio e dati di ecografia ed esame endoscopico. La palpazione dell'area sovrapubica è molto dolorosa. In generale, l'analisi delle urine è determinata da un significativo aumento di leucociti, eritrociti, proteine, muco, sali di acido urico. In caso di cistite batterica nelle donne, l'uso di urina è caratterizzato da un'abbondante crescita della flora patogena.
Un esame di routine delle donne con cistite deve necessariamente includere un consulto con un ginecologo, un esame del paziente sulla sedia, un esame microscopico, batteriologico e PCR di strisci ginecologici.
Il ruolo della cistoscopia e della cistografia è importante nella diagnosi della cistite ricorrente nelle donne. La cistoscopia consente di determinare la forma morfologica del danno alla vescica, la presenza di tumori, calcoli urinari, corpi estranei, diverticoli della vescica, ulcere, fistole, per eseguire una biopsia. L'ecografia della vescica conferma indirettamente la presenza di cistite nelle donne da cambiamenti caratteristici nelle pareti della vescica, la presenza di una sospensione "eonegativa".
Trattamento della cistite nelle donne
Il trattamento della cistite nelle donne dovrebbe essere sotto la supervisione di un ginecologo e un urologo. Il sollievo della forma acuta di cistite nelle donne è di solito 5-7 giorni. Vengono usati antibiotici dal gruppo dei fluorochinoloni (ciprofloxacina, norfloxacina), fosfomicina, cefalosporine, nitrofurani. Quando viene rilevata una microflora specifica, vengono utilizzati appropriati farmaci antimicrobici, antivirali e antifungini.
I farmaci antinfiammatori non steroidei (nimesulide, diclofenac), antispastici (papaverina, drotaverina) sono prescritti per alleviare il dolore. Oltre alla terapia di base, possono essere raccomandate le fitotee (infusi di uva ursina, equiseto, poligono, foglia di mirtillo rosso, ecc.), Preparati a base di erbe. Nella cistite acuta si consiglia alle donne di aderire a una dieta delicata, prevalentemente a base di latticello, e di aumentare il carico d'acqua.
In caso di cistite ricorrente nelle donne, oltre alla terapia etiotropica e sintomatica di cui sopra, sono indicate le instillazioni della vescica, la ionoforesi intravesicale, l'UHF, l'induttotermia, la terapia laser magnetica e la terapia magnetica. Se la cistite ricorrente viene diagnosticata in una donna in menopausa, si raccomanda l'applicazione intravaginale o periuretrale di creme contenenti estrogeni. Con lo sviluppo di iperplasia del collo della vescica grossolana, la resezione transuretrale (BUR) TUR è ricorsa a.
Prevenzione della cistite nelle donne
Nella questione della prevenzione della cistite nelle donne, grande importanza è attribuita all'igiene personale e sessuale, trattamento tempestivo delle malattie ginecologiche e urologiche, prevenzione del raffreddamento, svuotamento regolare della vescica. La stretta osservanza dell'asepsi è necessaria durante gli esami endoscopici e la cateterizzazione della vescica.
Per ridurre la probabilità di recidiva della cistite nelle donne, è necessario aumentare l'immunità, conducendo cicli di cura preventivi in autunno e primavera.
Cause di cistite nelle donne
La cistite è un'infiammazione microbica aspecifica della vescica. La malattia si sviluppa nelle donne più spesso che negli uomini. Le cause della cistite nelle donne sono dovute non solo alla natura del patogeno, ma anche alle caratteristiche strutturali degli organi genitali e urinari. Questi fattori facilitano la penetrazione dell'infezione nella vescica, supportano l'infiammazione e contribuiscono anche alla cronicità del processo.
La conoscenza delle cause della frequente presenza di cistite nelle donne consente di adottare le misure preventive necessarie sia per prevenire la malattia che per accelerare il processo di guarigione in caso di patologia.
Fattori predisponenti anatomici
Nella maggior parte dei casi, lo sviluppo della cistite nelle donne e nelle ragazze è dovuto a una violazione della microflora della vagina. La struttura degli organi femminili crea le condizioni per il contatto della flora dei sistemi genitale e urinario.
- la lunghezza dell'uretra femminile (uretra) è significativamente inferiore a quella degli uomini;
- l'uretra è ampia rispetto al maschio;
- l'apertura esterna dell'uretra, la zona anale, la vagina si trovano vicine l'una all'altra.
Nella maggior parte dei casi, gli agenti patogeni penetrano nel lume, le mucose e provocano l'infiammazione prima dell'uretra, quindi - la vescica.
In presenza di colpite (infiammazione della mucosa vaginale) c'è un costante trasferimento di infezioni dal sistema riproduttivo all'urina.
Agenti causali
La principale causa di cistite nelle donne è la sconfitta della mucosa della vescica con Escherichia coli.
Caratteristiche che assicurano il significato di questo batterio:
- alta capacità di penetrare nella mucosa (tra le cellule epiteliali che coprono il tratto urinario);
- alto tasso di riproduzione nelle urine;
- possibilità di diffusione verso l'alto in assenza di disturbi di deflusso urinario.
Inoltre, la cistite è causata da un'altra flora patogena condizionatamente.
- Proteus;
- klebsiela,
- stafilococco saprofitico;
- Enterobacter;
- Pseudomonas aeruginosa.
Un gruppo speciale che causa il frequente sviluppo di cistite con una pronunciata lesione della mucosa, il suo sanguinamento, sono i virus.
- adenovirus;
- enterovirus;
- Herpes virus di tipo 1-5;
- virus parainfluenzali.
Di regola, la malattia in presenza di questi agenti patogeni è accompagnata non solo da una forte sindrome del dolore, ma anche dall'escrezione di urina con sangue.
Condizioni di insorgenza della malattia
La cistite appare come risultato di uno squilibrio tra la flora che vive nella zona degli organi genitali esterni e il perineo nel suo complesso, ei meccanismi protettivi che prevengono il danneggiamento della mucosa.
Ciò porta a una serie di fattori, a volte non direttamente correlati al sistema urinario.
Cause della cistite nelle donne:
- violazione dell'igiene intima;
- congestione nella vescica;
- disturbi alimentari;
- squilibrio ormonale;
- gravidanza, complicato parto;
- chirurgia sul sistema urinario, organi genitali femminili.
Lo stile di vita, le comorbilità influenzano anche lo sviluppo della malattia.
I fattori che aumentano drammaticamente il rischio di sviluppare cistite nelle donne:
- più di 3 contatti sessuali a settimana per l'ultimo mese;
- frequenti cambiamenti del partner sessuale;
- precedenti infezioni del tratto urinario;
- diabete mellito;
- uso regolare e a lungo termine di spermicidi (sostanze chimiche che distruggono lo sperma).
In presenza di questi fattori nelle donne, non solo l'infiammazione della vescica inizia, ma si verifica la transizione di un processo acuto a uno cronico (che dura per più di 3 mesi). Circa un quarto o la metà delle donne che hanno avuto cistite acuta soffrono di una ricaduta della malattia durante tutto l'anno.
Potrebbe esserci anche infiammazione della vescica con posizionamento del catetere vescicale a lungo termine. Un catetere femminile deve essere accuratamente risciacquato giornalmente, periodicamente modificato. A breve termine - ogni settimana, permanente - non meno di dopo 4 settimane.
Lo sviluppo della cistite dopo il rapporto sessuale
La cistite in alcune donne si verifica immediatamente o entro 1-2 giorni dopo il contatto sessuale.
Contribuire allo sviluppo della malattia della vicinanza anatomica dell'ingresso della vagina, dello sfintere del retto e dell'apertura esterna dell'uretra. Nelle donne, è spesso osservata una maggiore mobilità dell'apertura uretrale, causata da aderenze (resti della membrana verginale). Esiste anche uno sviluppo anormale in cui l'apertura dell'uretra si apre sotto la posizione abituale, al confine con la vagina nella regione perineale o direttamente sulla sua mucosa.
- microtraumi della mucosa durante i rapporti sessuali (inclusa la deflorazione);
- infezione da infezioni a trasmissione sessuale (gonorrea, clamidia);
- mancanza di igiene adeguata di entrambi i partner.
Quando l'attività sessuale è l'apertura dell'apertura dell'uretra, i microrganismi cadono nel suo lume. Quando si verifica una pressione, il contenuto della vagina viene iniettato nel sistema urinario.
La pratica del sesso vaginale subito dopo l'anale aumenta drasticamente la probabilità di infiammazione sia degli organi urinari della donna che dei genitali. La mancanza di lubrificazione naturale durante il sesso prolungato ha aumentato la probabilità di lesioni e lo sviluppo dell'infiammazione.
Con il sesso non protetto, è probabile la trasmissione di microflora patogena da parte di un uomo. In questo caso, non c'è solo una malattia venerea, ma anche lo sviluppo di uretrite, cistite.
Pertanto, le cause della cistite nelle donne sono diverse, associate alle caratteristiche strutturali del corpo femminile. La consapevolezza di ciò che può causare cistite acuta o malattia cronica esacerbata rende possibile adottare misure preventive in tempo ed evitare conseguenze significative della malattia.
Cosa può causare cistite nelle donne
Ciò che causa la cistite - una domanda che preoccupa ogni persona che monitora lo stato della sua salute. Se conosci in anticipo le cause di questa malattia, allora può essere evitato.
Le principali cause della malattia
La causa più comune di cistite è i batteri che entrano nella vescica. Ci sono anche una serie di prerequisiti per l'aspetto di questa malattia nelle donne. Molto spesso, le donne si lamentano di cistite dopo l'ipotermia. Questo succede quando le ragazze mettono le minigonne nella stagione invernale, e in estate preferiscono rilassarsi intorno ai condizionatori d'aria. A causa dell'ipotermia nel corpo diminuisce il livello di resistenza alla riproduzione dei microbi. In questo caso, non importa se una parte separata del corpo è congelata o l'intero corpo è congelato.
La comparsa di cistite è possibile e quando la circolazione sanguigna è disturbata negli organi pelvici. Ciò è dovuto a una lunga permanenza in una posizione scomoda, dovuta alla seduta prolungata in un posto, alla mancanza di movimento attivo. Pertanto, i medici raccomandano alle donne di alzarsi di tanto in tanto e riscaldarsi un po ', se il loro lavoro è sedentario.
La cistite può anche comparire in caso di disturbi ormonali, a causa di una diminuzione dei livelli di estrogeni o di un deflusso urinario alterato. I medici raccomandano di non tollerare e visitare regolarmente il bagno, perché l'urina stagnante è un ambiente eccellente per la formazione di infezioni che causano malattie. Se non si seguono le regole dell'igiene personale, ciò può anche provocare cistite. È meglio per le donne eseguire tutte le manipolazioni igieniche dalla parte anteriore a quella posteriore per impedire ai batteri di entrare nell'uretra e nella vescica. Inoltre, l'infezione può arrivare all'uretra verso il basso - dai reni attraverso gli ureteri.
Struttura specifica del sistema urinario
L'uretra è considerata la principale via di accesso ai microbi patogeni, poiché si trova vicino alla vagina e all'ano. In condizioni favorevoli, patogeni di infezioni genitali e rappresentanti della microflora intestinale possono entrare nella vescica, causando cistite. Un altro prerequisito - uretrite - un processo infiammatorio con ulteriore diffusione alla vescica. Pertanto, gli esperti dicono che la comparsa della malattia è provocata dalla disbiosi della vagina o dalla sua infiammazione con l'ulteriore sviluppo della colpite.
Ci sono anche un numero di batteri che provoca la cistite. Tali microbi comprendono streptococchi, stafilococchi, E. coli e altri. Il principale percorso di penetrazione dei microrganismi patogeni è attraverso l'uretra, poiché si trova vicino alla vagina e vicino all'ano.
Fattori che influenzano l'aspetto della malattia
La cistite può verificarsi a causa di alcuni fattori. Tali provocatori della malattia comprendono vari raffreddori, l'inizio dell'attività sessuale, frequenti cambiamenti di partner sessuali. Inoltre, la malattia diventa una conseguenza dell'abuso di cibi piccanti, dell'alcol e di indumenti stretti (biancheria intima, jeans). A volte il disturbo si verifica a causa dell'inizio del ciclo mestruale, costipazione, allergie, effetti tossici e disturbi metabolici.
Tale malattia può verificarsi a causa di tubercolosi cronica renale e fallimenti nel sistema nervoso. Il forte cambiamento delle condizioni climatiche ha anche un effetto negativo sulla salute delle donne. Ciò porta al fatto che il corpo è sotto stress e non può resistere completamente alle infezioni, comprese quelle che causano l'infiammazione nella vescica. Nelle donne in età matura, la menopausa può essere la causa della cistite.
Perché la patologia compare dopo il sesso?
L'igiene sessuale è considerata una componente importante nella prevenzione della cistite. Assicurati di lavarti le mani e i genitali prima e dopo l'atto d'amore. Nocivo è la pratica del contatto vaginale subito dopo l'anale. A causa del sesso, questa malattia può non apparire immediatamente, ma in 2-3 giorni. Le cause della cistite dopo il rapporto sessuale considerano:
- L'anomalia urogenitale con uno spostamento o un aumento del livello di mobilità dell'apertura esterna viene cancellata nella vagina. Durante il sesso, l'uretra è irritata e si verifica una lesione della mucosa. Di conseguenza, le forze protettive dell'epitelio sono ridotte e i batteri hanno l'opportunità di entrare liberamente nella vescica.
- Non conformità con le regole dell'igiene intima dopo il rapporto sessuale. Ciò potrebbe causare danni batterici alla mucosa urinaria.
- Un prolungato atto d'amore in cui non c'è abbastanza lubrificazione. A causa della secchezza degli organi genitali, la mucosa dell'uretra è talvolta ferita.
- Violazione della composizione stabile del muco in caso di uso regolare del diaframma e spermicidi come contraccezione.
Un grande ruolo nella comparsa di cistiti gioca malattie trasmesse sessualmente. Se i partner hanno patogeni simili, l'infezione può penetrare nel corpo femminile.
La comparsa di cistite durante la gravidanza
C'è anche un rischio abbastanza grande di cistite durante la gravidanza. Oltre alle differenze anatomiche del sistema urinario femminile, c'è un'altra ragione per l'insorgenza della cistite in una donna incinta. L'utero allargato inizia a esercitare pressione sulla vescica, per questo viene disturbato il corretto flusso di urina. A causa della sua stagnazione nella vescica, si verifica un'irritazione della sua membrana mucosa e si forma un ambiente per i microbi patogeni.
La cistite nelle donne in gravidanza si verifica anche a causa del deterioramento del flusso sanguigno al bacino. La malattia appare anche perché cambiano gli ormoni e l'immunosoppressione. Le donne incinte al primo sospetto di cistite dovrebbero cercare urgentemente un aiuto qualificato.
Cause di cistite negli uomini
Gli uomini possono anche soffrire di questa malattia, ma molto meno spesso delle donne. I prerequisiti principali per la formazione della malattia sono i disturbi di natura urologica, prostatite, gonorrea e micoplasmosi. La cistite può verificarsi a causa di stress, problemi nutrizionali e abuso di alcool.
Sinusite, influenza e altre malattie virali con localizzazione nel tratto respiratorio superiore possono anche innescare questo tipo di infiammazione. I batteri entrano nella vescica attraverso il flusso sanguigno, quindi la cistite a volte diventa una complicazione di qualsiasi processo infettivo, nonostante la sua localizzazione.
Inoltre, ci sono una serie di fattori aggiuntivi che portano a una diminuzione dell'immunità e quindi possono causare malattie. Questi includono la mancanza di sonno, ipotermia, stress, lesioni spinali e lesioni addominali.
Qualunque sia la causa del processo infiammatorio, un'urgente necessità di consultare un medico per evitare complicazioni.
Cistite nelle donne - sintomi e trattamento rapido a casa
Quasi ogni donna, almeno una volta nella sua vita, ha avvertito disagio e bruciore durante la minzione, ma spesso questi sintomi sono spesso ignorati e scompaiono dopo un certo periodo di tempo senza trattamento.
In alcuni casi, questi segnali di pericolo indicano l'insorgenza di infiammazione nella vescica, cioè la cistite. Per la natura del corso è classificato in cistite acuta (che si verifica nella fase acuta con la manifestazione di sintomi tipici) e cronica (che si verifica in una forma latente o ricorrente).
Un trattamento efficace della cistite nelle donne dovrebbe essere rapido e complesso per prevenire complicanze.
motivi
La cistite è un'infiammazione della vescica. Nella maggior parte dei casi, la causa della malattia è un'infezione che risiede nel corpo della donna. Di regola, i principali agenti causali sono i batteri E. coli e Staphylococcus. Questi batteri entrano nella vescica dalla pelle o dal retto attraverso l'uretra.
Le cause dello sviluppo della cistite nelle donne sono piuttosto diverse, quindi evidenziamo le principali:
- gestazione e lavoro;
- infezione genitale;
- congestione dell'urina nella vescica;
- avitaminosi e nutrizione squilibrata;
- disturbi ormonali;
- inosservanza delle norme di igiene intima;
- ipotermia significativa;
- operazioni sulla cervice uterina e sugli organi urinari.
Si ritiene che l'ipotermia serva da stimolo per lo sviluppo della cistite, perché indebolisce l'immunità del corpo e contribuisce alla riproduzione di virus e batteri in esso.
Questa infezione della vescica crea molti sintomi spiacevoli, causando alla donna di preoccuparsi costantemente e di essere nervosa. Dal momento che la cistite non è molto, ma a volte cambia la qualità della vita in peggio, creando vari problemi in tutte le sfere della vita.
Primi segni
Pertanto, il quadro clinico della forma acuta della cistite è:
Vale la pena notare che gli ultimi due segni sono sintomi di una fase grave della malattia.
I sintomi della cistite nelle donne
Cistite acuta è sempre malata improvvisamente, dopo stress, infezione virale, ipotermia, qualsiasi altro fattore che mina l'immunità locale della vescica.
Con l'insorgenza di cistite nelle donne, tra i primi sintomi emettono frequenti sollecitazioni in bagno, una sensazione di dolore durante la minzione, dolore nell'addome inferiore. Inoltre, più duro pulisce, più spesso una donna sente il bisogno di visitare il bagno. Nei casi più gravi, si verificano ogni mezz'ora. I dolori non danno riposo al paziente tutto il giorno. Lo stomaco fa male sia durante la minzione che all'esterno. Sentire l'addome sgradevole e doloroso.
Cistite cronica di solito non è così pronunciato sintomi, diverse ricadute. Periodicamente riferisce di se stesso con focolai di esacerbazioni, questa è un'infezione latente che non può essere tollerata.
Natura del dolore
Come già accennato, un sintomo comune della malattia è il dolore nell'addome inferiore e nel perineo.
L'intensità del dolore può essere diversa. In circa il 10% dei casi, la cistite è indolore. Solo lieve disagio e dolore possono essere avvertiti, che spesso vengono ignorati. Il dolore spesso si estende alla schiena e il paziente può avere l'impressione che la sua schiena faccia male. Spesso il dolore è accompagnato da sintomi come mal di testa, stanchezza, febbre.
I medici considerano il dolore e l'intossicazione come un singolo sintomo complesso. Tuttavia, con un'immunità indebolita, la febbre e altri sintomi di intossicazione potrebbero non essere presenti.
Presenza di sangue nelle urine
A volte il sangue si trova nelle urine. L'urina può acquisire una tinta rosa pallido e mattone. Spesso, il sangue nelle urine indica una lesione virale della mucosa delle vie urinarie.
Quando ematuria, i medici considerano due opzioni per la malattia: acuta e complicata. In questo caso, viene effettuata una diagnosi approfondita per determinare il tipo di cistite e la nomina di un ulteriore regime terapeutico per la malattia.
diagnostica
La diagnostica primaria include un'ispezione in loco degli specialisti pertinenti: urologo, nefrologo e ginecologo. Gli esperti sono impegnati nel raccogliere l'anamnesi e stabilire le possibili cause dell'insorgenza della malattia.
Nel raccogliere l'anamnesi, i medici sono particolarmente attenti ai fattori di rischio:
- ipotermia;
- Sesso non protetto;
- Farmaci presi;
- Eccessivo stress emotivo;
- La presenza di comorbidità e patologie (nel campo degli organi pelvici in primo luogo).
I test di laboratorio includono:
- Un test delle urine per le colture secondo Nechyporenko. Aiuta a identificare l'agente patogeno.
- Urinal completo. Eritrociti, leucociti, proteine sono rilevati nelle urine, l'urina stessa è torbida e può essere miscelata con sangue o pus. Nella forma emorragica della malattia, l'urina è rosa.
- Emocromo completo In generale, secondo i risultati, sta prendendo forma un quadro del processo infiammatorio, probabilmente un aumento di VES e leucocitosi. Tuttavia, potrebbero non esserci cambiamenti di sangue. L'emocromo completo mostra se ci sono più malattie pericolose che si "mascherano" come cistite: oncologia, ecc.
Tra i metodi strumentali utilizzati due principali:
- Esame ecografico della vescica Permette di identificare i cambiamenti organici da parte del corpo.
- Uretroscopia e cistoscopia. Gli esami endoscopici sono finalizzati all'ispezione visiva dello stato delle membrane mucose dell'uretra e della vescica. Nonostante il disagio durante queste procedure, il loro contenuto informativo è estremamente alto.
Trattamento della cistite nelle donne
Se si verificano sintomi di cistite, il trattamento nelle donne deve necessariamente includere farmaci antibatterici e deve essere effettuato sotto la supervisione di uno specialista.
Non è sufficiente prendere antibiotici su consiglio di buoni conoscenti: questo ti allevia solo per un po 'di sensazioni sgradevoli, ma quando l'effetto del farmaco finisce, il patogeno inizierà a moltiplicarsi di nuovo e tutti i sintomi torneranno di nuovo. In questo caso, la malattia può non solo essere ritardata, ma anche diventare cronica.
Di solito la prima cosa che prescrivono per una donna con cistite acuta sono i farmaci antibatterici e antispastici che allevia il dolore. Insieme agli antibiotici, al paziente vengono prescritti farmaci che stimolano il sistema immunitario.
Come terapia aggiuntiva prescritto un sacco di drink. Potrebbe essere solo acqua pura, ma migliore - un'infusione di camomilla, calendula o iperico. Utile per cistite e succo di mirtillo.
Come curare la cistite: una lista di farmaci
Molto spesso, quando si disegna uno schema per il trattamento di una malattia nelle donne, i medici includono necessariamente nel processo terapeutico farmaci come gli uroantisettici (antibiotici) e i farmaci antinfiammatori. Questo trattamento consente di eliminare rapidamente i sintomi della cistite e di superare l'infezione.
1) Analgesici e antispastici per il trattamento sintomatico, eliminano gli spasmi e contribuiscono ad abbassare il tono della muscolatura liscia della vescica:
- No-shpa - 120-240 mg al giorno in 2-3 dosi;
- Papaverina - 40-60 mg 3-4 volte al giorno;
2) Quando la diagnosi è confermata e già nota alla donna, gli antibiotici sono prescritti per il trattamento etiotropico:
- Monural - 3 mg una volta, 2 ore dopo un pasto;
- Nolitsin - 1 compressa 2 volte al giorno, per 3 giorni;
- Biseptolo - 2 compresse 2 volte al giorno, per 3 giorni;
3) I preparati a base di erbe aiutano anche a ridurre lo spasmo e il dolore:
- Cystone - 2 compresse 2 volte al giorno;
- Canephron: 50 gocce 3 volte al giorno, diluite in una piccola quantità di acqua;
- Spasmotsistenal - fino a 10 gocce 3 volte al giorno, diluito in una piccola quantità di acqua;
- Fitolizin - 1 cucchiaino. Pasta sciogliere in 1/2 tazza di acqua dolce e calda, assumere 3-4 volte al giorno dopo i pasti.
La scelta di un farmaco adatto per la cistite, la determinazione della sua dose singola, l'ordine di ricevimento e la durata del corso di trattamento devono essere di esclusiva competenza del medico. L'autotrattamento non solo non favorisce una ripresa rapida, ma comporta anche lo sviluppo di gravi complicanze della malattia.
Nella forma ricorrente della malattia, oltre alla già citata terapia etiotropica e sintomatica, sono indicate instillazioni della vescica, ionoforesi intravesicale, UHF, induttotermia, terapia laser magnetica, terapia magnetica. Se la cistite ricorrente viene diagnosticata in una donna in menopausa, si raccomanda l'applicazione intravaginale o periuretrale di creme contenenti estrogeni. Con lo sviluppo di iperplasia del collo della vescica grossolana, la resezione transuretrale (BUR) TUR è ricorsa a.
monural
È il farmaco più comune e moderno nella lotta contro una tale malattia. Ha un'elevata attività battericida contro praticamente l'intero spettro di microrganismi patogeni.
Il principio attivo del farmaco è fosfomicina trometamolo. È assolutamente sicuro per l'uso anche in donne in gravidanza e bambini. Allo stesso tempo, 1 confezione è sufficiente una volta al giorno per risolvere i problemi di salute. Ecco perché, quando le donne hanno una domanda su come trattare la cistite, scelgono Monural da una varietà di farmaci (vedi le istruzioni per l'uso).
Cosa fare a casa?
Oltre al trattamento di base, segui le semplici regole a casa. Questo aiuterà a sbarazzarsi della malattia più velocemente.
- È molto desiderabile durante un'esacerbazione osservare il riposo a letto. È necessario sdraiarsi sotto una coperta calda con una piastra riscaldante nell'addome inferiore.
- Come bere di più. I mirtilli, i mirtilli rossi e i mirtilli sono benvenuti.
- Per quanto riguarda il cibo, quindi è necessario limitare l'assunzione di cibo, che contiene un alto livello di calcio. Può essere latte, yogurt, formaggio.
- La medicina di erbe è più efficace sotto forma di tasse, la farmacia offrirà sempre pronto. Puoi preparare le erbe da te, oppure puoi usare pillole (Cyston, Canephron), gocce (Spasmotsistenal) o paste (Fitolysin) - questo non è altro che preparazioni a base di erbe, solo "confezionate in modo compatto".
Ma in ogni caso, nel trattamento dell'infezione richiede antimicrobici.
Nutrizione per la cistite
Con la cistite, le donne devono seguire una certa dieta. L'uso di bevande contenenti caffeina o alcol è inaccettabile, in quanto possono peggiorare drammaticamente il decorso della malattia.
Per la prevenzione della malattia si consiglia di bere succo di mirtillo. Contiene acido ippurico, che impedisce l'attacco di batteri alla mucosa della vescica. È anche molto utile aggiungere mirtilli allo yogurt.
prospettiva
Nei casi standard, con sintomi tipici e trattamento tempestivo, la cistite acuta nelle donne passa rapidamente - il compito principale in questo caso è di impedire la transizione del processo acuto alla forma cronica.
Poiché la cistite cronica può salire più in alto, inizia l'infiammazione nei reni. Se l'urina infetta entra negli ureteri, è possibile la loro infiammazione purulenta, così come i segni di pielonefrite. Con la cistite possono iniziare lesioni più gravi, ad esempio, nefrite apostematica e persino perirefrite, cioè infiammazione del tessuto renale.
prevenzione
Per ridurre a zero la probabilità di un processo infiammatorio nella mucosa della vescica, segui queste regole:
- Evitare l'ipotermia;
- Trattare tempestivamente le infezioni del sistema genito-urinario;
- Seguire le regole dell'igiene personale (compreso il lavaggio dopo il rapporto sessuale);
- Non usare biancheria intima attillata;
- Sostituire regolarmente assorbenti e assorbenti.
Aderire almeno alla base delle regole di cui sopra e non dovrete mai imparare come e come viene trattata la cistite.
Perché la cistite si verifica nelle donne e cosa può causarle?
Cosa può causare la cistite? Questa è una malattia che colpisce più spesso le donne. L'immagine sintomatica di questa malattia si manifesta con la comparsa di minzione frequente e dolorosa, dolore acuto nel basso ventre e urina torbida (in alcuni casi può contenere impurità nel sangue). Nell'implementazione di studi di laboratorio sull'urina saranno presenti leucocitosi e livelli elevati di VES nel sangue.
In questo articolo cercheremo di affrontare la questione del perché c'è la cistite?
I principali aspetti della patologia
Una malattia come la cistite può causare una serie di conseguenze e complicazioni spiacevoli. Ma questo problema può essere evitato, è sufficiente esaminare le possibili cause del suo verificarsi.
Il punto di vista più comune sulle cause di questa spiacevole condizione patologica è che la cistite può derivare dall'ipotermia.
Se ricordi, nell'infanzia e nell'infanzia, genitori e adulti probabilmente avvertivano ogni seconda donna che erano abbastanza pericolosi da sedersi su oggetti freddi, e durante la stagione fredda furono costretti a indossare calze e vestiti caldi che coprivano bene l'addome e la parte inferiore della schiena. In questi anni i giovani non sapevano e non pensavano a cosa fosse la cistite e da dove provenga.
Tali commenti non sono infondati, perché la cistite nelle donne può facilmente iniziare come conseguenza dell'ipotermia. Ma va notato che, purtroppo, questo non è l'unico motivo per l'emergenza di questa condizione patologica.
Nella maggior parte dei casi, la cistite colpisce donne e ragazze. Rappresentanti della metà forte dell'umanità sono quasi impossibili da vedere nell'ufficio dell'urologo a causa di questa patologia. Questa è una spiegazione abbastanza logica e semplice.
La ragione sta nel fatto che le donne hanno una struttura anatomica del corpo che porta a una diffusione rapida e facile (quasi senza ostacoli) dell'infezione. Dopotutto, l'uretra e l'uretra nelle donne sono più corte che negli uomini.
0 su 13 attività completate
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
L'infiammazione della prostata ha sintomi specifici. Durante il processo infiammatorio, il ferro si gonfia e aumenta di dimensioni, il che contribuisce ad aumentare la minzione. Se un uomo ha tali segni, deve immediatamente superare un test per la prostatite. Quindi sarai in grado di valutare le condizioni del tuo corpo e visitare gli specialisti in tempo.
Il test della prostata può essere fatto a casa da solo. Con l'infiammazione della ghiandola, non ci sono solo problemi con il deflusso delle urine, ma anche la funzione erettile si deteriora, portando alla sterilità. La diagnosi precoce della prostatite eviterà lo sviluppo di gravi complicanze.
Hai già superato il test prima. Non puoi eseguirlo di nuovo.
Devi effettuare il login o registrarti per iniziare un test.
È necessario completare i seguenti test per iniziare questo:
- Nessuna rubrica 0%
- Test per prostatite 0%
Tutto va bene.
Non hai prostatite. Vi auguriamo di continuare a mantenere la salute maschile!
Raccomandiamo di consultare uno specialista.
I risultati del test superato mostrano che si hanno segni moderati di prostatite. Contatta uno specialista e supera l'esame. Non dimenticare che la maggior parte dei problemi di salute può essere eliminata nelle fasi iniziali!
Un urgente bisogno di consultare un medico!
Hai chiaramente espresso sintomi di prostatite. Contatta il tuo medico il più presto possibile!
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- Con la risposta
- Con un segno di visione
Hai avuto disagio o dolore nel perineo la settimana scorsa?
- sì
- no
Hai avuto fastidio o dolore nello scroto la settimana scorsa?
- sì
- no
Hai avuto qualche disagio o dolore al tuo pene la settimana scorsa?
- sì
- no
Hai avuto qualche disagio o dolore addominale la settimana scorsa?
- sì
- no
Nell'ultima settimana, hai avuto qualche segno di prostatite, come dolore, sensazione di bruciore durante la minzione?
- sì
- no
Nell'ultima settimana, hai avuto qualche segno di prostatite come dolore o fastidio durante l'eiaculazione?
- sì
- no
Quante volte nella scorsa settimana ci sono stati dolori o disagi nei luoghi sopra indicati:
- Questo non era
- raramente
- a volte
- spesso
- solitamente
- Conteggio perso
Come giudichi l'intensità del dolore nel momento in cui sono stati disturbati su una scala da 1 (nessun dolore) a 10 (il dolore è insopportabile).
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
Hai avuto disagio o dolore nel perineo la settimana scorsa?
- Non è stato
- raramente
- a volte
- spesso
- sempre
Durante l'ultima settimana, hai avuto spesso il desiderio di svuotare la vescica prima di due ore dopo una precedente visita al bagno?
- mai
- raramente
- a volte
- spesso
- sempre
In che modo i suddetti sintomi di prostatite influenzano il tuo solito stile di vita?
- Non influenzare
- Quasi non interferire
- In qualche misura colpiti
- Violare significativamente il solito modo di vivere
Hai pensato spesso ai tuoi segni di prostatite nell'ultima settimana?
- Non ho pensato affatto
- Quasi non ha pensato
- a volte
- spesso
Come vivresti se i suddetti sintomi di prostatite ti disturbassero per tutta la vita:
- Non vorrei prestare attenzione
- Normalmente vivrò
- in modo soddisfacente
- Sentimenti misti
- Mi sentirei insoddisfacente
- Molto male
- terribilmente
Provocare malattie
I fattori che possono causare cistite includono:
- Ipotermia e freddo. Con una lunga permanenza in strada a basse temperature, il congelamento e il bagnamento dei piedi possono provocare non solo un raffreddore, ma anche il verificarsi di un processo infiammatorio del sistema urogenitale. Ciò si verifica a seguito del fatto che quando il corpo si raffredda troppo, la resistenza delle forze protettive diminuisce. Questo è quello che usano i batteri patogeni, entrando nel sistema urogenitale senza impedimenti e riproducendosi rapidamente. Pertanto, c'è un processo infiammatorio che ha causato danni non solo agli organi del sistema urogenitale, ma anche a tutto il corpo.
- Malattie del sistema genito-urinario. In molti casi, le malattie infiammatorie del sistema riproduttivo femminile possono causare cistite. I fattori provocatori in questo caso possono essere: cervicite, colpite, uretrite, mughetto. Come risultato della presenza di almeno una di queste condizioni, i batteri penetrano facilmente nella vescica e causano la malattia. La pielonefrite, una malattia renale, può anche essere attribuita a questo gruppo di cause.
- STI. Tali malattie come la clamidia, l'ureplazmoz, le malattie veneree porteranno anche alla formazione di cistite. I microrganismi patogeni, una volta nella vescica, portano a un cambiamento nella normale microflora e allo sviluppo del processo infiammatorio.
- Infezioni intestinali Queste infezioni possono entrare nella vescica sia dall'ambiente esterno che dal corpo di una persona malata.
- Periodo di gestazione Quando nasce un bambino, il corpo della donna subisce dei cambiamenti, gli ormoni sono i più colpiti. In molti casi, ci sono problemi con la circolazione del sangue, c'è una violazione della microflora, ridotta immunità. Tutto ciò può anche causare lo sviluppo della condizione patologica che stiamo considerando.
Fattori che innescano lo sviluppo della cistite
Le ragioni che contribuiscono allo sviluppo di malattie come la cistite includono:
- Relazione sessuale Molto spesso, la cistite si sviluppa nelle ragazze dopo il primo rapporto sessuale. Questo accade come risultato di microtraumi e cambiamenti nella microflora della vagina. Questa malattia può anche derivare dal sesso prolungato o dalla mancanza di esso. Con un rapporto sessuale prolungato, non viene rilasciata una quantità sufficiente di lubrificante, pertanto possono verificarsi lesioni e lesioni che, a loro volta, provocano lo sviluppo di batteri e la conseguente comparsa di cistite. L'astinenza dalle relazioni sessuali porta alla formazione della malattia come risultato di cambiamenti nella microflora, in questo caso è un fattore provocante.
- Igiene personale In questa situazione, lo sviluppo della patologia può avvenire in due modi. Nel primo caso, quando l'igiene personale non viene osservata (di rado sbiadita), si accumula un gran numero di batteri, che possono causare cistite e persino malattie degli organi genitali. Nel secondo caso, frequenti vampate di calore possono portare allo sciacquo della microflora benefica, che a sua volta pone anche un certo pericolo.
- Manipolazioni con uno scopo diagnostico. La cistite può essere causata da microtraumi dopo procedure mediche.
- Età. Durante la menopausa, l'incontinenza urinaria può formarsi a causa della mancanza di estrogeni, che porta alla moltiplicazione dei batteri e al loro ingresso nella vescica.
- Cambiamento climatico A causa dei frequenti cambiamenti climatici, appare un indebolimento del sistema immunitario, che può essere un fattore favorevole per la crescita dei batteri.
- Indossare abiti aderenti.
- Mancanza di attività fisica Succede cistite e come risultato della mancanza di attività fisica e di robot sedentari. La congestione si forma negli organi pelvici, di conseguenza l'immunità si indebolisce e manca l'infezione.
Per prevenire lo sviluppo della cistite raccomandare:
- condurre uno stile di vita sano;
- seguire le regole dell'igiene personale;
- rafforzare il sistema immunitario del corpo;
- fare educazione fisica;
- trattamento tempestivo delle malattie;
- vestire in base alle condizioni atmosferiche.