Lascia un commento 24,893
In urologia, l'angiomiolipoma renale è considerato il più comune neoplasma renale. Questo tumore benigno è costituito da tessuto adiposo e muscolare e da vasi sanguigni deformati. La patologia acquisita colpisce un rene, congenita caratterizzata da lesioni di entrambi i reni. Con il rapido sviluppo dell'angiomiolipoma può diventare una minaccia per la vita.
Forme di patologia
Ci sono due forme di questa patologia. Il nome del modulo indica la sua caratteristica:
- Congenita (ereditaria). Colpisce immediatamente due reni. La patologia è una formazione multipla derivante dalla sclerosi tuberosa.
- Acquisito sporadico (isolato). È l'80-90% dei casi di diagnosi di angiomiolipoma. Colpisce un rene.
Quando viene rilevato un angiomiolipoma renale, tutte le prescrizioni del medico devono essere rigorosamente seguite. Trascurare la salute o l'automedicazione può portare a tristi conseguenze.
fattori di
La natura dell'occorrenza del rene dell'AML non è ancora completamente compresa. Le ragioni che provocano l'insorgenza di tumori sono diverse. Spesso la malattia si sviluppa sotto l'influenza di fattori quali:
- Patologia renale cronica o acuta.
- Gravidanza. È considerata la causa più comune. Durante la gravidanza, vi è un cambiamento nel background ormonale della donna, gli ormoni femminili, estrogeni e progesterone, sono attivamente prodotti, che provocano lo sviluppo del tumore. È a causa dell'azione di questi ormoni che le donne hanno 4 volte più probabilità di soffrire di questa patologia rispetto agli uomini.
- La presenza di tumori simili in altri organi.
- Predisposizione genetica.
Sintomi principali
L'angiomiolipoma renale è formato e si sviluppa asintomaticamente. La neoplasia cresce rapidamente, ma i vasi che alimentano l'angiomiolipo si sviluppano più lentamente del tessuto muscolare e per questo si rompono. L'inizio del sanguinamento è accompagnato dai seguenti sintomi:
- dolore costante nella parte bassa della schiena;
- ci sono brusche cadute nella pressione sanguigna;
- affaticamento, vertigini, svenimenti;
- pelle pallida;
- sangue nelle urine.
In caso di comparsa di questi segni, è necessario portare immediatamente la persona in ospedale per la diagnosi e il trattamento. Il grado del suo pericolo dipende dalle dimensioni di un angiomiolipoma, poiché un tumore di grandi dimensioni è in grado di rompere un organo. Di conseguenza, si verifica sanguinamento interno, il tumore cresce nei linfonodi più vicini. Ciò porta al verificarsi di più metastasi.
Angiomiolipoma renale e gravidanza
Durante il trasporto del bambino nel corpo di una donna c'è una massa di cambiamenti. In particolare, in questo momento viene attivata la produzione di ormoni sessuali femminili. Si ritiene che i cambiamenti nel background ormonale contribuiscano allo sviluppo di angiomiolipomi. In questo caso, il tumore può essere rilevato durante un'ecografia pianificata. L'angiomiolipoma già esistente durante la gravidanza si sviluppa più intensamente. Questo tumore non rappresenta una minaccia di aborto e non danneggia il bambino.
È pericoloso per la vita del paziente?
Il principale pericolo di questa malattia per la vita è la rottura di angiomiolipomi. La ragione della rottura è la differenza nello sviluppo dei vasi sanguigni e del tessuto tumorale. In rari casi, il divario si verifica nella fase iniziale di sviluppo. Inizia il sanguinamento interno e è necessario il ricovero urgente. Se il tumore è notevolmente ingrandito, può innescare una rottura del parenchima renale. Negli ultimi 10 anni di studio della malattia, è stato riscontrato che questo fenomeno può cambiare e diventare un tumore maligno. In questo caso, il pericolo per la vita è paragonabile a qualsiasi oncologia. Se non si inizia il trattamento in tempo, la patologia può provocare un fegato anormale.
diagnostica
L'esame ecografico determina la patologia identificando i sigilli sullo sfondo di un parenchima renale sano.
Quanto prima viene diagnosticata la patologia, maggiori sono le possibilità di un completo recupero. Poiché la patologia colpisce spesso un organo, il risultato della diagnosi è un angiomiolipoma del rene destro o sinistro. I seguenti metodi sono utilizzati per rilevare i tumori:
- Stati Uniti. Determina la presenza di sigilli.
- RM e TC. Identifica le aree di tessuto a bassa densità (tessuto adiposo).
- Le analisi del sangue di laboratorio indicano una condizione generale dei reni.
- Angiografia ad ultrasuoni Rilevazione di patologie dei vasi sanguigni renali.
- Diagnostica a raggi X. Mostra lo stato degli organi e degli ureteri, la presenza di cambiamenti nella struttura e nel funzionamento.
- Biopsia. Per escludere la possibilità dello sviluppo di un tumore maligno, viene presa una particella di una neoplasia per studiarne la natura e le caratteristiche.
Trattamento e prognosi
L'angiomiolipoma è una neoplasia benigna situata in una capsula di tessuto connettivo. Pertanto, la terapia tempestiva ha una prognosi favorevole. Dopo l'intervento, il paziente si riprende completamente. Tuttavia, l'operazione è una misura estrema, utilizza immediatamente la terapia medica in combinazione con una dieta.
Tattiche osservative
Il programma terapeutico è sviluppato dal medico individualmente per ciascun paziente in base ai risultati della diagnostica. Il numero di tumori, la loro dimensione e posizione sono presi in considerazione. Se al paziente è stato diagnosticato un angiomiolipoma renale sinistro e il tumore ha un diametro inferiore a 4 cm, non è necessario un intervento chirurgico, poiché i tumori piccoli si sviluppano lentamente, senza complicazioni. L'osservazione è prescritta, il paziente viene visitato periodicamente da un medico e l'ecografia o la tomografia computerizzata vengono eseguite una volta all'anno.
Intervento operativo
Se, come risultato della diagnosi, è stato rilevato un angiomiolipoma unilaterale, il cui diametro è superiore a 5 cm, e il secondo rene funziona normalmente, è prevista un'operazione. In caso di rapido sviluppo del tumore, aumenta la probabilità di complicanze. In qualsiasi momento, la malattia può provocare sanguinamento, avvelenamento del sangue e morte. Il tumore viene rimosso per prevenire questo.
Resezione renale
La resezione renale comporta la rimozione di solo una parte dell'organo insieme alla neoplasia. Esistono 2 tipi di questa operazione:
- Classic. Nella regione lombare vi è una grande incisione per l'accesso al corpo.
- Laparoscopica. Sono stati fatti diversi piccoli tagli.
enucleazione
Nel processo di operazione, la "sbozzatura" di una neoplasia si verifica dall'organo. L'enucleazione rende relativamente facile rimuovere un tumore se si trova in una capsula, con una piccola perdita di sangue. Questo è un nuovo modo per rimuovere AML del rene, in conseguenza del quale il rene stesso non subisce alcuna modifica. Questo metodo è applicabile solo in presenza di un tumore benigno.
embolizzazione
L'embolizzazione comporta l'introduzione nei vasi sanguigni che alimentano la neoplasia, un farmaco speciale che provoca il loro blocco. La procedura viene eseguita sotto controllo a raggi X. Di conseguenza, la chirurgia è molto più facile. In alcuni casi, a causa dell'embolizzazione, non è necessario un intervento chirurgico.
Esecuzione di una neoplasia renale richiede un intervento chirurgico. Torna al sommario
crioablazione
Questo metodo viene utilizzato per rimuovere l'angiomiolipoma di piccole dimensioni esponendolo alla temperatura. L'effetto della procedura è paragonabile alla chirurgia con minori controindicazioni e complicanze. Inoltre, il vantaggio della crioablazione è il grado minimo di intervento nel corpo del paziente, un breve periodo di riabilitazione e la possibilità di una seconda procedura.
Nefroktomiya
Con un significativo aumento del tumore (più di 7 cm), il medico è costretto a eseguire una nefrocitomia - completa rimozione del rene interessato. Questo metodo viene utilizzato se è impossibile salvare l'organo a causa di cambiamenti irreversibili o di un alto rischio di gravi complicanze. Allo stesso tempo è importante che il secondo rene funzioni completamente. L'operazione viene eseguita in anestesia generale. Viene applicato il metodo aperto (classico) o laparoscopia.
Dieta e dieta
Se viene diagnosticato un angiomiolipoma renale, è necessario osservare una dieta speciale, inibendo il processo di sviluppo del neoplasma e prevenendo l'esacerbazione della malattia. In questo caso, è necessario ridurre al minimo l'assunzione di sale. Le regole nutrizionali per l'angiomiolipoma sono ridotte al completo abbandono di bevande alcoliche e caffè, assunzione di cibo in piccole porzioni 6 volte al giorno, consumo di almeno 1,5 litri di liquidi al giorno. È consentito consumare latticini a basso contenuto di grassi, brodi vegetali, zuppe magra / borscht, carni magre, cereali, pasta, uova, verdure, cotolette di vapore. Il tè è debole. Sono ammessi frutta dolce, mele cotte, miele, marmellata.
Alla presenza di angiomyolipomas, è necessario rifiutare tali prodotti:
- brodi (carne, pesce);
- carne / pesce grassi;
- alimenti affumicati e salati;
- fagioli;
- spezie, spezie, sottaceti, salse;
- rafano, aglio, cipolla, ravanello;
- prezzemolo, spinaci, acetosa.
Trattamento di rimedi popolari
Si ritiene che l'uso di rimedi popolari per l'angiomiolipoma del rene sia inutile e possa provocare gravi complicazioni, e una perdita di tempo per l'auto-trattamento aggrava ulteriormente la situazione. Esistono numerose tecniche che possono essere utilizzate in parallelo con la terapia conservativa, ma prima è necessario consultare il proprio medico.
Tali rimedi popolari sono usati come:
- decotto o tintura alcolica di poche parole;
- decotto di fiori di calendula, infuso di artemisia;
- polline;
- decotto di pigne con miele.
L'insorgenza di angiomiolipoma renale è impossibile da prevedere. Grazie agli esami medici di routine, è possibile diagnosticare la patologia nella fase iniziale dello sviluppo, prevenirne la progressione e eliminarla rapidamente. Il rifiuto della terapia necessaria, o il trattamento con rimedi popolari senza prescrizione medica, porta a gravi complicazioni e alla morte.
Angiomiolipoma: cause, localizzazione, sintomi, diagnosi, trattamento
Gli angiomiolipumas sono tra i rari tumori benigni, la sua incidenza nell'incidenza totale del cancro non supera lo 0,2%. Molto spesso, la patologia si trova nella femmina, che è associata alla dipendenza ormonale delle cellule tumorali, e l'organo più colpito è i reni.
L'angiomiolipoma ha origine da tessuti mesenchimali - muscolari, grassi, vasi sanguigni, quindi ha una struttura complessa e multicomponente. L'angiomiolipoma del rene costituisce il 3% dei tumori di organi. Forse la formazione di angiomiolipomi in altri organi: fegato, pancreas, utero e tube di Falloppio, intestino crasso, regione retroperitoneale, cervello, ecc. In linea di principio, un angiomiolipoma può comparire in qualsiasi organo del corpo umano, perché il substrato per esso (vasi, cellule muscolari lisce) si trova in quasi tutti i tessuti. Gli angiomiolipomi extrarenali sono così rari che circa quattro dozzine di casi di tali tumori sono descritti in letteratura.
L'angiomiolipoma può essere combinato con la patologia genetica - la cosiddetta sclerosi tuberosa, che si manifesta nella sconfitta del sistema nervoso, nella pelle e nella formazione di tumori benigni in diversi organi. Tale angiomiolipoma si trova nella quinta parte dei casi, fino all'80% dei tumori che si verificano episodicamente rilevati da un angiomiolip.
L'angiomiolipoma non correlato all'ereditarietà è di solito single, riscontrato nelle persone di età giovane e matura - circa 40-50 anni. Tra i pazienti, le donne predominano quattro volte di più degli uomini, che è associata alla dipendenza ormonale del tumore sul progesterone prodotto dalle ovaie.
L'angiomiolipoma del rene destro rappresenta l'80% dei casi di tutti i tumori di tale struttura. Perché questo stia accadendo non è ancora chiaro, perché il rene sinistro può anche portare una neoplasia di origine mesenchimale e i sintomi non differiscono dalla localizzazione del lato destro.
Le domande riguardanti l'origine dell'angiomiolipum non sono state ancora risolte. Si ritiene che la loro fonte sia cellule epitelio situate attorno ai vasi, che mantengono la capacità di riprodursi attivamente. È possibile che tutti i componenti del tumore provengano da cellule dello stesso tipo, come evidenziato da studi di immunoistochimica e di genetica molecolare degli ultimi anni.
Si presume che l'effetto sulla crescita del tumore abbia uno stato ormonale. Ciò è confermato dall'alta frequenza del tumore nelle donne, dal suo sviluppo dopo la pubertà e dalla scoperta di recettori del progesterone femminile sulle membrane delle cellule tumorali.
Le manifestazioni del tumore variano a seconda che siano combinate con sclerosi tuberosa geneticamente determinata o originate indipendentemente. In quest'ultimo caso, vi è un flusso nascosto e il rilevamento casuale della patologia con ultrasuoni o CT.
Cause e struttura degli angiomiolipomi
L'angiomiolipoma, le cui cause sono ancora sconosciute, si sviluppa spesso in presenza di concomitante patologia renale e cambiamenti nei livelli ormonali. Quando è isolato, non associato a disturbi genetici, la forma assume il ruolo di condizioni avverse esterne:
- Malattie croniche del parenchima renale;
- Propensione a formare altre neoplasie mesenchimali;
- Malformazioni renali;
- Squilibrio ormonale.
Si nota che durante la gravidanza, l'angiomiolipoma già esistente inizia a crescere rapidamente e attivamente. Questo è comprensibile, perché il livello di progesterone durante il trasporto di un feto aumenta in modo significativo.
L'angiomiolipoma ereditario è causato da mutazioni nei geni TSC1 e TSC2 localizzati nei cromosomi responsabili della crescita e della riproduzione cellulare.
L'aspetto di un angiomiolipoma è determinato da quale componente del tessuto è più grande in esso. Può essere simile al carcinoma delle cellule renali a causa di lesioni giallastre costituite da lipociti, così come emorragie che si verificano nel parenchima tumorale. L'incisione dell'angiomiolipoma è di colore rosa-giallastro, ha un confine chiaro con il parenchima del rene, ma non ha la sua capsula a differenza di molte altre neoplasie benigne.
L'angiomiolipoma si forma sia nella corticale che nel midollo del rene. In un terzo dei casi, è multiplo, ma limitato a un rene, sebbene si trovi anche la localizzazione bilaterale della neoplasia. Nel 25% dei pazienti, è possibile notare la germinazione di una capsula renale da parte di un tumore, che non è interamente caratteristico di un processo benigno.
A volte un angiomiolipoma non solo germina una capsula, ma può anche invadere il tessuto che circonda l'organo, i vasi venosi, sia all'interno del rene che oltre. La crescita multipla e l'introduzione nelle navi possono essere considerati segni di una malattia maligna.
Gli angiomiolipomi maligni possono metastatizzare nei linfonodi vicini, la metastasi a distanza nel parenchima polmonare ed epatico è estremamente rara.
L'angiomiolipoma raggiunge spesso una grande dimensione e ha il carattere di un processo invasivo, il colore può essere grigio, marrone, bianco, nel tessuto della neoplasia ci sono aree di emorragia e necrosi.
immagine istologica dell'angiomiolipoma
Microscopicamente, il tumore è rappresentato da tre gruppi principali di cellule di origine del tessuto connettivo: muscolo liscio (miociti), grassi (lipociti) e vasi endoteliali, che possono avere una proporzione uguale o un gruppo prevale sull'altro.
Le cellule epitelioidi che ricordano l'epitelio sono raggruppate principalmente attorno ai vasi. Gli elementi tumorali si moltiplicano attivamente formando strati e gruppi attorno alla componente vascolare. La presenza di focolai di necrosi, l'introduzione di un tumore nello spazio perrenale, la divisione attiva delle sue cellule determinano la malignità e la prognosi infausta della malattia.
Un tipico angiomiolipoma incorpora tutti i gruppi cellulari elencati. A volte non rileva i lipociti, quindi parlano della forma atipica del tumore, che può essere confusa con una neoplasia mesenchimale maligna. La benignità degli angiomiolipomi atipici è confermata dalla biopsia aspirata.
Manifestazioni di angiomiolipoma
La sintomatologia della malattia dipende dal fatto che il tumore sia associato a mutazioni genetiche, mentre l'angiomiolipoma renale sinistro appare allo stesso modo del tumore del lato destro.
Con una forma sporadica isolata della malattia, le caratteristiche principali saranno:
- Dolore nel lato dell'addome;
- Formazione tumorale palpabile nella cavità addominale;
- La presenza di sangue nelle urine.
L'angiolipoma può essere asintomatico per un lungo periodo e quando raggiunge una grande dimensione (più di 4 cm), scompone i reni ed è accompagnato da cambiamenti secondari nel suo stesso parenchima, quindi i pazienti iniziano a lamentarsi di:
- Dolore addominale e perdita di peso;
- Alta pressione sanguigna;
- Debolezza e stanchezza.
Spesso i sintomi aumentano gradualmente, con l'aumentare delle dimensioni della neoplasia. Sullo sfondo di una leggera perdita di peso, i dolori sordi nell'addome, nella parte bassa della schiena, nel lato iniziano a disturbare, il paziente nota l'instabilità della pressione, che sta sempre più "saltando" verso numeri elevati. Questi sintomi possono essere attribuiti ad altre malattie per lungo tempo - ipertensione, osteocondrosi, ecc., Ma l'aspetto del sangue nelle urine è sempre allarmante e i pazienti con questo sintomo possono venire dal medico per un esame.
Più grande è l'angiomiolipoma, più gravi diventano i sintomi, aumenta il rischio di complicazioni. Quando un tumore diventa significativo - fino a 4 o più centimetri, le emorragie si verificano sia nella cellula stessa che nella fibra renale circostante. In caso di crescita invasiva maligna, si osserva una compressione degli organi adiacenti, sono possibili rotture tumorali con emorragia massiva e necrosi del suo parenchima.
Il grande angiomiolipoma, anche se è assolutamente benigno nella struttura, è pericoloso ad alto rischio di complicanze potenzialmente fatali. La possibile rottura di angiomiolipomi e sanguinamento è accompagnata da una clinica di "addome acuto" - dolore intenso, ansia, nausea e vomito, così come un quadro di shock emorragico in caso di grave perdita di sangue.
In caso di shock, la pressione arteriosa inizia a diminuire progressivamente, il paziente diventa pigro, sviene, i reni smettono di filtrare le urine, la funzione del cuore, del fegato, del cervello viene disturbata. La rottura del tumore è irto di peritonite, che richiede un trattamento chirurgico di emergenza.
Diagnosi e trattamento di angiomiolipomi
- Esame ecografico;
- CT, MSCT;
- Angiografia di navi renali;
- risonanza magnetica;
- Pungere o aspirare una biopsia.
L'ecografia sembra essere uno dei modi più semplici ed economici per sospettare la presenza di angiomiolipoma. Il suo ruolo è importante nelle patologie di screening che sono asintomatiche.
MCCT viene eseguito con contrasto, consente di fotografare il rene con un tumore in diverse proiezioni ed è considerato uno dei modi più accurati per diagnosticare l'angiomiolipoma.
La risonanza magnetica, a differenza di MSCT, non è accompagnata dall'esposizione ai raggi X, ma è anche molto istruttiva. Lo svantaggio del metodo può essere considerato il suo costo elevato e la sua disponibilità non in tutte le cliniche.
L'angiografia e la biopsia per puntura vengono eseguite prima dell'operazione pianificata. Lo studio delle navi consente di determinare la scala dell'invasione tumorale dei tessuti circostanti e di perforare la biopsia - la struttura microscopica del tumore e il suo potenziale maligno.
trattamento
Il trattamento dell'angiomiolipoma dipende dalle dimensioni del tumore e dai suoi sintomi. Se non raggiunge i 4 cm, viene rilevato per caso e non causa alcuna preoccupazione per il paziente, quindi è possibile un'osservazione dinamica con monitoraggio annuale su ultrasuoni o CT.
Alcune cliniche offrono una terapia mirata per l'angiomiolipoma, che aiuta a ridurre il tessuto tumorale e il rischio di complicanze. Per le grandi dimensioni del tumore, i farmaci mirati facilitano un ulteriore intervento chirurgico e possono ridurre la neoplasia a una dimensione in cui anziché eseguire l'ablazione con radiofrequenza, la crioscopia o la resezione mediante laparoscopia invece di un'operazione traumatica a rene aperto.
La terapia mirata in generale con angiomiolipomi è allo stadio degli studi clinici, si nota la tossicità dei farmaci, che limita l'introduzione generalizzata di questo metodo di trattamento.
embolizzazione del tumore
Abbastanza riusciti tentativi sono stati fatti per embolizzare selettivamente vasi tumorali, che non solo mantiene il funzionamento del parenchima renale, ma aiuta anche ad evitare la chirurgia e il sanguinamento dal tumore.
Durante l'embolizzazione, un catetere viene introdotto nel sistema vascolare del tumore, fornendo ad esso alcool etilico o una sostanza inerte, causando adesione o ostruzione della nave. La procedura è accompagnata da dolore, pertanto richiede la nomina di analgesici. Tale operazione è considerata difficile, e quindi viene eseguita solo in cliniche specializzate da angiosurgeons esperti.
Come possibile complicazione, viene identificata la sindrome di postembolizzazione, che è associata alla distruzione del tessuto tumorale e al rilascio di prodotti di degradazione nella circolazione sistemica. Si manifesta con febbre, nausea e vomito e dolore addominale che può durare fino a una settimana.
Per i tumori di grandi dimensioni, è indicato il trattamento chirurgico con la rimozione di una parte o di tutto il rene con una resezione del tumore o una nefrectomia totale. I risultati sono migliori quando si utilizzano sistemi chirurgici robotici che consentono di salvare il rene il più possibile e rimuovere il tumore minimamente invasivo.
La nefrectomia è una misura estrema. Un'operazione rimuove l'intero rene con accesso aperto allo spazio retroperitoneale. Dopo l'intervento, l'ipertensione secondaria è frequente e richiede una correzione medica. Con un aumento dell'insufficienza renale dopo l'intervento chirurgico o sullo sfondo di angiomiolip multipla l'emodialisi viene eseguita.
Se un paziente ha un tumore rotto o sanguinamento, è necessario un intervento chirurgico d'urgenza con la legatura del vaso, la rimozione del tessuto tumorale, l'eliminazione degli effetti della peritonite. In questo caso, è anche necessario trattare la malattia per mezzo di infusione, disintossicazione e agenti antibatterici.
La prognosi dell'angiomiolipoma è spesso favorevole. Se il tumore è stato rilevato in tempo, non ha raggiunto dimensioni gigantesche e non ha causato complicazioni, quindi tecniche minimamente invasive possono salvare il paziente dalla patologia. Nel caso di una significativa quantità di danni al tessuto renale, un aumento di insufficienza d'organo, invasione di neoplasie nei tessuti circostanti e metastasi, la prognosi è grave.
Quali sono gli angiomiolipomi renali e i metodi di trattamento?
L'angiomiolipoma renale (AML) è una neoplasia benigna costituita da tessuto adiposo e muscolare, oltre che da vasi sanguigni. Sulla sommità della capsula è coperta una guaina di tessuto connettivo. La malattia congenita colpisce entrambi gli organi contemporaneamente. Gli angiomiolipomi acquisiti sono localizzati solo nel rene a sinistra oa destra (cioè in uno). Inoltre, la malattia può influenzare le ghiandole surrenali.
Questa patologia è il tumore renale benigno più comune. Se assumiamo che una percentuale, i componenti innate (o malattia Burnevilya-Prinla), che differiscono da tumori multipli e tira con solo due reni, diagnosticata nel 10-20% dei casi. Acquisita isolato (sporadica) AML si verifica nel 80% dei pazienti.
Nelle ragazze e nelle donne, la malattia si verifica 4 volte più spesso che negli uomini.
motivi
Gli esperti non hanno ancora stabilito le vere cause dello sviluppo dell'angiomiolipoma dei reni. Tuttavia, secondo i medici, i fattori causali possono essere:
- malattia renale (insufficienza renale, diabete);
- la gravidanza. Questo stadio della vita di una ragazza è caratterizzato da cambiamenti ormonali nel corpo. Ciò si riflette in un aumento del livello di ormoni nel sangue (progesterone ed estrogeno). Un tale fallimento del background ormonale può portare allo sviluppo di AML nel rene;
- menopausa (poiché durante questo periodo si osservano anche disturbi ormonali);
- ereditarietà.
Sintomi di angiomiolipoma
L'angiomiolipoma del rene è caratterizzato da una crescita lenta. Con una piccola neoplasia, i sintomi non sono praticamente osservati. Ma vale la pena sapere che un tale nodo è in grado di crescere fino a grandi dimensioni (fino a 20 cm). Aumentando, la formazione nodale inizia a spremere il rene in cui è localizzato, così come i tessuti circostanti. Questo fatto porta allo sviluppo dei seguenti sintomi nell'angiomiolipoma renale:
- Dolore frequente nella regione lombare.
- Aumento della pressione sanguigna (pressione arteriosa).
- Debolezza, vertigini.
- Sangue contenuto nelle urine (ematuria).
- Pallore della pelle.
L'angiomiolipoma del rene contiene vasi sanguigni che nutrono la formazione e consiste di fibre muscolari e tessuto adiposo. Le strutture muscolari e grasse crescono più velocemente dei vasi sanguigni. A causa di ciò, possono verificarsi la rottura dei vasi sanguigni e l'emorragia attiva nello spazio addominale, portando a gravi complicazioni.
L'angiomiolipoma è pericoloso per il rene?
Poiché l'angiomiolipoma può raggiungere dimensioni gigantesche, esiste il rischio di bloccare il rene e importanti vasi vicini. Il mancato apporto di sangue all'organo può portare a processi degenerativi e alla morte dei tessuti.
Altri possibili effetti dell'angiolimoma renale:
- degenerazione del nodo in un tumore maligno (cancro);
- rottura di angmiolipoma;
- i vasi sanguigni che alimentano AML possono scoppiare;
- grandi dimensioni del tumore, possono portare alla rottura del parenchima dell'organo colpito;
- disturbi dei reni.
diagnostica
In caso di angiomiolipoma del rene sinistro o destro, vengono eseguite le seguenti misure diagnostiche:
- Ultrasuoni (ultrasuoni). Usato con piccoli nodi.
- RM e TC (risonanza magnetica e tomografia computerizzata). Questi metodi non sono invasivi, le procedure non richiedono l'introduzione di sostanze contrastanti (iodio), ma consentono anche di ottenere un'immagine in diversi piani. Con l'aiuto della risonanza magnetica o della tomografia computerizzata, gli specialisti hanno l'opportunità di determinare la posizione del tumore, la dimensione e il grado di crescita negli organi adiacenti.
- Esami del sangue
- MSCT (tomografia computerizzata multispirale).
- Angiografia. Questo metodo diagnostico è caratterizzato dall'introduzione di agenti di contrasto per determinare la relazione dell'angiomiolipoma con i tessuti e gli organi circostanti. L'angiografia è prescritta prima dell'intervento chirurgico.
- Biopsia dell'ago Utilizzando questa tecnica, i medici prendono parte del tumore, conducono un esame istologico, che consente di differenziare l'AML da altri tumori.
Una diagnosi tempestiva aiuterà ad evitare possibili conseguenze e fornirà ai medici i dati necessari sulla base del quale sarà prescritto un trattamento efficace.
trattamento
Se al paziente viene diagnosticato un angiomiolipoma di piccole dimensioni, i medici raccomandano il monitoraggio dinamico. Consiste nel passaggio periodico (ogni sei mesi) di misure diagnostiche, con l'aiuto del quale sarà possibile osservare il comportamento del nodo.
Se c'è un danno bilaterale al rene con neoplasie multiple, il trattamento della patologia è molto difficile.
Piccole lesioni focali suscettibili all'esposizione al farmaco. Grazie ai moderni farmaci, è possibile ridurre le dimensioni del tumore. Tuttavia, l'eliminazione completa della malattia comporta un intervento chirurgico.
Indicazioni per la chirurgia del rene angiomiolipoma:
- crescita attiva dell'istruzione;
- si osservano segni di malignità;
- i sintomi di atrofia renale sono osservati;
- dolore frequente e grave nella zona lombare;
- aumento dell'ematuria.
Il metodo di rimozione chirurgica dell'angiomiolipoma dipende dalla dimensione della formazione, localizzazione, numero di strutture nodali. I medici raccomandano di rimuovere la formazione di una dimensione di 5 centimetri o più, poiché un tumore in crescita può scoppiare e portare a peritonite, infezione del sangue, e questo porta alla morte.
Usa i seguenti metodi di rimozione:
- Resezione. Usando questa tecnica, non solo viene rimosso l'angiomiolipoma, ma anche parte dell'organo interessato. Questa procedura viene eseguita in due modi: la resezione classica (in cui viene praticata un'incisione nella regione lombare per accedere all'area interessata) e la rimozione laparoscopica (che avviene attraverso piccole incisioni).
- Enucleazione, che è l'esfoliazione del tumore.
- La crioablazione. Questo metodo di rimozione dell'angiomiolipoma renale è l'effetto delle basse temperature sul nodo. A causa di ciò, piccole neoplasie possono essere facilmente rimosse, mentre il rischio di complicazioni è minimo. Il vantaggio di questo metodo è un breve periodo di riabilitazione.
- Nefroktomiya. Se AML raggiunge una dimensione critica (più di 7 centimetri), vengono trovate formazioni multiple unilaterali, vi è il rischio di complicanze e rottura della cavità, gli esperti raccomandano di rimuovere il rene interessato.
dieta
Trattamento del rene dell'angiomiolipoma effettuato in associazione con una dieta specifica. La dieta è necessaria per rallentare la crescita del tumore. Il cibo con AML significa ridurre il sale, l'alcol, il caffè (compreso il tè forte), cibi piccanti, legumi, cibi affumicati, cibi ricchi di grassi.
Consigliato per il consumo: cereali, pasta, uova, piatti, al vapore, frutta secca, zuppe magra, prodotti caseari a basso contenuto di grassi.
Gli angiomiolipomi renali sono una patologia potenzialmente letale che non tollera il ritardo. Rimedi e trattamenti popolari sono inefficaci, aiutano solo a sbarazzarsi dei sintomi disturbanti. Alcune ricette possono aggravare il decorso della malattia, quindi in nessun caso non automedicare, e se compaiono i segni, contattare immediatamente uno specialista qualificato.
Cos'è l'angiomiolipoma del rene sinistro e come trattare una crescita benigna con una struttura complessa
L'angiomiolipoma renale è un tumore benigno con una struttura complessa. Consiste nella formazione di tessuto adiposo, vasi sanguigni alterati, fibre muscolari. La principale "vittima" del tumore sono i reni, ma l'angiomiolipoma può colpire il pancreas, le ghiandole surrenali.
La patologia può essere isolata o congenita. Quest'ultima specie è pericolosa in quanto le formazioni si formano in due gemme contemporaneamente in grandi quantità. Gli angiomiolipomi si sviluppano raramente in tumori maligni, ma tali casi sono noti alla pratica medica. È importante iniziare a trattare la patologia in tempo utile per evitare conseguenze fortemente negative.
Qual è l'angiomiolipoma renale sinistro
Una malattia che è caratterizzata dalla formazione di un tumore nei reni è chiamata angiomiolipoma. Spesso c'è una lesione del lato sinistro dell'organo associato. L'educazione include tessuto adiposo e muscolare, vasi sanguigni alterati. È la presenza di tessuto adiposo che distingue l'angiomiolipoma dai tumori maligni.
Secondo le statistiche, la patologia è più comune nelle donne che negli uomini. L'angiomiolipoma del rene sinistro è diagnosticato nell'80% del sesso più debole, il sesso più forte rappresenta solo il 20% di tutti i casi. La crescita attiva del tumore nel gentil sesso è associata a cambiamenti ormonali nel corpo che si osservano durante la gravidanza. Salti ormonali simili si verificano nelle donne di età superiore ai 45 anni (periodo della menopausa).
L'angiomiolipoma renale è un disturbo insufficientemente studiato. Le conclusioni sulle cause dello sviluppo, i sintomi specifici, la transizione dell'istruzione a un tumore maligno vengono effettuate sulla base del monitoraggio dei pazienti. La patologia è pericolosa per un decorso tranquillo, solo dopo la comparsa di cellule maligne, il paziente può farsi prendere dal panico. L'angiomiolipoma del rene sinistro ha un quadro clinico lieve, il che rende difficile la diagnosi.
Che cosa ha la bilirubina elevata nelle urine e come portare gli indicatori alla normalità? Abbiamo la risposta!
Per sapere se i reni possono ferire durante la gravidanza e come sbarazzarsi del dolore, consulta questo articolo.
Cause dello sviluppo
L'eziologia dell'apparenza dell'istruzione benigna non è completamente compresa.
I medici identificano diversi importanti fattori negativi che innescano la formazione di angiomiolipomi nel rene sinistro:
- durante la gravidanza. Il tumore è considerato ormone-dipendente: nel periodo di gravidanza, la quantità di estrogeni e progesterone nel sangue del paziente aumenta drasticamente, che è un fattore scatenante;
- predisposizione genetica. La patologia può essere formata sullo sfondo della sindrome di Bourneville-Prinl, la malattia è ereditaria;
- la presenza di altri tumori nel paziente, ad esempio, angiofibroma;
- altre malattie concomitanti (insufficienza renale, diabete mellito, infezioni trasferite di recente dell'area urogenitale).
La combinazione di fattori negativi porta alla degenerazione cellulare, alla formazione dell'angiomiolipoma renale sinistro.
Segni e sintomi
La maggior parte delle angiomiolipidi sono asintomatiche. Sintomi spiacevoli iniziano a manifestarsi, se la dimensione del tumore supera i 4 cm. Con la crescita dell'istruzione aumenta il rischio di rottura, a causa del fatto che il tumore richiede sempre più ossigeno, sangue per tutta la vita. I vasi possono essere strappati a caso sullo sfondo del fatto che il tessuto muscolare si sviluppa rapidamente, e le navi non tengono il passo con questo processo.
L'angiomiolipoma si manifesta con i seguenti sintomi negativi:
- molti pazienti lamentano dolori fastidiosi nella zona lombare;
- c'è un forte aumento della pressione sanguigna, che è caratteristica di tutte le patologie associate ai reni;
- vertigini, che possono svilupparsi in svenimento, costante debolezza generale;
- l'angiomiolipoma del rene sinistro è spesso accompagnato da pelle pallida, perdita di appetito;
- ematuria (presenza di impurità insanguinate nell'urina del paziente).
classificazione
I medici distinguono diverse forme di angiomiolipoma della parte sinistra dell'organo associato:
- specie ereditarie Formati sullo sfondo di una predisposizione genetica, due reni sono colpiti contemporaneamente, spesso diagnosticano diversi punti focali di crescita del tessuto patologico;
- sporadico (acquisito). Il tipo comune si trova nell'80% dei casi. I pazienti con tale diagnosi spesso diventano donne, solo un rene è interessato.
C'è un'altra classificazione dell'istruzione:
- forma tipica. L'educazione include il tessuto adiposo, è considerata completamente benigna;
- forma atipica. È caratterizzato dall'assenza di tessuto adiposo, che indica un decorso maligno della patologia. L'esame istologico aiuta a chiarire la natura del tumore.
diagnostica
Oltre alla palpazione, il medico, per chiarire la diagnosi, richiede un numero di procedure diagnostiche:
- Ultrasuoni dei reni. La ricerca viene utilizzata per diagnosticare formazioni di non più di 7 cm, con tale analisi è impossibile distinguere tra eterogeneità del tessuto, la loro natura;
- diagnostica del computer. Consente di visualizzare l'immagine, offre un'immagine più completa rispetto agli ultrasuoni. Lo studio aiuta a determinare la dimensione dell'istruzione, il grado della sua crescita in altri organi;
- MR. Ti permette di considerare l'angiomiolipoma in tutti i piani;
- biopsia. Ti permette di dare un quadro convincente della patologia, per identificare le cellule maligne (se presenti);
- Angiografia. Il paziente viene iniettato con un mezzo di contrasto, che consente di valutare la connessione dell'angiomiolipoma con altri organi e tumori nel corpo.
Trattamenti efficaci
La terapia con anomolipoma viene selezionata individualmente. Il rame tiene conto della posizione della formazione, delle sue dimensioni, delle condizioni del paziente, della presenza di malattie concomitanti e delle complicanze. Neoplasie fino a 4 cm non possono essere rimosse, spesso non crescono, non causano complicanze. Come trattamento, scelgono le tattiche di attesa, il controllo della malattia viene effettuato due volte l'anno.
Rimedi popolari e ricette
I farmaci naturali non permettono al tumore di crescere, fermare sintomi spiacevoli, avere un effetto positivo sulle condizioni del paziente.
Ricette collaudate:
- usa il succo di bardana. Estrudere lo strumento prima dell'uso. I primi due giorni di trattamento, bere succo due volte al giorno per un cucchiaio, il terzo giorno - tre cucchiai. Durante la prossima settimana, prenda un cucchiaio del farmaco per mezz'ora prima del pasto;
- Combina i fiori di calendula, bacche e rami di viburno in proporzioni uguali. Il prodotto risultante (250 grammi) versare un litro di acqua bollente, far bollire a fuoco basso per circa cinque minuti. Bevi questo prodotto per tutto il giorno. Ogni giorno, prepara un nuovo farmaco;
- Prendi 10 pigne, versa 1,5 litri di acqua bollente, fai bollire per 40 minuti. Dopo che il brodo è infuso e fresco, aggiungi un cucchiaio di miele, prendi un bicchiere al giorno. La durata della terapia dura fino a quattro mesi.
Le droghe popolari aiuteranno a far fronte a neoplasie di piccole dimensioni, che crescono lentamente, non danno complicazioni. Tutti i mezzi usati della medicina tradizionale, coordinati con il medico.
Intervento operativo
Se il tumore supera la dimensione di 5 cm, i sintomi spiacevoli interferiscono con il paziente per condurre una vita normale, viene mostrata l'operazione. La scelta del tipo di trattamento richiesto dal medico, a seconda delle condizioni del paziente e della dimensione del tumore.
Esistono diversi tipi di intervento chirurgico:
- embolizzazione superselettiva del rene. Ti permette di salvare il corpo, le sue prestazioni. L'operazione è un'introduzione alle navi che alimentano il tumore, farmaci speciali. Dopo la procedura, circa il 90% dei pazienti riporta un miglioramento;
- enucleazione - la separazione dei tessuti patologici da quelli sani. Il tessuto attorno all'organo danneggiato è diviso in strati, quindi la formazione viene rimossa. L'organo appaiato rimane intatto, svolge le sue funzioni normalmente;
- resezione. La procedura è la rimozione dell'area del rene malato insieme al tumore. La funzionalità del rene malato sarà drasticamente ridotta o assente completamente. L'operazione viene eseguita solo nel caso in cui il secondo rene in buone condizioni possa svolgere le funzioni richieste;
- crioablazione. Il tumore è influenzato dalle basse temperature (fino a -40 gradi Celsius). In questo contesto, il tumore muore;
- nefrectomia. È il metodo più radicale in cui viene rimosso un organo completamente malato. La nefrectomia è usata solo in casi estremi, quando c'è un rischio o la formazione è già degenerata in un tumore maligno, minaccia la salute e la vita del paziente.
Scopri le cause dell'aumento delle proteine nelle urine di un bambino e i metodi degli indicatori di correzione.
Come rimuovere le pietre di corallo dai reni? I metodi per il trattamento dei depositi sono descritti in questo articolo.
Si prega di visitare http://vseopochkah.com/bolezni/drugie/glomerulonefrit-u-detej.html e leggere sulle cause della glomerulonefrite acuta nei bambini e opzioni di terapia patologia.
Cos'è l'educazione pericolosa
L'angiomiolipoma tende a crescere. Una malattia trascurata può portare a varie complicazioni. Se il tumore raggiunge grandi dimensioni, c'è la possibilità che esploda. Sullo sfondo di questa situazione, il paziente ha gravi emorragie interne, la mancanza di assistenza medica porta alla morte.
L'istruzione è considerata benigna e suscettibile di trattamento, ma in circostanze sfavorevoli, l'angiomiolipoma può degenerare in un tumore maligno. La crescita intensiva dell'educazione porta alla compressione del fegato, appendice, provocando la comparsa di coaguli di sangue. L'angiomiolipoma è in grado di esercitare pressione sugli organi vicini, portando alla necrosi dei tessuti. Tale fenomeno è pericoloso insufficienza renale, ulteriore morte del paziente.
Trattare tempestivamente l'educazione patologica per evitare gravi complicazioni. Abbandona la terapia domiciliare, segui le istruzioni del medico.
Linee guida di prevenzione
Finora, i medici non hanno stabilito chiare regole profilattiche riguardo a questa malattia. Considerando che circa l'80% dei casi di comparsa di un tumore sono considerati acquisiti, l'opzione migliore è quella di mantenere uno stile di vita sano, per evitare di sovraccaricare gli organi del sistema escretore.
raccomandazioni:
- bere quotidianamente almeno 1,5 litri di liquido, rinunciare a bevande gassate, caffè;
- è vietato abusare di bevande alcoliche;
- normalizzare la dieta, attenersi alla dieta;
- Non permettere l'ipotermia del sistema genito-urinario;
- Trattare tempestivamente le malattie del sistema escretore, i reni e altre malattie di natura infettiva.
Scopri di più su ciò che uno specialista dei reni dell'angiomiolipoma dirà nel seguente video:
Angiomiolipoma renale
Le lesioni benigne ai reni sono comuni. Ciò è dovuto alla suscettibilità del sistema urinario. L'angiomiolipoma renale si sviluppa a causa della sconfitta del tipo di tessuto mesenchimale. Si basa su un sistema circolatorio sviluppato e muscoli lisci.
Cause di
Gli esperti possono discutere indefinitamente la patogenesi della malattia. Ad oggi, il meccanismo di sviluppo di questo tumore rimane inesplorato, quindi non è noto se il danno renale appartiene a una forma acquisita o è un difetto congenito.
Il cancro dell'angiomiolipoma è un rene?
Il sistema urinario spesso soffre di tumori benigni e maligni. Il tipo più comune di malattia è l'angiomiolipoma. Le dimensioni del tumore possono variare da 1 a 20 mm. Le donne sono più sensibili alla malattia (si verifica 4 volte più spesso degli uomini). Nel 75% dei casi, un singolo rene è interessato.
L'angiomiolipoma non è una forma cancerosa, ma benigna. La probabilità del suo sviluppo in un processo maligno è minima. Il trattamento precoce garantisce una rapida eliminazione del tumore e delle sue complicanze associate.
I primi segni di un tumore
Riconoscere in modo indipendente la presenza di tumori è quasi impossibile. È difficile sentire i primi segni. La gravità del quadro clinico è minima e si osservano sintomi non specifici. Una persona può provare un leggero disagio nella cavità addominale, regione lombare, debolezza e piccole impurità insanguinate nelle urine che lo infastidiscono. Quando la palpazione della schiena nella posizione dei reni è marcata compattazione, e la pelle inizia a svanire. I picchi di pressione sanguigna sono estremamente rari.
Sintomi maturi
La maggior parte delle formazioni non è accompagnata da sintomi gravi. L'80% dei pazienti non li ha affatto. Se la dimensione del tumore non supera i 5 cm, non ci sono manifestazioni cliniche. Con un aumento del diametro, il dolore appare nella regione lombare, aumento della pressione e ematuria. Durante la rottura del tumore i sintomi sono pronunciati, si osservano shock emorragico e segni di "addome acuto".
Cosa è incluso nella diagnosi?
Per fare una diagnosi corretta, una persona deve sottoporsi ad un esame. Le procedure diagnostiche standard sono:
- ultrasuoni;
- MSCT (tomografia computerizzata multispirale);
- risonanza magnetica;
- Esame angiografico;
- Biopsia dell'ago
Ultrasuoni informativo quando le formazioni di piccole dimensioni. È tenuto molto raramente, spesso sostituito da MSCT. Questo è un metodo di ricerca più accurato, grazie al quale si ottiene un'immagine di alta qualità.
L'angiografia gioca un ruolo importante prima dell'intervento chirurgico. La tecnica consente di determinare il volume dell'intervento chirurgico, di indagare sulle navi che alimentano il tumore.
La biopsia della puntura consente di esaminare un sito di tessuto prelevato da un organo interessato per le cellule tumorali. Questa procedura determina la struttura istologica della formazione.
Trattamento dell'angiomiolipoma renale
Ad oggi, ci sono molti dei più popolari tipi di trattamento:
- un intervento chirurgico;
- osservazione dinamica;
- farmaci.
La rimozione chirurgica è indicata per il rapido sviluppo di un tumore. L'operazione è effettuata in casi di alto rischio di rottura di istruzione con lo sviluppo successivo di sanguinamento zabryushinny.
Se l'angiomiolipoma è piccolo, viene monitorato dinamicamente per il suo sviluppo.
La terapia farmacologica è sintomatica. Spesso è usato per ridurre i sintomi clinici della malattia. La tattica esatta del trattamento non esiste. Lo schema terapeutico è sviluppato individualmente per ogni singolo caso.
È possibile curare angiomiolipomi renali con metodi tradizionali?
L'uso della medicina tradizionale nelle formazioni di qualsiasi tipo è inaccettabile. L'autotrattamento nella maggior parte dei casi porta ad un peggioramento della situazione. I tentativi indipendenti di fermare la progressione della malattia, al contrario, accelerano il processo del suo sviluppo. Metodi di trattamento impropri possono essere fatali.
Con lo sviluppo di un quadro clinico di questo tipo, si consiglia di visitare uno specialista esperto per condurre attività diagnostiche e designare un regime di trattamento ottimale.
prospettiva
La formazione renale benigna viene rimossa senza problemi. Il tumore è nella capsula connettiva, quindi la sua rimozione non richiede molto sforzo. Dopo la rimozione, la persona ritorna al suo solito modo di vivere. La rimozione chirurgica della patologia si conclude con una prognosi favorevole. In molti casi, vi è un completo recupero con il minimo rischio di recidiva.
Può un angiomiolipoma renale andare al cancro?
Molti tumori benigni tendono ad entrare in una forma maligna, ma questo tumore non subisce malignità. Tale educazione praticamente non si trasforma in una struttura maligna, grazie alla quale è possibile proteggere completamente la vita di una persona rimuovendo completamente il tumore.
A causa del fatto che la malattia è più comune nelle donne, si raccomanda che i pazienti vengano sistematicamente esaminati dai reni. La diagnosi precoce di una malattia aumenta la probabilità di un esito positivo.
L'angiomiolipoma renale non è un cancro mortale. Il regime di trattamento scelto correttamente accelera il processo di recupero completo senza la comparsa di gravi complicanze.
Angiomiolipoma - un tumore benigno combinato dei reni
Rene di angiomiolipoma - un tumore speciale. Per origine e rotta, è considerato benigno. Consiste di cellule mesenchimali espanse, che includono:
- epitelio;
- tessuto adiposo;
- muscoli lisci;
- vasi sanguigni.
Nella dimensione può raggiungere 20 cm di diametro. Un tumore simile può verificarsi anche nel pancreas. È più spesso unilaterale, colpisce solo il rene sinistro.
La rinascita nella crescita maligna non è praticamente registrata.
Secondo la classificazione statistica, è incluso nella classe dei "tumori benigni", riferito al gruppo di "neoplasie degli organi urinari" con il codice secondo ICD-10 D30.0.
Forme e loro caratteristiche
È consuetudine distinguere due tipi di rene angiomyolip:
- Ereditaria (congenita) - colpisce entrambi i reni, rivela immediatamente diversi punti focali di crescita dei tessuti.
- Sporadico (acquisito) - il tipo più comune (75% di tutti i casi), è rappresentato da un singolo tumore del rene sinistro. Più spesso le donne sono malate.
Un'altra classificazione divide la malattia in:
- forma tipica - un tumore consiste di tutti gli elementi tessutali elencati;
- atipico - quando l'istologia rivela l'assenza di inclusioni grasse, può essere scambiato per errore maligno.
L'angiomiolipoma renale può coesistere contemporaneamente con altri tumori o accompagnare malattie croniche di questo organo. Tende a crescere oltre i limiti dell'organo principale.
Un'altra direzione di crescita è la vena cava renale o inferiore che circonda i linfonodi.
Quanto è pericoloso l'angiomiolipoma?
Una delle caratteristiche potenzialmente letali di un angiomiolipoma è un aumentato rischio di formazione di aneurismi e rottura improvvisa con grave sanguinamento renale. Ciò è dovuto al ritardo della crescita vascolare dovuto all'aumento delle dimensioni del tumore, un più rapido tasso di crescita delle fibre muscolari. Di solito si verifica con un massiccio aumento di volume, molto raramente nelle fasi iniziali.
Le complicazioni del tumore includono:
- spremitura di organi e vasi adiacenti da una neoplasia in crescita;
- emorragia nel rene, che porta alla necrosi e alla rottura;
- trombosi nel sistema di vasi venosi.
cause di
Le ragioni rimangono poco chiare. Alcuni autori lo considerano una malformazione congenita e dubbio nell'origine del tumore.
La frequenza di rilevamento è più associata a:
- gravidanza, probabilmente provocata da una composizione ormonale alterata;
- infiammazione acuta o cronica del tessuto renale;
- la presenza di altre neoplasie in diversi organi;
- predisposizione ereditaria
sintomi
Le manifestazioni di angiomiolipomi dipendono completamente dalle sue dimensioni. È stabilito quanto segue:
- con un diametro del neoplasma inferiore a 5 cm, fino all'80% dei pazienti non presenta alcun sintomo;
- anche se il tumore cresceva da 5 a 10 cm, solo il 18% dei pazienti mostra segni clinici.
Un tale corso nascosto consente ai pazienti per lungo tempo di non cercare aiuto medico.
- fino al 70% degli individui ha mal di schiena e mal di stomaco sul lato della neoplasia, mentre il 44% di essi sono noiosi e doloranti in natura;
- sintomi di ipertensione (mal di testa, vertigini, nausea).
All'esame, il medico palpa un rene allargato a causa del tumore. Ematuria (eritrociti) è determinata dall'analisi dell'urina e del suo colore.
Se si verifica una rottura del tumore con emorragia nel parenchima del rene o nei tessuti circostanti, si verifica una clinica di una condizione di shock:
- i dolori sono molto intensi, localizzati nel lato o nell'addome;
- il paziente è pallido, coperto di sudore freddo;
- la pressione sanguigna è ridotta;
- tachicardia.
La palpazione non può determinare l'aumento della formazione focale, la tensione dei muscoli addominali crea un quadro di "addome acuto".
Gli esami del sangue mostrano segni di anemia (riduzione dei globuli rossi, dell'emoglobina, dell'ematocrito) e del sangue nelle urine.
Un dolore "a zone" è caratteristico di un tumore, per esempio, un angiomiolipoma del rene destro darà dolore alla palpazione dal lato destro della vita e dell'addome.
Come viene diagnosticato l'angiomiolipoma?
Nonostante le buone capacità pratiche del medico nell'esame palpatorio degli organi addominali, i principali segni nella diagnosi di angiomiolipomi sono indicatori più oggettivi dello studio:
- Ultrasuoni - ampiamente utilizzato nelle cliniche, un modo per determinare una neoplasia di 5-7 mm e più di dimensioni mediante un diverso segnale di risposta del riflesso delle vibrazioni ultrasoniche rispetto al parenchima renale, è impossibile distinguere l'eterogeneità degli elementi tissutali e la natura del tumore;
- diagnostica del computer - aumenta la risoluzione dell'esame ecografico primario, consente di effettuare una scansione visiva del tumore rilevato, determinare la dimensione precisa, la germinazione in altri tessuti;
- tomografia a risonanza magnetica - consente di visualizzare il tumore in diversi piani;
- l'angiografia - prevede l'introduzione di un mezzo di contrasto e la registrazione del riempimento del letto vascolare del rene, mostra contemporaneamente fasci di vasi nell'angiomiolipoma, viene effettuata ai fini della diagnosi differenziale con altre neoplasie di natura non vascolare, ad esempio i tumori surrenali;
- la biopsia - lo studio del tessuto ottenuto mediante biopsia puntura al microscopio - offre l'opportunità di eliminare gli errori nella diagnosi, in particolare la struttura istologica fornisce un quadro convincente del tipo di tumore.
L'alto grado di saturazione vascolare (vascolarizzazione) aiuta a distinguere gli angiomiolipomi da altri tumori della cavità addominale e la localizzazione retroperitoneale. La scelta del metodo di ricerca è raccomandata da uno specialista, dipende dalla diagnosi prevista.
Metodi di trattamento
Ad oggi, non ci sono tattiche e raccomandazioni uniformi per il trattamento del rene angiomiolip. Molti urologi credono che sia possibile osservare pazienti con tumori di piccole dimensioni identificati per caso e non dando manifestazioni cliniche.
I medici hanno grandi difficoltà a scegliere le tattiche in caso di focolai multipli di tumore.
Uso di farmaci
Nella terapia conservativa vengono utilizzati i citostatici, farmaci che possono limitare la dimensione del tumore e il suo tasso di crescita. I dati sulla scomparsa di focolai sotto l'influenza di droghe non sono ancora stati ricevuti.
Il metodo può essere utilizzato come preparazione per l'operazione.
Metodi minimamente invasivi
L'ablazione a criofrequenza delle navi risultanti è una procedura minimamente invasiva. L'uso di onde radio e di spegnimento a frequenza speciale consente di arrestare la crescita dei tumori, per evitare interventi chirurgici in anestesia generale.
Il metodo di embolizzazione del letto vascolare di un tumore con sostanze speciali che bloccano il flusso sanguigno, prevenendo la rottura e il sanguinamento, non è stato ancora studiato molto. Si ritiene che mentre è possibile preservare il tessuto renale attivo.
Il metodo più comune di rimozione (resezione) del tumore mediante tecniche laparoscopiche attraverso una piccola incisione della pelle e del peritoneo.
Quando viene applicato un intervento chirurgico su vasta scala?
Il trattamento chirurgico è usato nei seguenti casi:
- se il paziente è preoccupato per il dolore intenso e frequente, nonostante le piccole dimensioni del tumore;
- quando rivela una crescita intensiva dell'istruzione;
- in caso di sanguinamento, emorragia causata da una neoplasia;
- con ematuria persistente, segni di anemia;
- in caso di compressione dell'arteria renale con ischemia e ipertensione sintomatica maligna;
- se la crescita di una neoplasia porta a compromissione della funzionalità renale, spremendo il parenchima;
- ad alto rischio di rinascita maligna.
La scelta delle tattiche chirurgiche è determinata da:
- dimensione del tumore;
- il numero di focolai di crescita;
- funzione renale;
- condizione del paziente (età, malattie concomitanti).
I metodi più comunemente usati sono:
- resezione del tumore insieme alla parte;
- enucleazione: solo il tumore viene rimosso, il chirurgo operativo cerca di non toccare il parenchima renale, viene usato con l'eccezione della probabilità di trasformazione maligna e solo con piccole dimensioni di nodi;
- completa rimozione del rene con un tumore - viene effettuata con una crescita significativa nel parenchima del rene, alterata funzione d'organo, nel caso di un secondo rene normale.
L'enucleazione non garantisce la ricomparsa dell'angiomiolipoma. Una resezione completa in caso di lesione bilaterale lega il paziente all'emodialisi permanente, altrimenti l'insufficienza renale si sviluppa inevitabilmente e richiede il trapianto di un rene donatore.
Esistono metodi di trattamento popolare?
I medici sono unanimi nel ritenere che i metodi della medicina tradizionale non possano fermare la crescita di un tumore. Pertanto, non dovresti fare affidamento su di loro e evitare le raccomandazioni del medico curante.
Guaritori e guaritori tradizionali suggeriscono di prendere decotti e infusi:
- foglie di succo e bardana;
- gusci di noci;
- fiori di calendula;
- bacche di viburno;
- foglie di ortica.
Coloro che amano sperimentare dovrebbero prima consultare un medico.
Una dieta speciale aiuta?
Una dieta speciale "anti-tumorale" non esiste. Considerando la capacità degli angiomiolipomi di essere complicata da processi infiammatori nei reni, è meglio rifiutare in anticipo cibi grassi, alimenti piccanti e salati, cibi in scatola, condimenti e bevande dolci gassate.
È possibile prevenire la comparsa di un tumore?
Le misure di prevenzione primaria sono tutti modi di affrontare le cause suggerite nella fase attuale dello sviluppo medico:
- prendersi cura delle donne in gravidanza, del loro regime e nutrizione;
- rispettare i requisiti di igiene;
- vestire in base alla stagione ed eliminare l'ipotermia;
- controlla il tuo peso.
Le capacità fisiche dovrebbero essere conformi alle raccomandazioni del medico.
Coloro che sono già stati diagnosticati con un piccolo angiomiolipoma, dovrebbero sottoporsi a test di controllo annuali per confrontare le dimensioni, monitorare l'aspetto dei sintomi disurici, sangue nelle urine. Il trattamento sarà richiesto se vengono rilevate anomalie. Non dimenticare che un tumore benigno può trasformarsi in un "nemico".