Posso avere la cistite?

Cistite

Ogni malattia ha i suoi meccanismi di trasmissione. Ma quanto è realistica un'infezione alla vescica? In che modo la cistite si diffonde da una persona all'altra? O è fondamentalmente impossibile?

Cistite: infettiva o no?

Il processo infiammatorio, che è la cistite, non viene trasmesso dal paziente. Pertanto, in senso stretto, questa malattia può essere considerata non infettiva. Ma c'è una circostanza: sebbene la cistite non possa "migrare" fuori dal corpo nel corpo, l'infezione che provoca la malattia si sposta facilmente da persona a persona.

A volte la malattia si verifica a seguito di esposizione ad adenovirus, che di solito colpisce le mucose del tratto respiratorio superiore. In questo caso, l'infezione viene trasmessa da goccioline trasportate dall'aria.

Ma molto più spesso gli agenti causali dell'infiammazione sono:

  • E. coli (spesso indicato come Escherichia coli);
  • clamidia;
  • gonococco;
  • trichomonas;
  • Proteus;
  • bacillo blu del pus;
  • fungo.

Ognuno di questi microrganismi può essere trasmesso sessualmente (da qui il mito che la cistite è infetta durante il contatto sessuale). Infatti, solo un microbo patogeno che può provocare lo sviluppo di un'infezione nella vescica può effettivamente essere ottenuto da una persona malata. Né nel processo di intimità, né nella vita di tutti i giorni puoi ottenere direttamente la cistite.

A proposito, ci sono diversi metodi abbastanza ovvi per minimizzare il rischio di batteri nella vescica. È necessario:

  1. Usa i preservativi.
  2. Fare una doccia prima e dopo il sesso.
  3. Abbandona la pratica della penetrazione vaginale subito dopo l'anale (in questo modo, E. coli viene spesso trasferito).

A causa della natura del corpo, sono le donne che più spesso sperimentano cistite post-coitale. La cosa è nell'uretra larga e breve, che si trova vicino alla vagina e "ospitale" trasporta i batteri direttamente nella vescica. Nelle donne, la cistite si sviluppa spesso dopo un cambio di partner sessuale: ciò è dovuto all'influenza della microflora "ostile" del nuovo amante.

Gli uomini in questo senso sono più fortunati. La loro uretra non è solo abbastanza lunga, ma ha anche una forma curva, così che l'infezione non è così facile da raggiungere la vescica. Ma anche se il rischio di ammalarsi è piccolo, è ancora lì. Inoltre, i batteri possono prima colpire la ghiandola prostatica (che è molto vulnerabile negli uomini), e quindi "migrare" alla vescica sullo sfondo della prostatite.

La cistite è contagiosa: i fattori che contribuiscono alla comparsa di infiammazione

Anche i batteri "cattivi" nel corpo non significano necessariamente che una persona avrà la cistite. Una forte immunità non consente il progredire dell'infezione, mentre l'indebolimento delle forze protettive dà il via libera alla malattia.

Ci sono diverse condizioni di base, sullo sfondo delle quali aumenta significativamente la possibilità di affrontare i sintomi dell'infiammazione della vescica:

  1. Ipotermia. La migliore "ragione" per la cistite, per "guardare" nel corpo. Il congelamento ha un effetto negativo sui vasi sanguigni della vescica: iniziano a ridursi, causando la caduta dell'immunità locale dell'organo e i microrganismi patogeni possono moltiplicarsi vigorosamente.
  2. Lo stress. Esperienze costanti e nervosismo nervoso regolare "non piacciono" al corpo e diventano vulnerabili alle influenze ambientali. A proposito, non solo i sovraccarichi psicologici sono dannosi, ma anche quelli fisici: in ogni caso, si verifica un eccessivo affaticamento, che non contribuisce affatto all'accumulo di risorse protettive.
  3. Nutrizione sbilanciata. La capacità del corpo di resistere alle malattie è in gran parte determinata dal modo in cui una persona mantiene una dieta di alta qualità e ben progettata. La quantità minima di frutta fresca, verdura e verdura, l'eccessivo amore per il piccante, acido e fritto, l'assenza dell'abitudine di bere almeno 1-1,5 litri di acqua al giorno - tutto ciò porta ad un indebolimento del sistema immunitario, che è benefico per l'infezione.
  4. Stile di vita sedentario Il sistema urinogenitale soffre molto a causa del ristagno di sangue negli organi pelvici. Pertanto, le persone che trascorrono ore davanti al computer e alla TV non dovrebbero essere sorpresi dalla cistite "fiorita".
  5. L'abitudine è troppo lunga per sopportare la voglia di urinare. I batteri si stanno sviluppando attivamente nell'urina stagnante e una vescica regolarmente riempita perde gradualmente la sua capacità di svolgere le sue funzioni normalmente.
  6. Amore per i vestiti stretti, in particolare - biancheria intima. Come nel caso di uno stile di vita sedentario, questo fattore ha un effetto negativo sulla circolazione del sangue, che contribuisce direttamente alla comparsa del processo infiammatorio.
  7. Malattie trascurate. Patologie di natura infiammatoria, come la pielonefrite, sono specialmente intese. I focolai di infezione non curati non solo indeboliscono il corpo nel suo insieme, ma diventano anche un'eccellente "testa di ponte" da cui partono i microbi patogeni: non è necessario ottenere batteri dall'esterno, ma possono anche spostarsi nel corpo da un organo all'altro.

Questi sono i punti principali, la cui manifestazione provoca l'infezione nel corpo per un ulteriore sviluppo. Il processo infiammatorio, infatti, diventa il risultato di uno stile di vita sbagliato. Ancora: se il corpo è forte e sano, nessun batterio non ne ha paura. Nel caso opposto, la cistite può manifestarsi anche sullo sfondo della carie: i patogeni sono in grado di muoversi fuori dalla cavità orale e raggiungere la vescica lungo il percorso discendente.

La paura della cistite non vale la pena. Il processo infiammatorio ha una natura infettiva e si sviluppa solo in condizioni favorevoli ad esso. Pertanto, è necessario prendersi cura della propria salute - fare sport, mangiare bene, evitare l'ipotermia, sottoporsi a cure tempestive... Se una persona si preoccupa di rafforzare l'immunità, allora la probabilità che dovrà affrontare spiacevoli segni di cistite è estremamente ridotta.

La cistite è trasmessa tra partner sessuali?

Con l'infiammazione della mucosa della vescica può affrontare ogni persona. Questa diagnosi è una controindicazione alla sessualità? In altre parole, la cistite è trasmessa sessualmente o la malattia si riferisce esclusivamente a una persona in una coppia?

Contenuto dell'articolo

Cistite: diagnosi spaventosa

Quindi, questa è l'infiammazione causata da un numero di batteri. È del tutto naturale che microrganismi patogeni migrino da un organismo a un altro, da un partner a un partner, si diffondano rapidamente e le persone sono costantemente infettate l'una dall'altra. Pertanto, la risposta alla domanda se la cistite può essere infettata in caso di una stretta relazione sarà affermativa.

Sorge una domanda legittima. Se il secondo partner sessuale ha infettato prima la cistite, allora ha avuto in precedenza un contatto non protetto con un'altra persona? Questo non è completamente vero. Il modo sessuale è solo uno dei metodi di trasmissione dei batteri, ma non l'unico. È probabile che la cistite inizialmente sia comparsa a causa di un'igiene scorretta.

Nella stragrande maggioranza dei casi, la flora patogena isolata dagli organi urogenitali è solo l'ordinario E. coli, che facilmente arriva lì, per esempio, attraverso il bordo sporco di una tazza del water.

Parlare di qualsiasi tradimento o sesso promiscuo qui non è necessario. Contagiosa o no tale cistite? Certo, come qualsiasi infiammazione.

Chi è a rischio

Quindi, la cistite può apparire anche in una singola persona, ma i rapporti sessuali aumentano la probabilità di infiammazione. La cistite può essere più attiva in diversi gruppi della popolazione? Sì, c'è un modello in cui alcune persone si trovano in un gruppo a rischio speciale. Questi includono:

  1. Le persone che praticano sesso frequente con un gran numero di partner sessuali. Aumentare il numero di partner è sempre un rischio per raccogliere qualche nuova infezione.
  2. Persone che hanno recentemente cambiato il loro partner sessuale. Dopo il primo rapporto sessuale devi guardare le tue condizioni, le sensazioni negli organi pelvici. Per eventuali sintomi spiacevoli, è meglio consultare immediatamente un medico per iniziare immediatamente il trattamento.
  3. Persone che praticano sesso anale C'è una regola d'oro: un rapporto sessuale - un tipo di sesso. Di per sé, il sesso anale non porta allo sviluppo della cistite, ma se i partner praticano una rapida penetrazione dell'organo sessuale dal retto nella vagina, allora con una tale cistite viene fornito un alto grado di probabilità di cistite. Con ulteriori rapporti sessuali, un uomo può essere infettato da cistite.

Cistite: da un uomo a una donna

Come viene trasmessa la cistite nella maggior parte dei casi? Quando intervistano i pazienti, il percorso dall'uomo alla donna è il più comune. La cosa principale che accompagna tutti questi casi è l'assenza di sintomi di infiammazione in un uomo, e quindi si rifiutano categoricamente di percepire se stessi come la causa della malattia del loro partner sessuale.

Tutto è abbastanza semplice ed è spiegato dalla struttura anatomica degli organi urogenitali maschili. L'uretra negli uomini è lunga e stretta. Anche se l'infezione penetra nel lume dell'uretra, per molto tempo non può parlare completamente di sé, sebbene il suo avanzamento verso gli organi soprastanti sia eseguito costantemente. Si scopre che l'infezione all'interno dell'uretra dell'uomo è già lì, e non ci sono sintomi. Con rapporti sessuali non protetti, si scambia una flora aggressiva e gli agenti responsabili dell'infezione del maschio entrano negli organi femminili.

L'uretra di una donna non è lunga come quella di un uomo, e così presto il partner sessuale diventa un urologo paziente in cui deve curare l'infiammazione.

Cistite: da donna a uomo

La cistite è trasmessa da donna a uomo? Certo, perché le relazioni sessuali implicano contatti molto stretti e scambi di flora. Certamente, questi casi di infezione sono meno rari, ma non possono essere cancellati. Se una donna è portatrice dell'infezione, con rapporti sessuali non protetti, prima o poi, l'uomo può ammalarsi di cistite.

A proposito, il caso più frequente di trasmissione di infiammazione da donna a uomo è la presenza di un'infezione in lei - Candida fungo. Il tordo si insedia rapidamente in un posto nuovo, ma per gli uomini con cistite nei primi mesi dopo il rapporto, i sintomi possono essere quasi pari a zero, perché la malattia spesso si presenta in forma latente.

Cistite e ZPP

Gli agenti patogeni delle malattie sessualmente trasmissibili sono più aggressivi e attivi. Quando una piccola quantità di E. coli entra nell'uretra, il corpo con una buona immunità sarà in grado di far fronte all'afflusso di microflora patogena. Ma con i batteri protozoari trasmessi, un partner può infettare con tali microrganismi come la clamidia, la gardnerella, i gonococchi, il treponema e il corpo può essere impotente contro un'invasione così seria. In questo caso, per qualsiasi rapporto sessuale, la probabilità di segni di infiammazione della vescica è inevitabile.

La cistite in questo caso sarà considerata una malattia concomitante o una complicanza e la diagnosi principale è un'infezione venerea. È meglio sottoporsi al trattamento da un medico specializzato in malattie infettive e non da un semplice urologo.

Cistite dopo il sesso orale

La cistite è contagiosa se la coppia pratica una carezza orale? Sembra che il contatto diretto dei genitali di entrambi i partner non sia qui, e non ci dovrebbero essere infezioni. Ma i batteri che causano l'infiammazione della vescica possono anche vivere in bocca. Di solito si tratta di stafilococco o streptococco, che viene rilevato nelle persone che spesso soffrono di angina, faringite, laringite e altre malattie otorinolaringoiatriche. Anche la carie ordinaria e anche i processi più purulenti (pulpiti) nella cavità orale possono diventare una fonte di infiammazione. A proposito, in questo caso, la cistite è contagiosa sia per gli uomini che per le donne.

Cistite migratoria e importanza del trattamento congiunto

La cistite migratoria è un'infiammazione, alla quale entrambi i partner sessuali fanno regolarmente fatica. La difficoltà sta nel fatto che la flora patogena deve essere completamente sterminata sia nell'uomo che nella donna. Anche se un partner è guarito, c'è poca ragione per la gioia, perché i batteri si spostano costantemente da un organismo all'altro, e la probabilità di una nuova infezione è molto alta. Andare a letto con un partner infetto è estremamente stupido.

Come comportarsi in questo caso? Poiché la cistite viene trasmessa sessualmente, è meglio escludere completamente le connessioni chiuse per un po '. In primo luogo, è meglio abbandonare completamente le relazioni intime già nella fase della visita iniziale all'urologo e la prescrizione di medicinali a loro. Ma anche dopo il passaggio della terapia, non è possibile rilassarsi e rientrare in stretto rapporto con il partner sessuale. È necessario attendere un po 'di tempo e superare i test appropriati.

È possibile che il trattamento fosse insufficiente e che la terapia farmacologica attenuasse i sintomi, ma non salvasse la persona dalle cellule patogene negli organi della minzione. Questo è il modo di comportarsi fino a quando i test confermano che da ora in poi la persona è già un ex paziente urologo e ora è completamente in salute. Questa regola d'oro si applica a entrambi i partner sessuali se vogliono rimanere in salute.

conclusione

Quindi la cistite è contagiosa o no? Questa infiammazione è completamente contagiosa e dovrebbe essere presa sul serio. Considerando che è innocuo, estraneo al campo della venereologia, una persona mette in pericolo la salute del suo partner, anche se finora non ha connessioni intime. E, naturalmente, sensazioni spiacevoli nella zona pelvica riducono significativamente l'attività di una persona, influenzano il suo stato psicologico e in ogni modo gli impediscono di vivere una vita normale.

La cistite viene trasmessa sessualmente attraverso contatti non protetti?

La cistite (infiammazione della mucosa della vescica) è una delle patologie più comuni del sistema genito-urinario, specialmente tra le donne. Con ciascuna o altre manifestazioni di cistite, almeno una volta in ogni vita, ogni donna si è imbattuta, indipendentemente dalla sua età.

Ogni anno in Russia vengono registrati fino a 35 milioni di casi di questa malattia e le donne incontrano i sintomi della cistite più volte più spesso degli uomini.

In relazione all'ampia diffusione di questa malattia, che spesso ha un decorso cronico recidivante, le informazioni sulle modalità di trasmissione dell'infezione nella cistite sono rilevanti per il paziente. Le domande più frequenti presso l'ufficio del medico: "La cistite viene trasmessa sessualmente? La cistite è contagiosa per il partner sessuale?"

La risposta a questa domanda apparentemente semplice è ambigua, perché tutto dipende dal tipo di cistite, il suo principale agente patogeno. Alcuni tipi di cistite possono effettivamente essere trasmessi attraverso il contatto sessuale.

1. Il quadro clinico della malattia

Le manifestazioni cliniche di infiammazione della mucosa vescicale sono piuttosto specifiche. I sintomi più frequenti della malattia sono:

  1. 1 dolore e bruciore nell'addome inferiore, peggio quando si urina;
  2. 2 Frequente falsa urgenza di svuotare la vescica;
  3. 3 escrezione urinaria in piccole porzioni frequenti;
  4. 4 Esternamente, l'urina può apparire torbida e contenere varie impurità patologiche - muco, scaglie e nei casi più gravi, sangue;
  5. 5 A volte, la temperatura corporea può raggiungere i numeri subfebrilari, sebbene questo non sia caratteristico della cistite non complicata. La presenza di febbre indica sempre la gravità della malattia e la prognosi sfavorevole per il paziente.

I principali sintomi clinici della patologia compaiono rapidamente (esordio acuto), raggiungono un picco della loro gravità entro la fine del primo giorno della malattia e possono persistere fino a 6-7 giorni; per 2-3 giorni, i pazienti possono perdere la capacità di lavorare.

Conferma che la diagnosi può essere di laboratorio. Pertanto, con un esame di routine dell'analisi generale delle urine, può essere rilevato un aumento del livello di leucociti, proteinuria e batteriuria.

2. Tipi di uropathogens

Quando si considera il problema della trasmissione della cistite durante il contatto sessuale, è importante identificare due grandi gruppi di cistite, che si basano su due processi infettivi fondamentalmente diversi:

  1. 1 Non specifico - causato da una varietà di microflora patogena e condizionatamente patogena non specifica;
  2. 2 Specifico - causato da infezioni a trasmissione sessuale.

Separatamente, la cistite postcoitale dovrebbe essere identificata - questo è un tipo speciale di cistite, solitamente causato da microflora aspecifica e associata a caratteristiche anatomiche congenite o acquisite delle donne (difetti nella posizione dell'orifizio uretrale esterno, la sua iper mobilità durante il contatto sessuale).

Riassumendo quanto sopra, la risposta alla domanda sulla trasmissione sessuale della cistite si trova proprio nella ragione originale della sua causa. Considera questo in modo più dettagliato.

3. Cistite non specifica

Questo tipo di infiammazione della mucosa cistica è causata da microflora patogenica e patogena condizionatamente non specifica (parte della normale microflora della pelle umana e delle mucose).

Gli agenti causali più tipici della cistite non specifica sono:

  1. 1 E. coli (70-80%);
  2. 2 Proteus (8%);
  3. 3 Klebsiels (3,7%);
  4. 4 Stafilococchi e Streptococco (2-4%).

Di grande importanza sono anche i micoplasmi (M. hominis) e gli ureaplasmi (Ureaplasma urealyticum). Non appartengono a patogeni STD, tuttavia, questi agenti patogeni opportunistici sono una causa comune di cistite cronica ricorrente.

L'agente causale più frequente delle infezioni del tratto urinario (di seguito UTI) - E. coli - è un normale rappresentante della microflora intestinale e non appartiene ad agenti patogeni assoluti.

A volte, per ragioni anatomiche, trascurando le regole dell'igiene personale, entra nel lume dell'uretra, dove sale direttamente alla vescica, causando sintomi infiammatori.

Per facilitare l'ingresso di Escherichia coli nella vescica puoi:

  1. 1 Modifica della normale microflora della vagina, riduzione del numero di lattobacilli vaginali, disbiosi vaginale, crescita della flora del lievito;
  2. 2 Violazione del background ormonale, farmaci ormonali, presenza di malattie del sistema endocrino;
  3. 3 supercooling frequente, incluso locale;
  4. 4 Una dieta ricca di carboidrati, grassi saturi e povera di verdure, frutta, fibre alimentari;
  5. 5 Indossare abiti e vestiti stretti, che sconvolgano l'afflusso di sangue al bacino;
  6. 6 La presenza di una fonte permanente di infezione nel corpo, una tendenza alle feci alterate e alla disbiosi intestinale;
  7. 7 Violazione delle regole di igiene intima sana, uso regolare di pastiglie quotidiane;
  8. 8 Variazione insufficiente di tamponi e assorbenti durante le mestruazioni;
  9. 9 Lavoro sedentario e stile di vita sedentario (ristagno negli organi pelvici);
  10. 10 Uso di tipi di contatti sessuali non tradizionali (orale, anale).

Il modo più frequente di penetrazione dei microrganismi patogeni nel lume della vescica è proprio l'ascesa ascendente dell'infezione dall'uretra, ma l'agente eziologico della cistite può penetrare nella mucosa attraverso la via linfatica ed ematogena (con linfa e sangue).

La cistite non specifica appartiene ai tipi più comuni di UTI e rappresenta circa il 60-80% di tutti i casi di malattia. Con il giusto trattamento, si arresta rapidamente e non causa danni significativi all'organismo.

Questo tipo di cistite non è contagioso e non viene trasmesso al partner durante i rapporti sessuali. In altre parole, non possono essere infettati sessualmente.

La cistite è contagiosa?

Lascia un commento 2,953

La cistite è una malattia del sistema urogenitale, che è accompagnata da un forte dolore. Spesso sorge la domanda: la cistite viene trasmessa sessualmente? Per rispondere, è necessario comprendere le cause dell'infezione con cistite. La sua trasmissione è provocata da sostanze tossiche, allergeni e infezioni. L'infezione da batteri patogeni è il metodo più comune. La malattia nel processo di copulazione non viene trasmessa, ma il trasferimento della microflora da un partner all'altro è del tutto possibile. Gli organismi entrano nei genitali, quindi si spostano nel sistema urinario e diventano la causa della trasmissione dell'infiammazione.

Quali sono le differenze dall'infezione?

Non ci sono confini chiari che determinano le differenze fondamentali. Le malattie infettive sono molto diverse e hanno varie manifestazioni. I batteri che causano anomalie sessuali sono la clamidia, l'ureoplasmosi, la gonorrea e la tricomoniasi. La penetrazione dell'infezione nel corpo è dovuta alla copulazione. Nella cistite, la trasmissione della malattia è indirettamente correlata al sesso. Quando si trasmette l'infiammazione, i microrganismi come stafilococchi, streptococchi, Escherichia coli e simili sono provocatori. Rimangono nel corpo e non causano reazioni finché non si verificano condizioni adeguate.

Può una donna infettare un uomo?

La cistite è diffusa da donna a uomo? La malattia è più comune nelle donne che negli uomini, a causa della natura dell'uretra. Nel sesso debole, è più piccolo e più ampio - la probabilità che la microflora patogena entri in essa è più alta. I casi di trasmissione dell'infiammazione nelle donne sono dovuti a processi patogeni nella vagina. Da lì, i batteri hanno maggiori probabilità di entrare nell'uretra. Se, di conseguenza, si verificano violazioni nello sfondo batterico della vagina, la trasmissione dell'infiammazione non richiederà molto tempo. La cistite è contagiosa per un uomo? Una donna non può trasmettere cistite a un uomo, anzi, è un portatore. Tuttavia, c'è sempre il rischio di trasmettere infezioni genitali da partner a partner.

Come viene trasmessa la cistite sessualmente?

Come si sviluppa la cistite? Succede che l'infiammazione viene trasmessa insieme ad un'altra patologia - colpite. La malattia è caratterizzata da anomalie nella vagina. Le cause della trasmissione sono infezioni che contribuiscono alla vaginosi. La trasmissione avviene a causa della diffusione di batteri patogeni nella vagina - arrivano dopo il rapporto sessuale.

Posso ottenere cistite durante il rapporto sessuale? Viene trasmesso sessualmente - la transizione dalla microflora patogena maschile durante il rapporto sessuale. Il più alto rischio di infezione nel periodo di inizio delle mestruazioni e dopo la loro cessazione. La trasmissione dell'infezione da un uomo a una donna, si verifica a causa della debolezza del sistema immunitario in lei o con l'ipotermia.

Le donne si ammalano di infiammazione e quando entrano in contatto, nel periodo in cui hanno un figlio. In questo momento, il sesso più debole ha una funzione protettiva indebolita, dal momento che tutte le forze del corpo sono finalizzate a preservare e mantenere il feto. L'infezione con cistite durante la copulazione è possibile se ci sono determinati fattori, come ad esempio:

  • varietà e numerosi atti sessuali;
  • violazione dell'igiene personale durante la creazione di un ambiente favorevole per i patogeni;
  • infezione con una microflora dolorosa durante un atto sessuale.

Prevenzione, al fine di non ottenere cistite, può essere l'uso di contraccettivi.

cause di

Manifestazioni di cistite si verificano dopo un contatto perfetto. Questa violazione si verifica a causa di cambiamenti dello sfondo batterico della vagina. Deviazioni sono osservate anche quando la vita sessuale non è attiva. Durante il contatto, le donne ottengono uno squilibrio di microrganismi nei tessuti vaginali, questi processi colpiscono principalmente gli organi urinari, in particolare, l'uretra e la vescica sono interessati. I cambiamenti possono introdurre questi organi in uno stato di instabilità, poiché cambiamenti drastici nella composizione della microflora influiscono negativamente sul sistema urogenitale. Questo diventa una causa per la trasmissione di infiammazione e porta alla cistite.

Nel processo dell'attività vitale dei microrganismi, si verifica la loro distribuzione. La flora patogena colpisce il più debole e il più vicino al cuore, gli organi interni. Se il sistema immunitario non è in grado di proteggersi dalla diffusione, puoi contrarre la cistite acuta. Successivamente, la malattia può diventare cronica. Quando si verifica un tale decorso di malattia, si può sostenere che l'infiammazione viene trasmessa durante l'accoppiamento.

Perché non fare sesso?

Gli esperti non gradiscono il sesso in presenza di cistite. Le motivazioni per questo sono diverse:

  • Il dolore non consente di trarre piacere dal processo. La malattia è accompagnata da dolore nell'addome inferiore e sensazione di bruciore.
  • Il processo di trattamento di questa malattia può essere difficile, in presenza di atti sessuali durante questo periodo. Ciò è dovuto all'ingresso di batteri dai tessuti della vagina nell'uretra.

La cistite è contagiosa o no? La malattia non è intrinsecamente contagiosa e non passa attraverso i genitali. Tuttavia, dopo l'accoppiamento, il paziente ha un peggioramento delle condizioni. La trasmissione della malattia contribuisce alla microflora infettiva della vagina e del membro maschile. A causa della diminuzione delle funzioni del sistema immunitario, viene creato un ambiente favorevole per la riproduzione della flora patogena - il loro numero aumenta rapidamente e la malattia è aggravata.

Come trattare?

Per ridurre il numero di batteri infettivi, vengono presi gli antibiotici per trattare l'infiammazione. Tuttavia, tali fondi distruggono sia la flora benefica che quella patogena. Durante la terapia, non è necessario provocare l'ingresso negli organi di organismi estranei. Per fare ciò, è necessario osservare attentamente l'igiene personale e astenersi da atti di copulazione. Inoltre, durante il periodo di riabilitazione, le superfici mucose sono irritate - questo aumenta le manifestazioni di patologia e ritarda il momento del recupero. Pertanto, è necessario proteggere il corpo da ulteriori fattori stimolanti.

Posso ottenere cistite da un partner o meno

I principali agenti causali della cistite sono E. coli, stafilococco e Klebsiella. Una volta nel tratto urinario, causano un processo infettivo-infiammatorio. I microrganismi patogeni possono penetrare nell'uretra durante i rapporti sessuali, dopo di che i sintomi di questa malattia compaiono nel prossimo futuro. Ecco perché i pazienti spesso hanno una domanda se la cistite viene trasmessa ad un partner.

La cistite è trasmessa da un uomo a una donna?

Capire la domanda se la cistite viene trasmessa sessualmente da un partner all'altro aiuterà l'eziologia della malattia.

I batteri aspecifici e specifici che entrano nella mucosa durante l'intimità possono provocare un processo infettivo-infiammatorio nella vescica. Batteri aspecifici includono E.coli, St. saprophyticus, Klebsiella, Proteus (15%), funghi candida. In piccola quantità, questi microrganismi sono presenti sulle mucose e sulla pelle di ogni persona. Sono considerati opportunistici. La loro riproduzione attiva è possibile solo quando il sistema immunitario umano è indebolito. Per raggiungere la mucosa delle vie urinarie e causare un processo infettivo-infiammatorio, questi microrganismi sono in grado di eseguire durante il sesso vaginale, orale e combinato. Lo sviluppo della cistite in una donna in questo caso è possibile, anche se il partner è completamente sano.

Microrganismi specifici, tra cui clamidia, micoplasma, Trichomonas, gonococchi, sono anche in grado di provocare un processo patologico negli organi urinari. Provocano malattie a trasmissione sessuale, indipendentemente dallo stato del sistema immunitario femminile. Tuttavia, in questo caso, per affermare che la cistite è contagiosa, se il suo aspetto è stato provocato da agenti patogeni specifici, non dovrebbe esserlo. Le MST sono solo una causa indiretta e la principale malattia del sistema urogenitale, sullo sfondo del quale in alcuni casi si sviluppa un'infiammazione dell'uretra e delle vie urinarie.

Cause di cistite dopo il coito

I seguenti fattori contribuiscono allo sviluppo del processo infiammatorio nelle mucose della sfera urogenitale dopo il rapporto sessuale:

  • lesioni all'uretra durante la prossimità;
  • anomalie congenite dell'uretra;
  • mancanza di igiene quando si combinano il contatto anale e vaginale.

In assenza della quantità necessaria di lubrificante e di rapporti sessuali prolungati, l'uretra di una donna può essere ferita. La membrana mucosa diventa vulnerabile ai batteri opportunistici, che iniziano a penetrare ea moltiplicarsi senza ostacoli in un ambiente favorevole.

Le anomalie congenite dell'uretra sono la causa più comune della forma postcoitale della malattia. In questo caso, il processo infiammatorio negli organi urinari si verifica quasi dopo ogni rapporto sessuale. La trasmissione sessuale da un'altra persona in questo caso è completamente esclusa.

Il rapporto sessuale vaginale-anale spesso porta allo sviluppo della patologia. E il suo verificarsi in questo caso è ugualmente possibile, sia in un uomo che in una donna.

Le malattie sessualmente trasmissibili sono un'altra causa di malattia urologica. Durante il coito, agenti patogeni specifici vengono trasmessi a un partner sessuale sano da un'infezione venerea che soffre di infezione venerea, che contribuisce allo sviluppo di un processo infiammatorio nell'area urogenitale.

La cistite è trasmessa da donna a uomo

I rappresentanti del sesso più forte hanno meno probabilità di soffrire di cistite rispetto alle donne. Ciò è dovuto alla caratteristica anatomica dell'uretra. L'uretra femminile è molto più corta, così che gli agenti patogeni possono entrare rapidamente nell'uretra. Negli uomini, un processo infettivo-infiammatorio si sviluppa immediatamente nell'uretra (uretrite), raggiungendo raramente la vescica.

Durante il rapporto anale non protetto, i bastoncini intestinali possono entrare nell'uretra del partner. I batteri non specifici possono causare un processo infiammatorio solo in caso di danno alla mucosa e una diminuzione dell'immunità locale sullo sfondo delle patologie interne. Da una donna che soffre di una forma batterica di malattia urologica, un uomo non può essere infettato durante il contatto vaginale.

Lo sviluppo dell'infiammazione nella vescica del partner dopo il sesso vaginale nella maggior parte dei casi è possibile solo se nel partner c'è un'infezione urogenitale. In questo caso, la donna stessa che soffre di malattie sessualmente trasmissibili può non essere malata di cistite.

Se la cistite è contagiosa o no, qualsiasi urologo darà una risposta negativa. Il rapporto sessuale in presenza di malattie sessualmente trasmissibili in un partner può contribuire alla comparsa di infiammazione nell'urea, indipendentemente dalla presenza o assenza di cistite in una donna.

Malattie sessualmente trasmissibili che causano cistite

I più comuni tessuti epiteliali degli organi urogenitali sono affetti dalle seguenti infezioni genitali:

Il pericolo di infezioni sessualmente trasmissibili è che per lungo tempo i loro sintomi possono essere lievi, in conseguenza dei quali acquisiscono un decorso cronico. Quando la malattia è cronologizzata, lo sviluppo del processo infiammatorio negli organi urogenitali aumenta più volte. Le malattie sessualmente trasmissibili sono spesso mascherate da altre malattie, inclusa la cistite. Per questo motivo, quando si riscontrano sintomi come la frequente necessità di micicarsi, il dolore dopo la minzione e il rapporto sessuale, sono un segnale di una visita non solo all'urologo, ma anche al ginecologo delle donne.

Come identificare la vera causa

L'unico modo per identificare la causa di una malattia urologica è sottoporsi a un esame completo, che include la diagnostica di laboratorio e strumentale. I metodi di ricerca di laboratorio includono:

  • urina bakposev;
  • esame del sangue;
  • sbavature di recinzione dalla vagina.

I dati dei test aiuteranno a identificare l'eziologia del processo infiammatorio, che non è sempre di origine batterica.

La cistoscopia, l'ecografia degli organi pelvici e l'esame degli organi genitali negli specchi del ginecologo sono metodi strumentali di indagine, durante i quali viene valutata la condizione dei tessuti della vescica.

Sulla base di questi metodi diagnostici e di una storia approfondita, il medico determina la causa del processo infiammatorio nell'urea.

conclusione

Infezioni sessualmente trasmesse, metodi non convenzionali di rapporti sessuali, anomalie e traumi all'uretra sono le cause principali dello sviluppo di patologie aspecifiche. Pertanto, un paziente con cistite non può infettare un partner sano senza fattori che lo predispongano.

Va ricordato che la mancanza di una diagnosi tempestiva e di una terapia scorretta spesso portano a complicazioni. Per questo motivo, non appena compaiono i primi sintomi della malattia, è necessario consultare immediatamente un medico. Quando la cistite viene rilevata sullo sfondo di un'infezione trasmessa sessualmente, entrambi i partner sessuali devono sottoporsi a un trattamento speciale.

La storia di uno dei nostri lettori:

Come viene trasmessa la cistite a una persona?

I pazienti che soffrono di infiammazione della vescica, sono interessati a come la cistite viene trasmessa, cosa si può fare per non infettarsi e non infettare i propri cari. Questa domanda è comprensibile, poiché la cistite offre disagio tangibile. Prendiamo in considerazione i fattori che causano l'infiammazione della mucosa della vescica in uomini, donne e bambini.

I pazienti che soffrono di infiammazione della vescica, sono interessati a come la cistite viene trasmessa, cosa si può fare per non infettarsi e non infettare i propri cari.

Posso avere la cistite?

La cistite è una malattia infettiva che causa l'infiammazione dell'epitelio dell'uretra e della vescica. La malattia provoca un microrganismo patogeno (stafilococco, streptococco di E. coli). L'attivazione di virus e batteri si verifica sullo sfondo di una ridotta immunità.

I metodi per infettare l'uomo con agenti patogeni possono essere i più diversi.

I percorsi di trasmissione sono i seguenti: l'infezione penetra nel corpo attraverso le goccioline trasportate dall'aria, attraverso l'esofago e la membrana mucosa degli organi genitali. Se una persona è stata infettata da un rappresentante della microflora patogena, allora teoricamente diventa un potenziale paziente con cistite. Lo sviluppo della malattia diventa una questione di tempo.

I percorsi di trasmissione sono i seguenti: l'infezione penetra nel corpo attraverso le goccioline trasportate dall'aria, attraverso l'esofago e la membrana mucosa degli organi genitali.

donne

La struttura del sistema genitourinario negli uomini e nelle donne è significativamente diversa. L'infezione verso il basso (dai reni o da altri organi vicini) è estremamente rara. L'infezione nell'uretere è molto più comune. Nelle donne, è largo e corto, il che facilita la penetrazione di batteri e virus nella vescica. Inoltre, la microflora vaginale nel sesso debole non è stabile. Quando si infiamma, la vescica urinaria viene infettata da microrganismi moltiplicati.

La trasmissione della cistite a una donna può avvenire sotto l'influenza di tali fattori:

  • sesso frequente e prolungato;
  • ciclo mestruale abbondante e prolungato;
  • gravidanza, che ha causato la spremitura degli organi interni;
  • esacerbazione del mughetto associato alla riproduzione e diffusione del fungo Candida.

Secondo le statistiche, le donne hanno maggiori probabilità di essere infettate con agenti che causano cistite rispetto a quelle del sesso opposto.

maschi

Il sesso forte praticamente non affronta la cistite per tutta la sua vita. Il rilevamento di questa malattia negli uomini è l'eccezione piuttosto che la regola. Questo è giustificato dalla struttura del loro corpo. La vescica è protetta dall'influenza di fattori esterni dal lungo uretere. Ma l'infiammazione dell'epitelio può essere causata dall'ingestione di agenti patogeni durante un periodo di indebolimento del sistema immunitario.

Il sesso forte praticamente non affronta la cistite per tutta la sua vita, la scoperta di questa malattia negli uomini è l'eccezione piuttosto che la regola.

Negli uomini, l'infezione può essere trasmessa e intensificata in tali condizioni:

  • affaticamento severo;
  • avvelenamento industriale;
  • lunga permanenza nella sauna;
  • abuso prolungato di alcol e fumo.

La cistite può verificarsi se si verifica un'infezione virale che colpisce i reni, il fegato, il tratto intestinale e il sistema respiratorio.

Un bambino (specialmente uno piccolo) non può controllare il suo comportamento e le sensazioni di calore. I bambini possono essere infettati da cistite (agenti che lo provocano) in diversi modi. Nella maggior parte dei casi, i batteri vengono trasmessi attraverso cibo e stoviglie, mani sporche e l'uso di un vaso scarsamente lavato.

I fattori che aumentano la probabilità di infezione da parte degli agenti patogeni e la loro riproduzione sono:

  • ipotermia;
  • la malnutrizione;
  • lunga permanenza in vestiti bagnati o pannolini;
  • infezione durante il parto.

Più spesso la cistite colpisce le ragazze, specialmente quelle che hanno iniziato la pubertà.

Modo sessuale

Sebbene la cistite non si qualifichi come una malattia venerea, il rapporto sessuale è una via di trasmissione comune da partner a partner. I microrganismi patogeni penetrano dalla vagina nella mucosa del pene e penetrano nella vescica attraverso l'uretere. Non meno probabile infettare il partner con un uomo. Se ha un'infiammazione nell'uretra, poi con lo sperma l'infezione esce, entrando nella vagina. I virus trasmessi possono solo durante il sesso non protetto.

Modo di famiglia

Di per sé, la cistite non può essere trasmessa come una malattia indipendente.

L'infiammazione si verifica dopo che la flora patogena è entrata nella vescica e si è moltiplicata in essa. Gli organismi patogeni possono penetrare nel sistema urogenitale senza contatto fisico.

Ci sono modi in cui i batteri possono essere trasmessi:

  • toccando ringhiere nel trasporto pubblico e tornelli;
  • attraverso il bagno quando gli organi genitali entrano in contatto con la ceramica o un sedile;
  • dopo aver usato la carta moneta detenuta da persone infette;
  • attraverso piatti sporchi negli stabilimenti di ristorazione;
  • mentre giace su terra sporca, sabbia ed erba senza biancheria intima;
  • quando si bagna in corpi idrici con acqua stagnante.

Piscina

Tra la popolazione c'è una versione che le piscine sono un terreno fertile per tutti i tipi di infezioni e la cistite viene trasmessa attraverso l'acqua. Questa leggenda è fondamentalmente errata, poiché l'acqua nella piscina attraversa diverse fasi di disinfezione.

La cistite dopo la piscina può causare igiene e compromissione.

Ma questo non significa affatto che sia impossibile prendere una malattia infettiva nel pool. Oltre al serbatoio dell'acqua disinfettato, ci sono anche servizi ausiliari come un bagno con doccia e spogliatoio. Sono la fonte di infezione. Poiché le persone camminano a piedi nudi e si asciugano il corpo con un asciugamano, c'è una massa di agenti patogeni sui pavimenti, negli armadi e sulle maniglie delle porte che possono causare cistite. E la probabilità di catturare un lichene, un fungo della pelle e delle unghie è ancora più alta.

Come proteggersi dall'infezione

Poiché la cistite è contagiosa, per prevenire questa spiacevole malattia, è necessario seguire una serie di regole obbligatorie e semplici:

  • lavarsi le mani all'arrivo dalla strada e prima di mangiare;
  • non fare sesso con partner occasionali senza preservativo;
  • disinfettare settimanalmente tutti i locali della casa;
  • quando si visita la piscina per usare le pantofole;
  • evitare l'ipotermia;
  • rafforzare il sistema immunitario;
  • tempestivo e completamente curare tutte le malattie infettive;

La cistite è contagiosa?

La cistite è una malattia molto comune, quindi spesso sorge la domanda se possa essere trasmessa da persona a persona. Per capire se la cistite è contagiosa, è necessario capire quale sia la malattia e quindi si verifichi.

Cos'è la cistite e perché la gente si ammala?

La cistite è una malattia della vescica, più precisamente, un'infiammazione delle vie urinarie. La cistite può essere acuta o cronica, i sintomi di queste sottospecie variano, ma le cause sono le stesse.

Cause della malattia (disposte in ordine di prevalenza in ordine decrescente):

  • supercooling sistematico del corpo (abbigliamento fuori stagione, bagno in acqua fredda, ecc.);
  • ristagno di urina (quando una persona ha l'abitudine di resistere e non andare in bagno fino all'ultimo);
  • malattie infettive degli organi genitali;
  • gravidanza e parto;
  • violazione dell'igiene personale (provoca la cistite principalmente nelle donne in età adulta, non cambiando spesso gli assorbenti e trascurando altre norme di igiene);
  • effetti di interventi chirurgici sugli organi urinari;
  • cambiamenti ormonali nel corpo;
  • mancanza di vitamine, dieta malsana (non la causa principale, ma può provocare l'insorgenza della malattia in combinazione con uno o più dei suddetti motivi).

Vale la pena notare che le donne sono più sensibili alla cistite sia acuta che cronica. I sintomi insorgenza (taglio dolore addominale, febbre, dolore e una sensazione di bruciore durante la minzione, la voglia di minzione frequente) può essere visto dopo il cambio di partner sessuale, allora capiremo se la cistite, possono essere infettati con sessualmente trasmessa.

Infiammazione della vescica, cioè cistite, una malattia infettiva, i suoi agenti patogeni sono batteri patogeni. Tuttavia, il trasferimento della malattia da persona a persona è impossibile. Durante il rapporto sessuale, la trasmissione di questi batteri è possibile, più spesso da un uomo a una donna, dal momento che le donne sono più sensibili ai processi infiammatori del sistema genitale urinario. Il rischio di trasmissione è migliorato dall'inosservanza delle regole igieniche di base.

Così, gli agenti patogeni possono entrare nel corpo sessualmente, nell'80% dei casi è Escherichia coli e possono provocare cistite. Tuttavia, uno di questi batteri nel corpo non è abbastanza per essere infettato. L'infezione si verifica solo se il batterio penetra nella vescica e nel tratto urinario e ciò richiede condizioni che coincidano con le cause della cistite. Ossia, ipotermia, cambiamenti ormonali nel corpo, debole immunità, ecc. sono condizioni favorevoli per la riproduzione di batteri.

La cistite non è trasmessa sessualmente, ma tuttavia, durante la terapia contro questa malattia, si raccomanda vivamente di evitare il contatto sessuale, specialmente non protetto.

Cos'altro è importante sapere sulla cistite?

Ora che abbiamo trovato l'unica risposta corretta alla domanda se la cistite sia contagiosa o meno, nella forma di una versione negativa, è necessario prendere in considerazione alcuni fatti più utili su questa malattia:

  • le più sensibili all'infiammazione della vescica sono quelle persone che spesso cambiano i loro partner sessuali, questo accade a causa della disbatteriosi della mucosa;
  • i pazienti con cistite cronica sono più suscettibili ad altre malattie del sistema urinario e riproduttivo;
  • Se la cistite è diagnosticata nelle donne in età matura (indipendentemente dal fatto che vive sessualmente attivi o meno), urologo deve assolutamente la invia ad un ginecologo, come la cistite può essere accompagnata da altre malattie, tra cui quelle causate da infezioni sessualmente trasmesse.

urologo, dottore della più alta categoria, candidato alle scienze mediche

Posso ottenere cistite durante il rapporto sessuale?

Il termine "cistite" si riferisce a una malattia di natura infettiva, espressa in presenza di processi infiammatori nell'area della mucosa della vescica nel suo insieme e del tratto urinario. Per lo più questa malattia colpisce le donne, tuttavia, è possibile che la manifestazione dei sintomi principali negli uomini.

Cistite: esiste il rischio di infezione

L'infezione da cistite è possibile a stretto contatto con un paziente? La cistite è diffusa dagli uomini alle donne? Come si presenta l'infezione prevalentemente, cioè come viene trasmessa la cistite?

La malattia si verifica a causa della penetrazione di agenti patogeni e batteri nel corpo. In quanto tale, la cistite non è contagiosa, ma i virus che contribuiscono al suo verificarsi possono essere trasmessi da un partner all'altro.

Tuttavia, la trasmissione sessuale della cistite non è sempre possibile. Questo aspetto dipende interamente dai seguenti fattori, in presenza dei quali l'infezione è del tutto possibile:

  • indebolito, ridotto a causa di qualsiasi ragione immunità;
  • la presenza di cause predisponenti al verificarsi del processo infiammatorio, ad esempio un numero di malattie associate;
  • nascosto, cioè, non espresso da segni esterni di processi infiammatori nell'area urogenitale.

Nella pratica medica moderna, la cistite è in primo luogo nella prevalenza tra le malattie infiammatorie nella sfera dei tratti escretori. Fatta salva l'inizio del trattamento dopo la manifestazione dei sintomi primari, il disturbo è abbastanza rapido da essere influenzato dalla terapia espressa nell'assunzione di antibiotici.

Tuttavia, la malattia potrebbe benissimo assumere una natura ricorrente a causa del fatto che solo uno dei partner è sottoposto a trattamento, mentre l'altro è, in effetti, un vettore virale. Di conseguenza, l'infezione tra un uomo e una donna in una coppia può verificarsi periodicamente. In accordo con questo fattore, quando i sintomi della cistite vengono rilevati in un partner, un'altra persona dovrebbe sottoporsi a un ciclo di terapia.

Dovresti sapere che l'infezione da cistite può essere più probabile in presenza di una serie delle seguenti malattie che causano virus e batteri patogeni, così come alcune altre cause:

  • colpite, vaginosi batterica. Queste malattie sono di natura infiammatoria e si manifestano a seguito di disturbi dello stato ottimale della microflora della mucosa genitale femminile;
  • altre malattie della sfera sessuale, sia maschile che femminile, causate da virus e batteri;
  • basso livello di igiene, cioè, non c'è osservanza delle regole elementari di un bagno personale;
  • frequente, periodico cambio di partner sessuali, cioè, non esiste un permanente;
  • abbandono della contraccezione primaria;
  • significativo indebolimento del sistema immunitario causato da una dieta scorretta, dalla presenza di raffreddori, dall'inosservanza del regime e così via.

Come si può vedere da quanto sopra, il rischio di contrarre la cistite tra partner sessuali è ancora presente. Per ridurlo al minimo, è necessario prendere in considerazione tutti i fattori sopra elencati e prendere le misure appropriate.

La relazione tra cistite e infezioni genitali

La cistite non si applica a malattie di questo tipo, che sono caratterizzate come trasmesse sessualmente, tuttavia, la presenza di queste infezioni può contribuire alla trasmissione della malattia da uomo a donna e viceversa. Le seguenti malattie possono essere riferite a malattie di questo tipo:

  • micoplasmosi;
  • clamidia;
  • gonorrea;
  • ureaplasmosis;
  • tricomoniasi.

Quando penetrano nel corpo, queste malattie causano lo sviluppo di processi infiammatori acuti nell'area genitale. Inoltre, specialmente se non c'è un trattamento tempestivo e adeguato, l'infezione inizia a diffondersi rapidamente, causando disturbi nella microflora dell'intero sistema urinario. Cioè, l'infiammazione può iniziare a svilupparsi direttamente nei percorsi escretori e sulla mucosa della vescica, che è la ragione per la manifestazione dei sintomi della cistite.

Tuttavia, è impossibile affermare che l'infezione da cistite, anche in presenza di uomini o donne nel corpo di patogeni di questo tipo, come le malattie sessualmente trasmissibili, non è molto probabile. Tutto è dovuto alle caratteristiche individuali del corpo e alle condizioni favorevoli alla riproduzione e alla rapida crescita dei microrganismi. Ad esempio, in presenza di un'immunità sufficientemente forte, la cistite potrebbe non apparire affatto.

Al fine di evitare complicazioni nel corso dei processi infiammatori in presenza di un'infezione a trasmissione sessuale in uno dei partner, è possibile e necessario prontamente, se si hanno i primi sintomi spiacevoli, consultare uno specialista per prescrivere un trattamento adeguato.

Inoltre, come misura preventiva, è possibile testare periodicamente la presenza o l'assenza di agenti patogeni di vari tipi di infezioni genitali nel corpo, specialmente nel caso in cui si verifichi un cambiamento di partner. Ciò è necessario a causa del fatto che molte malattie di questo tipo possono verificarsi senza i sintomi corrispondenti.

Cistite e luna di miele

Nella pratica della medicina, un termine così specifico come "cistite della luna di miele" è abbastanza diffuso. Questo non significa che la malattia si verifica solo negli sposi in un breve periodo dopo la registrazione del matrimonio. Questo nome della malattia era dovuto al fatto che la sua diagnosi si verifica principalmente nei partner sessuali, che soffrono di un'infezione molto diffusa, comunemente indicata come "mughetto" nella gente comune. Il nome scientifico di questa malattia è la candidosi. La manifestazione dei suoi segni principali è causata da funghi - candida. Sono presenti nel corpo di quasi ogni persona.

Tuttavia, la loro rapida crescita può verificarsi solo se vi sono condizioni particolarmente favorevoli a questo, a cui si può attribuire quanto segue:

  • effettuare il trattamento di qualsiasi terapia di malattia, compreso l'uso di antibiotici;
  • immunità compromessa dalla malattia;
  • lavoro eccessivo, nonché debolezza generale e malessere, espresso nella comparsa di mal di testa ricorrenti, vertigini e così via;
  • l'inizio della vita sessuale.

Per quanto riguarda l'ultimo punto, in accordo con la causa indicata, la cistite può verificarsi esclusivamente nelle donne. Ciò si verifica a causa del fatto che per ogni coito, cioè il rapporto sessuale, c'è un leggero cambiamento nello stato generale della microflora vaginale.

Al primo ingresso di una donna in una relazione sessuale, ci sono anche alcuni cambiamenti nel contesto ormonale generale, che provoca una diminuzione dell'immunità e, di conseguenza, la comparsa dei principali segni di cistite.

In questo caso, l'infezione da cistite, i cui agenti patogeni possono essere trasmessi da una donna all'altra, non è possibile. Tuttavia, in assenza di un trattamento adeguato, il partner può essere il vettore degli agenti causali della malattia, che può causare periodicamente la comparsa di cistite ricorrenti.

Per quanto riguarda il mughetto, la presenza di candida nel corpo può causare un processo infiammatorio nella zona genitale, così come nella vescica. Cioè, in questo caso, causare la manifestazione dei principali segni di cistite.

In caso di candidosi, la trasmissione di cistite da una persona a un'altra è abbastanza accettabile. Cioè, possono essere infettati, soprattutto se non esiste una forte immunità e forze protettive del corpo.

Di conseguenza, quando uno dei partner mostra i primi segni di cistite, sia gli uomini che le donne devono contattare prontamente uno specialista per test che chiariscano la causa della malattia.

Quindi la cistite è contagiosa? Come risulta dalle informazioni che abbiamo già detto sopra, nella sua essenza, la cistite non è una malattia che può essere trasmessa sessualmente. Tuttavia, se ci sono un certo numero di fattori aggiuntivi che sono favorevoli per lo sviluppo del processo infiammatorio, è abbastanza accettabile.