Sappiamo che per la vita normale nel corpo devono essere costantemente effettuati processi metabolici. Inoltre, sono associati non solo alla fornitura di ossigeno e nutrienti alle cellule, ma anche all'eliminazione di sostanze inutili e di rifiuto. Insieme all'intestino, il sistema urinario e il parenchima renale svolgono un ruolo importante nella pulizia del corpo: che cos'è? Nella nostra recensione dettagliata, esamineremo la sua struttura, gli elementi in arrivo e i segni di patologia: cosa dice sullo sviluppo dell'insufficienza di organi e perché si forma il diradamento del parenchima renale.
struttura
In medicina, il parenchima si riferisce a specifiche cellule funzionali di qualsiasi organo interno in cui si svolge tutto il lavoro attivo. Questo li distingue dal tessuto connettivo e dall'epitelio epiteliale, che svolgono un ruolo di supporto. Il tessuto parenchimale è secreto nel fegato, nello stomaco e nei polmoni, nel cervello e nei reni.
I reni sono di solito una struttura piuttosto complessa. Contengono:
- strato corticale esterno;
- midollo interno.
Lo strato corticale contiene più di un milione di elementi strutturali e funzionali più piccoli: i nefroni. È in loro che avvengono processi incessanti di filtrazione del sangue, riassorbimento e secrezione, che portano alla formazione di urina.
Il compito del cervello, o lo strato interno - la raccolta primaria e ulteriore trasporto di urina nel tratto urinario. La versione "finale" formata dell'urina secondaria entra nel sistema tubulare nei tubi di raccolta, quindi entra nelle tazze piccole e grandi (in ciascun rene ci sono dai 10 ai 16-18) e, infine, nella pelvi singola.
Parenchima renale normale
Non sorprende che il normale funzionamento dei reni sia di grande importanza per la salute dell'intero organismo. E come capire che gli organi urinari non vanno bene? Puoi assumere qualsiasi problema sulla base dei reclami del paziente, ma un esame ecografico ti consentirà di valutare accuratamente le condizioni del parenchima renale. Durante l'ecografia, il medico determina diversi parametri.
spessore
Lo spessore del parenchima renale è variabile, tende a variare con altezza, peso ed età del soggetto. Pertanto, in un neonato o in bambini fino a un anno di età, è raramente determinato e non supera gli 8 mm. Le dimensioni standard del parenchima renale nei bambini e negli adulti, in base alla loro altezza, sono presentate nella tabella seguente.
Il parenchima è cellule epiteliali nei circuiti del tessuto connettivo del fegato e dei reni.
Il termine parenchima è inteso dagli specialisti in diverse aree a modo suo. I biologi hanno un tessuto interno sciolto di piante che riempie i tronchi e gli steli. In medicina, il parenchima è le cellule epiteliali, funzionalmente attive, che formano la base degli organi ghiandolari. Lo spessore del parenchima determina la condizione dei reni, nel fegato si ispessisce quando l'organo è disturbato.
Parenchima e sue funzioni
Se tradotto dal greco, il parenchima è la massa che riempie lo spazio. Basta prendere qualsiasi pianta. Negli steli c'è un guscio esterno denso, la corteccia e un nucleo sciolto, lungo il quale si innalza l'umidità con sostanze nutritive, l'azoto, l'acido carbonico e altre sostanze non necessarie per le piante.
Una struttura simile, ma più diversificata, ha ghiandole umane interne. Lo stroma è un tessuto denso esterno, su tutti gli organi è costituito da cellule identiche. Il parenchima sotto di esso sembra sciolto sullo sfondo, e in ogni organo ha le sue funzioni e il suo significato. Solo nella milza le cellule ematopoietiche del parenchima e dello stroma sono le stesse. Il ferro in realtà non ha una guaina protettiva stretta.
Quello che è un parenchima è un tessuto le cui cellule svolgono le funzioni principali di un organo - la ghiandola. Sotto il microscopio, puoi vedere che ogni cellula è circondata da piccoli capillari. Attraverso di loro vengono ricevute le sostanze necessarie per l'elaborazione e l'ossigeno, gli amminoacidi e i minerali che sono utili al corpo passano attraverso i vasi sanguigni.
Le cellule del parenchima negli organi costituiscono diverse parti del volume totale dell'organo. Il maggior numero di cellule nelle ghiandole:
- milza;
- fegato;
- rene;
- ghiandola prostatica;
- le ovaie;
- luce;
- pancreas.
Questi organi sono chiamati parenchimatosi in medicina, perché la maggior parte dei tessuti in essi sono rappresentati dal parenchima.
Se osservate gli organi ghiandolari con un alto ingrandimento, allora vedremo come le trabecole, i ponti densi che la dividono in settori, i nodi, si muovono dallo stroma esterno. Lo spazio nei nodi riempie il tessuto sciolto - il parenchima.
È impossibile dare la stessa descrizione alle cellule del parenchima di diversi organi. Ha caratteristiche comuni:
- strettamente connesso con lo stroma;
- allentato;
- circondato da un gran numero di navi.
Nella milza produce sangue, nei polmoni lo nutre con l'ossigeno, nei reni prende la linfa, i sali e le tossine, crea l'urina. Rappresenta vari tipi di tessuto:
- epiteliale;
- ematopoietiche;
- cellule nervose.
L'epitelio riempie completamente il fegato. Nei reni, è uno strato di 11 - 25 mm sotto il guscio, riempie lo spazio tra i glomeruli, le coppe.
Il parenchima ematopoietico è presentato nella milza, quasi interamente costituito da un organo. Dalle cellule nervose create nodi del sistema nervoso.
Patologia del parenchima
Nel corpo umano, i cambiamenti più spesso dolorosi nel parenchima si verificano in:
- il fegato;
- i reni;
- ghiandola tiroidea;
- ghiandola prostatica
I cambiamenti nel parenchima non sono una malattia indipendente. Questa è una conseguenza della patologia che è già sorto nel corpo.
Nei reni e nel fegato si verificano più spesso:
- gonfiore;
- diffusione tissutale;
- cambiamenti reattivi;
- amiloidosi renale;
- accumulo di sale - calcinato;
- diradamento;
- cisti.
I tumori benigni sono diagnosticati come adenoma, oncocitoma, angimilioma. Non hanno sintomi nella fase iniziale, così come il cancro. Le radiografie regolari non mostrano alcun cambiamento nei tessuti. Solo i raggi del fegato penetrano peggio quando il tessuto viene compattato.
La diffusione del parenchima avviene a causa di infezioni virali, anomalie negli organi del fegato, sistema endocrino. La diffusione si verifica sullo sfondo di malattie:
- pancreatite;
- l'epatite;
- cirrosi;
- urolitiasi;
- infiltrazione grassa;
- formazione di calcoli renali;
- il diabete.
La causa della diffusione - assottigliamento dello strato nei reni, è l'età. Dopo 55 anni per gli umani, la dimensione del parenchima di 11 mm è la norma.
L'amiloidosi si verifica nel rene in violazione del metabolismo delle proteine-carbonio. Nei tessuti depositato proteina del gruppo amiloide. Il suo accumulo provoca insufficienza renale, la morte di nefroni - le cellule attive dei reni e la loro sostituzione con il tessuto connettivo.
I cambiamenti reattivi del tessuto sono spesso accompagnati dal dolore. Esse si verificano a causa dell'infiammazione e possono essere accompagnate da un aumento dei livelli di glucosio nel sangue e dispepsia - anomalie nel lavoro dello stomaco, digestione lenta del cibo.
Calcio - l'accumulo nei reni, la vescica dei sali di calcio. La patologia appare come conseguenza delle forme acute della malattia:
I sintomi esterni includono sabbia nelle urine, gonfiore, dolore alla schiena. Spesso c'è cistite nelle donne.
Diluizione - essiccazione, riduzione dei reni e del fegato si verifica quando il corpo è intossicato con farmaci. Questo di solito è il risultato di sovradosaggio o trattamento terapeutico improprio. La compressione dell'organo può verificarsi a causa di una malattia infettiva passata.
La cisti è una crescita benigna, una conseguenza di un tessuto sottile con all'interno un fluido sieroso.
Ricerca e trattamento del parenchima renale e epatico
I raggi X normali non sono in grado di mostrare cambiamenti nel parenchima dell'immagine. Denota solo il contorno dell'organo e il tessuto denso dello scheletro. Quando si usa la fluoroscopia un mezzo di contrasto. Viene iniettato in un vaso sanguigno appena prima che entri nel rene o sia bevuto dal paziente e dopo un certo tempo, quando la composizione raggiunge il rene, vengono scattate le foto e le dinamiche dei reni vengono osservate sullo schermo.
Il contrasto non viene assorbito nel flusso sanguigno, riflette i raggi X. Di conseguenza, le dimensioni della pelvi, delle coppe, dello spessore del parenchima e delle deviazioni nella forma e nelle dimensioni sono chiaramente visibili nell'immagine.
La mancanza di fluoroscopia in un'alta dose di radiazioni. Attualmente, è usato raramente, perché ci sono altri metodi di diagnosi più sicuri:
Nello studio dei reni e del fegato, vengono registrati un cambiamento nell'ecogenicità del parenchima, una variazione nella densità del tessuto, la formazione di lacune e tumori in essa contenuti. Poiché questi cambiamenti sono una conseguenza, è necessario esaminare il paziente e determinare la causa della patologia.
I cambiamenti nel parenchima sono causati da altre malattie. Per lo più sono provocati dal virus. Al paziente vengono prescritti antibiotici, risparmiando dieta, riducendo lo stress o riposando in ospedale. In questo momento, il paziente viene esaminato, determinare la localizzazione di infiammazione, infezione virale.
Dopo aver chiarito la diagnosi, viene effettuato il trattamento della malattia rilevata. Le cellule del parenchima sono capaci di rigenerazione, auto-guarigione. Nella maggior parte dei casi, dopo aver eliminato la causa della patologia, vengono ripristinati in misura normale.
I tumori maligni richiedono un intervento chirurgico immediato. La chemioterapia e, se necessario, la chirurgia vengono eseguite in oncologia.
I tessuti epatici recuperano lentamente con terapia intensiva. Dopo l'eliminazione del focus della malattia virale, viene eseguita una terapia riabilitativa a lungo termine del parenchima epatico. Include una dieta che esclude cibi piccanti, spezie, proteine animali.
Una delle cause della distruzione dei tessuti è il colpo di fortuna epatico. Infetta il corpo, penetra nei dotti biliari e beve sangue, facendo il corso nei tessuti del fegato. La terapia antielmintica restaurativa include farmaci che rafforzano il sistema immunitario, le erbe.
Cos'è il parenchima
Grande enciclopedia medica. 1970.
struttura
In medicina, il parenchima si riferisce a specifiche cellule funzionali di qualsiasi organo interno in cui si svolge tutto il lavoro attivo. Questo li distingue dal tessuto connettivo e dall'epitelio epiteliale, che svolgono un ruolo di supporto. Il tessuto parenchimale è secreto nel fegato, nello stomaco e nei polmoni, nel cervello e nei reni.
I reni sono di solito una struttura piuttosto complessa. Contengono:
- strato corticale esterno;
- midollo interno.
Lo strato corticale contiene più di un milione di elementi strutturali e funzionali più piccoli: i nefroni. È in loro che avvengono processi incessanti di filtrazione del sangue, riassorbimento e secrezione, che portano alla formazione di urina.
Il compito del cervello, o lo strato interno - la raccolta primaria e ulteriore trasporto di urina nel tratto urinario. La versione "finale" formata dell'urina secondaria entra nel sistema tubulare nei tubi di raccolta, quindi entra nelle tazze piccole e grandi (in ciascun rene ci sono dai 10 ai 16-18) e, infine, nella pelvi singola.
Parenchima renale normale
Non sorprende che il normale funzionamento dei reni sia di grande importanza per la salute dell'intero organismo. E come capire che gli organi urinari non vanno bene? Puoi assumere qualsiasi problema sulla base dei reclami del paziente, ma un esame ecografico ti consentirà di valutare accuratamente le condizioni del parenchima renale. Durante l'ecografia, il medico determina diversi parametri.
spessore
Lo spessore del parenchima renale è variabile, tende a variare con altezza, peso ed età del soggetto. Pertanto, in un neonato o in bambini fino a un anno di età, è raramente determinato e non supera gli 8 mm. Le dimensioni standard del parenchima renale nei bambini e negli adulti, in base alla loro altezza, sono presentate nella tabella seguente.
Inoltre, patologie trasferite influenzano anche lo spessore dello strato funzionale. Se nei giovani sani questo indicatore può superare i 20-25 mm, quindi nei pazienti anziani affetti da malattie croniche, raggiunge a malapena i 10-11 mm. Tuttavia, nonostante l'elevata vulnerabilità, il tessuto renale è in grado di rigenerarsi e recuperare con successo le sue funzioni.
Pertanto, lo spessore normale del parenchima renale in un adulto è 15-25 mm. La deviazione di questi valori sia verso l'alto che verso il basso indica una varietà di problemi di salute. I fattori di rischio per i quali il parenchima diventa più sottile o più spesso sono:
- età avanzata;
- processi infiammatori infettivi e non infettivi (per esempio allergici, autoimmuni);
- processi oncologici di natura benigna e maligna;
- transizione di vari processi patologici acuti nei reni alla forma cronica.
Uno degli esempi di ispessimento fisiologico del parenchima del rene può essere considerato un'ipertrofia vicaria - un meccanismo di compensazione che si sviluppa quando viene rimosso uno degli organi appaiati del sistema urinario. Allo stesso tempo, solo un rene, a condizione che sia sano, funzioni con successo "per due".
Se il parenchima di uno o entrambi i reni è assottigliato, molto spesso questo indica processi patologici nel sistema urinario e lo sviluppo di insufficienza renale. Può essere sia reversibile che progressivo irreversibile.
ecogenicità
L'ecogenicità è uno dei termini principali della diagnostica ecografica. Riflette la capacità di organi interni e tessuti di riflettere diversamente il segnale inviato dal sensore a ultrasuoni. Le strutture e le cavità liquide sono considerate anecoiche (non ecogeniche) e dipinte sullo schermo del monitor in nero. Tuttavia, più denso è il tessuto, maggiore è la sua ecogenicità. Pertanto, le strutture ossee sugli ultrasuoni sono aree chiare e quasi bianche.
Gli organi urinari normali hanno una densità (media) normale. Se l'ecogenicità del parenchima renale aumenta, questo può indicare lo sviluppo:
- glomerulonefrite;
- nefropatia diabetica;
- altri disturbi metabolici.
struttura
Un altro importante indicatore della diagnostica ecografica dei reni è la struttura del loro parenchima. Normalmente, è omogeneo, senza inclusioni patologiche.
Cambiamenti diffusi
Se, dopo l'esame, venissero rilevati cambiamenti diffusi nei reni, vale la pena prestare attenzione: a volte questo indica gravi patologie. Le cause comuni di tali cambiamenti sono:
- nefrolitiasi;
- infiammazione glomerulare o tubulare;
- malattie metaboliche endocrine e sistemiche - diabete, aterosclerosi, tireotossicosi;
- patologie vascolari che causano alterazioni della circolazione sanguigna nei reni.
Cambiamenti focale
Anche le violazioni locali dell'omogeneità del parenchima renale sono considerate patologiche. Sono chiamati a causa della crescita di tumori e cisti.
Per i tumori renali benigni includono:
Nonostante le dimensioni relativamente grandi (fino a 15-16 cm), tali formazioni non crescono nel tessuto circostante e rimangono asintomatiche per lungo tempo. I primi segni della malattia possono essere visti su ultrasuoni o nel caso di compressione dell'uretere e una violazione del flusso fisiologico delle urine.
Tuttavia, circa l'85% di tutte le neoplasie renali diagnosticate sono maligne. Sono soggetti a una crescita rapida e aggressiva, alla distruzione di tessuti e ai cambiamenti delle dimensioni degli organi. Il successo del loro trattamento è determinato, soprattutto, dalla diagnosi precoce e da un approccio integrato.
Un'altra causa comune di cambiamenti focali nella struttura del parenchima dei reni su ultrasuoni sono le cisti. Possono essere localizzati singolarmente, così come in gruppi di 2-3 o più formazioni. Dentro la cisti è piena di liquido e il loro diametro è di 3-5 centimetri. A seconda del numero di tali elementi, nonché del grado di compressione dei tessuti funzionali, viene scelta la tattica di trattamento. La terapia di cisti è effettuata sia i metodi conservatori sia chirurgici.
La faccia con la malattia del rene può tutti. Sfortunatamente, la maggior parte delle patologie sono accompagnate da danni ai tessuti funzionalmente attivi (parenchima) e insufficienza d'organo. È possibile evitare problemi di salute: basta seguire i principi di uno stile di vita sano, evitare l'ipotermia, sottoporsi periodicamente a esami preventivi e trattare tempestivamente le violazioni.
Cos'è un parenchima epatico?
Il parenchima è una cellula epiteliale attiva che svolge determinate funzioni dell'organo parenchimale. Gli elementi strutturali del parenchima epatico sono coperti all'esterno con capsule di tessuto connettivo fibroso. Le loro funzioni principali sono garantire una composizione del sangue ottimale, garantendo il normale flusso della bile.
È sempre necessario rispondere prontamente a un chiaro deterioramento della salute. La medicina moderna ha ampie possibilità di diagnosticare, iniziare il trattamento e fornire un aiuto efficace in una fase precoce della malattia.
Tipici cambiamenti al fegato
Conducendo lo studio, lo specialista sarà in grado di identificare i principali cambiamenti tipici del parenchima:
- il ridimensionamento;
- aumento dell'ecogenicità;
- cambiamento della definizione del contorno;
- cambiamento del modello vascolare;
- violazione dell'omogeneità della struttura;
- cambiamenti focali, locali o diffusi nel tessuto epatico.
A volte anche un esperto diagnostico non ti dà un quadro completo dello stato dei tuoi organi. Piccoli cambiamenti possono nascondere una grave patologia. E a volte i cambiamenti sono associati a malattie precedentemente trasferite. Per un quadro clinico completo, è necessario sottoporsi a un esame completo, una risonanza magnetica e un esame delle urine e del sangue.
I cambiamenti nel parenchima sono piuttosto pericolosi e portano a malattie come la cirrosi, l'epatite, la colangite sclerosante.
Cause di cambiamenti nel parenchima
La proliferazione di tessuto fibroso (cicatrice) può mostrare la presenza di gravi patologie. Le ragioni possono essere molte:
- L'alcolismo e l'obesità provocano un aumento delle dimensioni del fegato. In questo caso, c'è un forte aumento dell'ecogenicità dei tessuti. La stessa immagine può essere vista in pazienti con diabete.
- La presenza di parassiti può anche comportare una trasformazione diffusa.
- Con la cirrosi epatica vengono rilevate lesioni multiple dei siti del parenchima e aumenta anche l'ecogenicità.
- Un tumore e una cisti cambiano la struttura del fegato, le sue dimensioni. Questi sono chiaramente visibili sullo schermo ad ultrasuoni.
- Le malattie infettive possono disturbare il modello generale del parenchima, ma questo non ha gravi conseguenze. Il fegato si auto-ripara.
Se viene trovata patologia, è necessario rivolgersi a un medico generico o un epatologo. Il medico sarà tenuto a nominare un esame supplementare.
I farmaci non sempre avvantaggiano. Possono anche influenzare significativamente la salute di questo corpo.
Sintomi principali
Senza un esame clinico, è sempre prematuro parlare di patologia o malattia manifesta. Ma vale comunque la pena di prestare attenzione ai segni principali che indicano la malattia:
- frequente "mal di stomaco". Cambia il colore delle feci. Il colore può essere quasi verde o marrone scuro;
- l'ombra delle urine cambia in un colore giallo scuro, saturo;
- pelle gialla e occhi bianchi;
- pesantezza e dolore nella "parte sinistra";
- odore denso e sudicio di sudore;
- costantemente "nauseati" e bruciore di stomaco torturato;
- frequenti eruzioni cutanee;
- forte mal di testa;
- drammatica perdita di peso;
- persistente sapore amaro in bocca;
- cambia il colore della superficie della lingua. Presenza di un raid;
- sete costante.
- dovrebbe essere considerata ereditaria, la presenza di altre malattie croniche.
Gravità o dolore doloroso nel lato destro può indicare la presenza di un processo infiammatorio cronico. Solitamente il dolore si dissipa, senza un luogo chiaramente definito. Se il dolore è grave e localizzato nel giusto ipocondrio, allora questo è un processo infiammatorio serio o la presenza di grosse pietre nei dotti biliari. Il dolore acuto e "afferrante" può essere causato da una malattia del pancreas o della cistifellea.
Dovrebbe essere notato che la patologia epatica qualche volta seria procede senza dolore. Quindi è possibile determinare la malattia solo con un esame diagnostico completo.
diagnostica
Molto spesso, il medico curante prescrive la diagnosi ecografica del fegato al paziente. La struttura corporea allo stato normale è omogenea e leggermente ecogenica. I vasi sanguigni e i dotti della bile in esso hanno un'ecogenicità superiore.
Il medico che esegue gli ultrasuoni vede chiaramente i dotti, i vasi sanguigni, l'omogeneità della struttura del tessuto. I cambiamenti diffusi rilevati nel parenchima richiederanno ulteriori ricerche approfondite.
La diagnosi ecografica può anche rivelare i segni rudimentali della malattia, la trasformazione del fegato e l'insorgenza di processi infiammatori:
- per confermare la presenza di alterazioni patologiche è necessario donare il sangue per la biochimica e l'analisi generale;
- Screening RMN;
- Raggi X;
- biopsia epatica;
- la palpazione (battito e palpazione) può determinare il prolasso e l'ingrossamento del fegato;
- il prossimo passo sarà la nomina di un'ecografia o di una tomografia computerizzata.
Insieme a questi esami dovrai donare sangue. I seguenti indicatori sono caratteristici di problemi al fegato:
- Aumento dei livelli di bilirubina. Quindi puoi diagnosticare l'ittero.
- Aumento del livello ALT.
- Bassi livelli di proteine nel sangue (albumina).
Per scopi profilattici, si raccomanda di fare un'analisi annuale per l'epatite.
Il metodo di scansione del radionuclide aiuterà a rilevare la presenza di un tumore. È effettuato dall'amministrazione endovenosa di indicatori radioattivi, che entrano nel fegato attraverso la scanalatura del sangue. Questa diagnosi aiuterà a determinare la presenza di metastasi.
La specificazione del metodo di diagnosi è chiamata biopsia dell'ago. Un ago viene sottoposto a test del fegato per ulteriori ricerche di laboratorio.
Trattamento e prevenzione
Spesso, i problemi al fegato sono accompagnati da problemi con la cistifellea. Sfortunatamente, questo fenomeno è abbastanza frequente.
Per ripristinare o facilitare il lavoro del fegato e della cistifellea possono nominare farmaci nei seguenti gruppi:
- Colera, aumenta la secrezione di bile e riduce la sua viscosità. Questi sono farmaci: barberina, liobil, ologon, allohol e altri.
- Farmaci antivirali per il trattamento dell'epatite. Ad esempio, reaferon.
- Gruppo di antibiotici tetraciclina per combattere i microbi e alleviare l'infiammazione delle vie biliari.
- Epatoprotettori. Utilizzato per esacerbazione di colecistite, degenerazione grassa, colelitiasi, lesioni epatiche con farmaci o sostanze tossiche.
Presta attenzione alla tua dieta, rivedi le tue abitudini alimentari. È necessario prestare attenzione al rigido programma di mangiare, oltre che escludere dal consumo di cibi fritti, affumicati, piccanti e grassi.
Per scopi profilattici è possibile assumere polvere di cardo mariano o alle erbe. Eseguire un'ecografia addominale almeno una volta all'anno. Ciò aiuterà a rilevare il problema nelle sue fasi iniziali e ad ottenere il trattamento in tempo.
Puoi anche guardare un video su altre malattie diffuse, inclusi maggiori dettagli sul parenchima epatico.
Organizzazione interna dei reni
Sulla base di quanto sopra, si può affermare con certezza che il rene è un organo parenchimale. Fuori ha una capsula fibrosa contenente molti miociti e fibre elastiche. Sopra questo guscio c'è un'altra capsula di tessuto adiposo. L'intero complesso, insieme alle ghiandole surrenali, è circondato da una sottile fascia di tessuto connettivo.
Rene parenchima, che cos'è? Nella sezione longitudinale, puoi vedere che la polpa del corpo è rappresentata come da due strati, di colore diverso. All'esterno c'è uno strato corticale più leggero e un midollo più scuro si trova più vicino al centro. Questi strati si compenetrano l'un l'altro. Parti del midollo nella corticale sono chiamate "piramidi" - sembrano raggi e parti del cortecciato parenchima formano tra di loro "pilastri di Bertin". Con la sua ampia parte della piramide sono rivolti allo strato corticale e alla parte stretta (papilla renale) - allo spazio interno. Se prendiamo una piramide con una sostanza corticale adiacente, otteniamo un lobo renale. In un bambino di età inferiore ai 2-3 anni, poiché lo strato corticale non è ancora sufficientemente sviluppato, i lobuli sono ben definiti, vale a dire il rene ha una struttura lobulare. Negli adulti, la lobulazione praticamente scompare.
Entrambi gli strati del parenchima renale sono formati da diverse sezioni di nefroni.
Nephron è un mini filtro composto da vari reparti funzionali:
- corpuscoli renali (glomerulo nella capsula - "capsula di Bowman");
- tubuli (definisce la sezione prossimale, il ciclo con la parte discendente e ascendente - il "cappio di Henle" e la sezione distale).
La sostanza corticale è formata dai corpuscoli renali, dalle parti prossimale e distale del nefrone. Lo strato cerebrale e la sua protrusione sotto forma di raggi sono formati da parti discendenti e ascendenti delle anse dei nefroni corticali.
Nel mezzo puoi vedere il sistema coppa-bacino. Dopo la filtrazione e il riassorbimento che si verificano nei nefroni, l'urina attraverso i capezzoli renali entra nel piccolo, e poi nelle grandi coppe renali e nel bacino, che passa nell'uretere. Queste strutture sono formate da tessuti mucosi, muscolari e sierosi. Si trovano in una sepoltura speciale, che ha il nome di "seno renale".
Indicatori misurabili
Come ogni organo, i reni hanno i loro standard di indicatori di salute. E se valutare la funzionalità dei reni usando metodi di laboratorio per esaminare l'urina e monitorare il ritmo della minzione, l'integrità dell'organo, le sue anomalie acquisite o congenite possono essere giudicate con ultrasuoni, TC (tomografia computerizzata) o risonanza magnetica. Se gli indicatori ottenuti rientrano nella norma, significa che il tessuto renale non ha sofferto, ma questo non offre una ragione per parlare della conservazione delle sue funzioni.
Normalmente, la dimensione di questo corpo di una persona adulta raggiunge 10-120 mm di lunghezza e 40-60 mm di larghezza. Spesso la dimensione del rene destro è più piccola della sinistra. Con una costituzione non standard (troppo grande o fragile), non è la dimensione, ma il volume del rene stimato. La sua cifra normale in termini numerici dovrebbe essere il doppio del peso corporeo ± 20 ml. Ad esempio, con un peso di 80 kg di volume la norma va da 140 a 180 ml.
Ecostruttura del rene
L'ultrasuono esamina organi e tessuti in base alla loro capacità di riflettere o trasmettere onde ultrasoniche. Se le onde passano liberamente (la struttura è vuota o piena di liquido), allora parliamo della sua anecogenicità, eco negatività. Più denso è il tessuto, meglio riflette l'ecografia, migliore è l'ecogenicità. Le pietre, ad esempio, si mostrano come strutture con maggiore ecogenicità (iperecogenica).
Normalmente, la struttura disomogenea degli ultrasuoni del rene:
- le piramidi sono ipoecogene;
- sostanza e pilastri corticali - iso-ecogenici (lo stesso tra loro);
- i seni sono iperecogeni a causa dei tessuti connettivi, fibrosi, adiposi e dei vasi e picchi delle piramidi. Complesso coppa-bacino normalmente non visualizzato.
Psevdopatologii
In alcuni casi con gli ultrasuoni che, a prima vista, sembra essere una patologia, non lo è. Quindi, spesso i pilastri allargati di Bertin si estendono piuttosto profondamente oltre il parenchima nel seno renale. Sembra che questo maglione parenchimale divida letteralmente il rene in due. Tuttavia, tutte le strutture che compongono il web sono normali tessuto renale. Spesso i pilastri di Berten ingranditi o tali ponti vengono scambiati per un tumore.
Non dovrebbe essere attribuito alla patologia di varie opzioni per la struttura del sistema di placche a coppa-bacino. Le opzioni per la loro configurazione - moltissime, anche in una sola persona, la struttura dei reni destra e sinistra - individualmente. Questo vale anche per la struttura anatomica del parenchima renale.
Ambiguo può essere considerato un parziale raddoppio del rene. In questo caso, la costrizione parenchimale divide il seno in due divisioni separate, per così dire, ma non avviene una divisione completa della pelvi. Questa condizione è considerata una variante della norma e non porta disagio nel principale.
Malattie che colpiscono il parenchima renale
tubercolosi
Di solito, il danno renale si verifica sullo sfondo di una malattia generale del corpo. Mycobacterium tuberculosis entra nei reni con sangue, meno linfa o attraverso il tratto urinario. Di norma, la malattia colpisce entrambi gli organi contemporaneamente e quando progredisce in uno dei reni, poi nell'altro è in uno stato dormiente in quel momento.
Uno specifico cambiamento nel parenchima è caratterizzato dalla comparsa di tubercoli tubercolari nella sostanza corticale. Inoltre, il processo si sposta sul midollo e sulle papille renali. I tessuti ulcerati, le cavità si formano (cavità), tubercoli tubercolari continuano a verificarsi intorno a queste cavità, creando un'area ancora più grande di rottura del tessuto. Quando questo processo viene trasferito al seno renale e all'uretere, le funzioni del rene con funzionalità urinaria compromessa vengono disattivate.
Oltre al danno diretto al parenchima renale, la tubercolosi provoca la formazione di calcificazioni. Calcio: il processo di sostituzione del tessuto danneggiato, un cambiamento irreversibile dovuto alla deposizione di sali di calcio.
Il trattamento delle calcificazioni non implica il suo "schiacciamento" o la distruzione della droga. Loro stessi sono in grado di risolvere dopo il recupero dalla malattia sottostante che ha causato danni ai tessuti.
La terapia per la tubercolosi del rene coinvolge farmaci anti-TB - Isoniazide, streptomicina e rifampicina per la somministrazione endovenosa, con il passaggio alle forme orali. Trattamento per lungo tempo - un anno e mezzo. Tuttavia, viene eseguita la rimozione chirurgica del tessuto renale danneggiato.
Processo tumorale
Il tumore del rene è abbastanza comune, poiché può causare una serie di motivi:
- urolitiasi. Combina il danno meccanico con il calcolo e l'infiammazione, che contribuiscono alla rigenerazione del tessuto renale;
- sedimentazione di sostanze cancerogene. Il rene è una barriera filtrante sulla quale sono concentrate le sostanze in grado di provocare il cancro. Di particolare importanza è la durata dell'esposizione ad agenti chimici;
- lesione fisica che svolge il ruolo di partenza di un processo infiammatorio cronico;
- i parassiti, in particolare, i nematodi contribuiscono alla comparsa di infiammazione e allo sviluppo di tumori nei reni.
Per quanto riguarda la natura dei reni, i tumori possono essere primari - si verificano nel rene stesso o secondario - germinano da altri organi. Per la natura della crescita, i tumori sono divisi in benigni e maligni. Tra le neoplasie maligne dei reni, il primo posto è occupato dal cancro ipernfrosico (cellule renali), che si trova principalmente nello strato corticale. Tuttavia, può anche verificarsi nel midollo allungato e nel seno. Si distinguono anche il tumore non iperfosforico e il sarcoma. La differenza è nella natura del tessuto da cui si sviluppa il tumore.
A parte sono tumori misti. Sono più comuni nei bambini perché si sviluppano da tessuti ancora indifferenziati nella fase embrionale. In tali tumori misti a livello cellulare sono determinate aree di tessuto adiposo, muscolare e nervoso.
All'ecografia, la malignità ha una forma irregolare, senza confini chiari con la possibile inclusione di vasi sanguigni. Calcificazioni e cisti possono anche essere presenti in aree di necrosi del parenchima.
Per distinguere in modo affidabile i tumori benigni da quelli maligni è possibile solo con l'aiuto di una biopsia.
urolitiasi
La formazione di pietre è un processo fisico-chimico durante il quale i cristalli si formano da una salamoia sovrasaturazione. Nei reni, questo processo è regolato da speciali enzimi, in assenza dei quali la funzione del nefron canalicolo viene disturbata, il contenuto di sale nell'urina aumenta, le condizioni per il loro cambiamento di dissoluzione e precipitano come fango. Le pietre causano sclerosi e atrofia della pelvi renale, da dove il processo può diffondersi al parenchima. Le sue unità funzionali muoiono e vengono sostituite da tessuto adiposo e la capsula renale si ispessisce.
Le grandi pietre sono in grado di bloccare il flusso di urina dal bacino attraverso l'uretere. A causa dell'aumento della pressione intrarenale, l'uretere si espande e quindi il complesso pelvi-pelvi. Con il blocco prolungato del dotto dell'uretere, non solo il rene interessato, ma anche il secondo organo perde anche la sua capacità funzionale.
Sintomi della lesione parenchima e prospettive di trattamento
Il danno al parenchima renale influisce sulle sue funzioni - filtrazione ed escrezione, che viene immediatamente visualizzata sullo stato dell'intero organismo.
Debolezza e segni di intossicazione appaiono; la temperatura aumenta; il colore della pelle cambia, diventa secco; ritmo e volume disturbati di minzione; la pressione sanguigna aumenta; gonfiore del viso, delle braccia e delle gambe; i parametri di laboratorio dell'urina cambiano e la nudità, il pus o il sangue sono determinati ad occhio nudo.
L'urologo ha nel suo arsenale una varietà di metodi di ricerca strumentali e di laboratorio per determinare la causa della malattia renale e prescrivere un trattamento adeguato.
La buona notizia è che il rene è in grado di funzionare pur mantenendo anche 1/3 dell'organo. Il ripristino del parenchima non è dovuto alla formazione di nuovi nefroni, ma a causa di un aumento della regolazione neuroumorale preservata sotto l'azione della regolazione neuroumorale. Per fare ciò, è necessario interrompere l'effetto del fattore dannoso. Quindi il corpo crea le condizioni per il ripristino del microcircolo e dell'emodinamica, che è la base della ripresa della funzione renale. Sfortunatamente, se il tessuto renale è sclerosato e non c'è possibilità di vascolarizzazione (germinazione da parte dei vasi), la funzione non può essere ripristinata.
Qual è il parenchima renale: cambiamenti diffusi o focali
I reni sono un organo vitale che svolge la funzione di rimuovere il fluido dal corpo. Parenchima renale: cosa sono, non tutti lo sanno. Tuttavia, coloro che sono confrontati con le patologie di questo organo comprendono quanto sia pericolosa la sua infiammazione. Un grande carico sul parenchima, supporta il normale funzionamento non solo dei reni, ma anche dell'intero organismo.
struttura
In parole povere, il parenchima è un tessuto che riempie i reni, che è una raccolta di cellule. Esegue la funzione del regolatore, che consiste nei seguenti componenti:
- rimozione di tossine, sostanze tossiche ottenute come risultato del trattamento di rifiuti in altri modi;
- mantenere l'equilibrio idrico in tutto il corpo;
- purificazione del sangue;
- normalizzazione dei processi metabolici.
Un importante indicatore dello stato sano del tessuto renale è lo spessore, che cambia naturalmente solo con l'età. Dall'adolescenza alla vecchiaia, la velocità è di 15-25 mm. Considerando la struttura del tessuto renale sugli ultrasuoni, possiamo distinguere due dei suoi strati:
- Corticale. Questo strato esterno consiste di glomeruli ricoperti di vasi, in ognuno dei quali si forma l'urina. Viene quindi trasferito al sistema urinario. In un rene sano nello strato corticale contiene circa un milione di nefroni, ma non tutti funzionano contemporaneamente.
- Cervello. Dopo le forme di urina nello strato esterno, passa a quello interno. In esso, il fluido passa attraverso un complesso sistema di piramidi, canali ulteriormente. La parte del cervello del parenchima è collegata ai canali corticali, quindi il fluido si muove liberamente mentre viene processato.
Interessante! Gli scienziati sono ancora stupiti dall'unicità del parenchima, perché, a differenza di altri tessuti del corpo, ha la capacità unica di recuperare costantemente.
modifiche
L'aumento dell'ecogenicità del parenchima è causa di preoccupazione, indica cambiamenti nel tessuto. Puoi seguirli con gli ultrasuoni. L'ecogenicità del rene destro e sinistro, anche in un bambino, anche in un adulto, è sempre omogenea. Struttura eterogenea indica la presenza di deviazioni.
Questo porta il medico a suggerire la presenza di alcune malattie:
- pielonefrite;
- nefropatia;
- idronefrosi;
- glomerulonefrite.
A volte il medico dice immediatamente che osserva cambiamenti diffusi o focali. Cosa significa questo risultato diagnostico?
diffondere
Eventuali variazioni diffuse indicano la necessità di ulteriori esami per la presenza di malattie. I principali segni di tali cambiamenti sono le dimensioni del parenchima non standard:
- un aumento si verifica quando si verifica un processo infiammatorio che provoca una forma acuta di malattia renale;
- l'assottigliamento del parenchima è un sintomo di malattia renale cronica, in cui lo spessore del tessuto diminuisce a causa dell'atrofia.
I motivi che hanno provocato cambiamenti diffusi, molto spesso sono:
- urolitiasi, soprattutto in forma trascurata - quando all'inizio c'era una pietra, ne apparivano molti;
- diabete, altre malattie endocrine che colpiscono il sistema urinario;
- la formazione di placche di grasso o aterosclerotiche nello strato superiore del parenchima (indicatori iperecogeni ad ultrasuoni).
Di per sé, i cambiamenti diffusi non sono una diagnosi, il loro rilevamento indica la necessità di ulteriori esami per stabilire la diagnosi. Possono influenzare il seno dei reni, il bacino, altre parti del corpo.
focale
I cambiamenti focali significano che un tumore o un sito di infiammazione, il calcolo è apparso nel tessuto. Se una neoplasia viene diagnosticata in tempo, quando appare solo un piccolo indurimento, questo aiuterà a evitare lo sviluppo di complicanze. Tuttavia, spesso i tumori all'inizio non presentano sintomi gravi, specialmente se sono benigni.
È importante! Più tardi viene rilevata la malignità, peggiore sarà la prognosi. Per evitare questo, non è possibile ignorare gli esami medici regolari raccomandati dai medici.
Spesso, dopo un esame dettagliato della neoplasia, il medico fa una diagnosi - una cisti parenchimale del rene. Una lesione può colpire sia uno che entrambi i reni, le cisti possono avere diverse dimensioni, da pochi mm a 4-5 cm. Più grande è la cisti, maggiore è la pressione sul parenchima. Pertanto, quelli che hanno raggiunto diversi cm e più devono essere eliminati con l'aiuto dell'intervento chirurgico. Se le dimensioni delle cisti sono moderate, entro pochi mm, la terapia viene prescritta per alleviare il processo infiammatorio al fine di arrestarne la crescita.
diagnostica
Come misurare le dimensioni del parenchima, per diagnosticare i cambiamenti? I medici possono farlo solo con l'aiuto di attrezzature speciali. Di solito vengono assegnate tre procedure diagnostiche:
È importante! La TC e la risonanza magnetica hanno una serie di controindicazioni per, ad esempio, la TC è proibita durante la gravidanza, la RMN - nel primo trimestre.
Sempre in programma per l'esame di entrambi i reni. Se un esame ecografico rivelasse cambiamenti diffusi o focali di uno solo, entrambi saranno considerati con ulteriori procedure diagnostiche. Se necessario, può essere prescritto uno studio sugli organi adiacenti del sistema urogenitale associato al lavoro dei reni.
Utilizzando lo studio del parenchima, è possibile rilevare calcificazioni - depositi di sali di calcio. Questa patologia è così pericolosa che, in assenza di un trattamento tempestivo, può portare allo sviluppo di insufficienza renale e altre malattie renali croniche. Depositi di calcio (non calcinati) possono anche causare edema, portando alla comparsa di malattie del tratto urinario.
trattamento
La decisione su come trattare patologie renali patologiche associate a cambiamenti nel parenchima è necessaria solo dopo la diagnosi. Non esiste un unico metodo di terapia, poiché i processi diffusi si manifestano in modo diverso in ciascun caso. Il recupero del tessuto renale è possibile solo dopo aver determinato la causa dei cambiamenti nelle dimensioni e nella struttura dell'organo.
Gli antibiotici sono spesso prescritti per eliminare l'infiammazione. Una parte importante del trattamento della maggior parte delle malattie renali è la dieta, a volte la correzione della dieta, dovrebbe diventare un modo di vita. Se, a seguito di studi, vengono rilevati cambiamenti focali, è necessario verificare se sono benigni. Nella maggior parte dei casi, i medici ritengono opportuno espletare un'operazione per rimuovere le cisti e i tumori.
È importante! Il cancro del rene è una malattia mortale che ogni anno uccide più di 100.000 persone ed è sempre più comune nei bambini. Una diagnosi tempestiva del parenchima aiuterà a prevenire una possibile malattia.
Quindi, qualsiasi cambiamento nel parenchima renale: diffuso e focale, richiede attenzione. Tuttavia, non sono una malattia. Qualsiasi cambiamento nella struttura del tessuto è un sintomo del processo patologico nei reni. Diagnosi tempestiva, il trattamento aiuta a evitare complicazioni, a volte pericolose per la vita.
Cos'è il parenchima
I reni sono un organo associato che fa parte del sistema urinario. Regolano il processo dell'emostasi, grazie alla funzione della minzione.
La superficie dei reni è ricoperta da parenchima. Il parenchima renale svolge le funzioni più importanti nel corpo: controllo dei livelli di elettroliti, purificazione del sangue. Quindi, i reni sono organi parenchimali. Di cosa si tratta e di quali malattie è soggetto, impariamo ulteriormente.
Cos'è?
Il parenchima del rene è il tessuto da cui sono composti i reni. Consiste di due strati: cerebrale e corticale.
Sotto il microscopio, lo strato corticale è visibile come una moltitudine di piccole sfere, intrecciate con i vasi. Formano il fluido urinario. Nel midollo contiene milioni di modi in cui il fluido urinario entra nella pelvi renale.
Dimensione normale del rene adulto:
- lunghezza - fino a 120 mm;
- larghezza - fino a 60 mm.
Lo spessore del parenchima varia durante la vita. Gli indicatori sono normalmente come segue:
- I bambini sotto i 16 anni - 13-16 mm.
- Adulti 17-60 anni - 16-21 mm.
- Dopo 60 anni - 11 mm.
Lo strato corticale del parenchima ha uno spessore da 8 a 10 mm. La struttura del parenchima non è omogenea, ha caratteristiche individuali.
A volte esiste una tale struttura del corpo come parziale raddoppiamento del rene. Allo stesso tempo su ultrasuoni visualizzati parenchimato vita (ponticello), che divide il corpo in due parti. Questa è una variante della norma e non causa preoccupazione per la persona.
Che dimensioni del CLS del rene dovrebbe normalmente essere negli adulti e nei bambini leggere nel nostro articolo.
Funzione parenchimale
Il parenchima è molto vulnerabile, è il primo a rispondere a qualsiasi processo patologico nel corpo. Di conseguenza, il parenchima diminuisce o aumenta.
Se le modifiche non sono correlate all'età, è necessario condurre un esame completo per identificare la causa principale.
La funzione principale del parenchima è l'escrezione dell'urina, che si svolge in due fasi:
- formazione primaria di urina;
- formazione di urina secondaria.
Il sistema glomerulare dei reni assorbe il fluido che entra nel corpo. Quindi, si forma l'urina primaria. Quindi inizia il processo di riassorbimento, durante il quale i nutrienti e una parte di acqua ritornano al corpo.
Il parenchima assicura la rimozione delle tossine e mantiene una normale quantità di liquido nel corpo.
Cosa minaccia di cambiare il parenchima?
Secondo lo spessore del parenchima, il medico può giudicare la condizione dei reni. I cambiamenti nel parenchima indicano un processo infiammatorio nei reni, che si è sviluppato a seguito del trattamento tardivo della malattia renale.
assottigliamento
È possibile parlare di assottigliamento del parenchima se il suo spessore è inferiore a 1 cm.
Questo indica gravi patologie renali con un lungo decorso cronico. Se la malattia è lenta, il parenchima si assottiglia gradualmente. Durante un'esacerbazione, il diradamento si verifica rapidamente e il corpo può perdere le sue funzioni, che è una minaccia diretta per la vita.
Le principali cause del diradamento:
- infezione renale;
- malattie virali (influenza);
- infiammazione renale;
- terapia errata di malattie renali.
ispessimento
Un aumento delle dimensioni del parenchima è anche un sintomo di grave danno renale. Tra queste malattie:
Qualsiasi cambiamento patologico nel parenchima sconvolge la funzione principale dei reni. Non sono più in grado di eliminare le sostanze nocive dal corpo. Il paziente ha segni di intossicazione:
- aumento della temperatura;
- dolore durante la minzione;
- gonfiore delle gambe e delle braccia;
- torbidità delle urine, cambiando il suo colore.
Se un rene è interessato, il secondo compensa le anomalie assumendo tutte le funzioni. Il più grande pericolo è la sconfitta di entrambi i reni. Se inizi la malattia, i reni non saranno mai in grado di funzionare normalmente. L'unica possibilità di prolungare la vita sarà l'emodialisi regolare o il trapianto di rene.
tumori
L'ispessimento del parenchima è pericoloso perché aumenta il rischio di crescita dei reni. Secondo le statistiche, la maggior parte delle crescite ha una natura maligna. I principali sintomi del cancro del rene sono:
- perdita di peso improvvisa;
- vene varicose;
- aumento della pressione sanguigna;
- salti acuti di temperatura.
Se il cancro viene rilevato in una fase precoce, viene eseguita un'operazione per rimuovere un tumore o l'intero rene. Ciò aumenta la probabilità di sopravvivenza del paziente.
Un'altra causa comune di ispessimento del parenchima è la crescita cistica. Sono formati a causa della ritenzione di liquidi nei nefroni. Tipicamente, queste cisti hanno dimensioni fino a 10 cm. Dopo la rimozione di una cisti, il parenchima del rene acquisisce uno spessore normale.
ecogenicità
Inoltre un sintomo allarmante è un aumento dell'ecogenicità del rene. Questa condizione è determinata dall'ecografia. L'aumento dell'ecogenicità suggerisce malattie come:
Cambiamenti di organo diffusi
I cambiamenti diffusi nei reni non sono una malattia indipendente, ma una combinazione di segni che indicano processi patologici.
All'ecografia, il medico rileva una lesione diffusa (vedi foto sotto), che può essere debole o grave. Nel documento finale, le modifiche nel parenchima sono descritte come segue:
- Echoten, calcolo. Ciò significa la presenza di sabbia o calcoli renali.
- Formazioni di natura volumetrica sono cisti, tumori, infiammazioni.
- Formazioni eco-positive di tessitura eterogenea - un tumore canceroso.
- Foci eco-negative - lesione necrotica.
- Formazione anecoica - cisti.
- Zona iperecogena - lipoma, adenoma.
- La ruvidità del contorno dei reni, l'asimmetria delle dimensioni - la pielonefrite in fase avanzata.
I cambiamenti diffusi possono manifestarsi con i seguenti sintomi:
- L'aspetto del sangue nelle urine.
- Minzione dolorosa.
- Lombalgia.
- Brividi.
- Gonfiore.
Quando i sintomi di cui sopra dovrebbero consultare il medico per la diagnosi differenziale.
Come ripristinare il parenchima renale?
La terapia dipende dalla causa della patologia.
Le malattie infiammatorie sono trattate con farmaci antibatterici. Inoltre, al paziente viene assegnata una dieta speciale, il riposo a letto. Nei casi di tumori, urolitiasi, viene utilizzato un trattamento chirurgico.
La tubercolosi renale viene trattata con speciali farmaci anti-tubercolari: Isoniazide, streptomicina. La durata della terapia è più di un anno. Contemporaneamente eseguire la rimozione del tessuto dell'organo interessato.
È impossibile auto-medicare in modo da non trasferire la malattia allo stadio avanzato quando si verificano cambiamenti irreversibili nel rene.
Se si sospetta un cambiamento nel parenchima renale, è necessario eseguire un esame completo per determinare la scelta della terapia. Molte di queste condizioni sono reversibili.
Guarda come i cambiamenti diffusi nel parenchima dei reni su ultrasuoni guardano nel video:
Parenchima: fegato, rene, pancreas
Parenchima: le cellule che riempiono gli organi ghiandolari, hanno una struttura diversa. La loro composizione è diversa, diversa tra loro. Intorno al parenchima si forma una "borsa" di stroma. Insieme formano un tutto.
pancreas
Una persona ha organi che consistono in riempimento interno (parenchima) e collegamento (stroma). La sua base sono le ghiandole divise in particelle dal tessuto connettivo. Tutto questo è in una "borsa" speciale. Le sue funzioni sono:
- Produzione di enzimi per il sistema digestivo (succo della ghiandola).
- Ormoni (insulina) entrano nel flusso sanguigno, partecipando a tutti i processi del corpo.
Cambiamenti diffusi
È monotono nella sua composizione. Infiammazioni, infezioni modificano la sua struttura, appare il tessuto connettivo e grasso. La causa delle trasformazioni diffuse del parenchima pancreatico può essere:
- Aumento della glicemia.
- Infiammazione della ghiandola
- Malattie degli organi vicini (fegato, fiele).
- Varie neoplasie e tumori.
- Uso incontrollato di alcol e nicotina, dieta squilibrata.
- Situazioni stressanti, superlavoro, stanchezza.
- Disgregazione genetica. Età.
ecogenicità
- Parenchima normale con esame ecografico di uno stato omogeneo.
- Non ci dovrebbero essere formazioni in esso.
- Forma chiara con contorno liscio.
- La dimensione è 35/30/25 mm.
- La lunghezza del condotto è di circa 2 mm.
Se c'è un aumento di volume, bordi irregolari - possiamo parlare di un tumore di scarsa qualità. L'ostruzione aumentata è un'infiammazione del dotto (pancreatite cronica).
L'eco è aumentato. Con la crescita degli indicatori, il corpo sembra essere compattato, l'umidità ne esce, varie formazioni appaiono nei tessuti - fibromi, lipomi, tumori. Modifiche alle variazioni diffuse, una frequenza ridotta, mostrano un processo infiammatorio o edema tissutale. Il principio di ecogenicità è il riflesso delle onde ultrasoniche. La sua quantità dipende dalla quantità di fluido.
Omogeneità della ghiandola Cambiamenti diffusi nel parenchima pancreatico possono manifestarsi nella sua composizione. Un corpo allargato, bordi sfocati ed eterogeneità sono segni di grave infiammazione.
Provoca indurimento diffuso, formazione di cisti piene di sangue o morte di cellule. La loro dimensione non è costante, cambia a seconda dell'edema. Durante l'infiammazione, le cisti purulente, appaiono i cancri.
Cambiamenti reattivi
Pancreas, la bile ha un singolo condotto. Il loro parenchima è strettamente correlato quando l'infiammazione si verifica nel fegato o nel fegato - provoca allergie e si verificano cambiamenti reattivi nella composizione della ghiandola.
Quando la pancreatite è una violazione della produzione di enzimi, dolore, manifestazioni diabetiche (aumento di zucchero). Le modifiche diffuse contribuiscono alle trasformazioni in tutto il corpo, senza la comparsa di formazioni o pietre. Questa è una delle manifestazioni più frequenti della malattia pancreatica.
Segni di cambiamenti diffusi nel parenchima epatico
Cosa minaccia queste modifiche? Prima di tutto, devi sapere che si tratta di un organo che forma sangue composto da tanti piccoli capillari riempiti di sangue. Attraverso esso passa i dotti biliari, consegnando la bile.
La patologia dell'organo può essere determinata da segni di eco. Per un periodo di tempo, subiscono cambiamenti - questo è un processo in corso. Se un organo è compromesso in condizioni avverse, le sue cellule (epatociti) trasformano la loro struttura.
Comincia ad accumulare grasso, tessuto connettivo. La composizione del fegato viene modificata, le cellule morenti, altri fattori possono formare varie cisti, emangiomi. Ci sono segni di epatomegalia (ingrossamento del fegato).
I cambiamenti diffusi possono essere pronunciati e deboli. Minori si verificano durante il raffreddore, malattie infettive. Segni e sintomi:
- Dolori fastidiosi fastidiosi nel fegato dopo aver mangiato.
- Tirando fuori da sotto le costole, aumentando di dimensioni.
- Morso amaro in bocca.
- Eruzione cutanea sul corpo, ingiallimento.
- Debolezza generale, irritabilità.
Questi segni sono un motivo per consultare un medico. I cambiamenti nella struttura di un organo possono causare gravi malattie:
- Lo sviluppo dell'epatite di tutti i tipi.
- Varie neoplasie
- Invasioni parassitarie
- Infiammazione del dotto biliare (angiocolite).
- La cirrosi.
- Steatosi - fegato grasso.
Cause di variazioni diffuse:
- Cattive abitudini Alcool, nicotina.
- Nutrizione sbilanciata. Cibo fritto, affumicato e salato.
- Diabete di tipo 2 Fallimento ormonale.
- Uso permanente di droghe.
Il nostro fegato è in grado di purificare il corpo dalle sostanze nocive quando arrivano a un ritmo accettabile. Quando gli ingredienti tossici vengono costantemente consegnati, come l'alcol, o vengono ingeriti in una dose di carico (intossicazione da funghi), non è in grado di farcela.
Quindi il pancreas e il fegato lavorano in "modalità di emergenza", causando una trasformazione diffusa di questi organi.
focale
Ci sono molte di queste lesioni epatiche:
- Cisti - un tipo diverso.
- Tumori (benigni, cancerosi).
- Danno meccanico
Durante l'ecografia è determinato dal cambiamento del corpo. Che cosa succede se l'eco viene aumentato. Aumento - questa è una patologia caratterizzata da distrofia. Nel fegato, la circolazione sanguigna è compromessa, manca di sostanze nutritive, i tessuti grassi crescono, il suo volume aumenta.
Le cause di questa condizione sono molte. Potrebbe essere:
- Danno alcolico
- Depositi diabetici
- Accettazione di alcuni farmaci
Questa patologia richiede farmaci, dieta, cambiamenti nello stile di vita.
Esistono tre tipi di lesioni:
- Steatosi - quando l'aumento è dovuto alla deposizione di grasso.
- Fibrosi: cicatrici, interruzione della funzione dell'organo.
- Cirrosi: la distruzione del fegato.
Se il tempo non inizia il trattamento, allora il terzo stadio arriverà rapidamente.
milza
È un altro organo ematopoietico. Il suo stroma è costituito da tessuto muscolare (reticolare), che forma piccoli anelli. Sono pieni di globuli e macrofagi.
Questa parte della milza è chiamata polpa rossa, occupa quasi l'intero organo, se quella bianca è leucociti che producono anticorpi, questo è il parenchima della milza.
Ghiandola tiroidea
Produce ormoni per sostenere il lavoro di tutti gli organi, viene fornito con un gran numero di vasi sanguigni. Questo è necessario affinché gli ormoni possano entrare rapidamente nel sangue. Consiste di due lobi, il parenchima tiroideo contiene tireociti. Producono un ormone, senza il quale ci sono gravi violazioni nel corpo.
Modifiche diffuse del parenchima della ghiandola tiroidea vengono rilevate mediante esame ecografico. La sua ecogenicità sta cambiando, anche il riflesso delle onde dall'organo viene trasformato. Ciò che accade nelle frazioni viene stabilito con l'aiuto di analisi aggiuntive.
Cause di modifiche diffuse:
- Carenza di iodio
- Produzione errata di ormone (aumento, diminuzione).
- Impatto ambientale (aumento della radiazione di fondo).
- Processi infiammatori
Le modifiche alla struttura della ghiandola portano a vari gozzi (endemici, misti, diffusi). Come si manifesta questo? Quali segni si presentano? I sintomi della malattia della tiroide:
- Cambiamenti nella struttura, aumento di volume, comparsa di fuochi.
- Deterioramento della salute generale (debolezza, sonnolenza, irritabilità).
- Pelle e capelli secchi
- Attenzione distratta, incapacità di concentrazione.
polmoni
Il loro parenchima è formato da un gran numero di alveoli, la rete vascolare. Le cellule sono piene di aria, prendono parte allo scambio di gas. Le malattie del parenchima includono:
- Polmonite.
- Edema polmonare
- Ostruzione delle vie respiratorie
- Neoplasie.
Processi infiammatori, fumo, condizioni di lavoro dannose portano a cambiamenti diffusi nel corpo.
cervello
Il suo parenchima è separato dalla parte vascolare da una speciale barriera del BBB. Fornisce uno scambio tra il cervello e il sangue. Con lesioni, tumori, si verifica una rottura infiammatoria, che porta a gravi conseguenze.
La violazione del parenchima, che consiste in neuroni (cellule nervose) può portare a perdita della vista, udito, disturbi mentali, forti mal di testa.
Il cervello è un organo che non è completamente compreso. La sua parte interna è considerata la più imprevedibile.
Ghiandole mammarie
Il loro parenchima può variare leggermente a seconda dello stato del corpo femminile (gravidanza, allattamento al seno, età). La sua parte principale è costituita da alveoli e cellule adipose.
Cosa significa cambiamento?
Il nome "parenchima degli organi" deriva dalla parola greca "riempimento di massa". La sua composizione qualitativa in una persona sana praticamente non degenera. Ci sono molte cause di cambiamenti diffusi. Ci sono motivi identici per tutti gli organi:
- Nutrizione impropria
- Cattive abitudini
- Cattiva ecologia
- Carichi nervosi, stress.
- Interruzioni ormonali.
- Danno meccanico
Il lavoro degli organi è interconnesso. Le modifiche a uno possono causare modifiche diffuse a un altro. Leggi le nuove pubblicazioni sul nostro sito.